- domenica 10 marzo 2019, 10:05
Aereo Ethiopian Airlines precipita, 157 morti, 8 italiani: lo schianto dopo il decollo
Un velivolo nuovo, controllato da poco, condizioni meteorologiche buone. Nulla faceva presagire il disastro: invece un Boeing 737 della Ethiopian Airlines partito da Addis Abeba per Nairobi si è schiantato sei minuti dopo il decollo, uccidendo tutte le 157 persone che erano a bordo, tra cui 8 italiani.
Aereo precipitato, anche due romane tra le vittime: lavoravano per il World Food Programme
L'aereo della compagna di bandiera etiope, con 149 passeggeri e 8 membri dell'equipaggio, era decollato alle 8.38 locali (le 10.38 italiane) dallo scalo di Addis Abeba, diretto in Kenya. Ma qualcosa è andato subito storto. I radar hanno evidenziato una «velocità verticale instabile» ed effettivamente il comandante ha contattato terra avvertendo che c'era qualcosa che non andava e ottenendo l'autorizzazione al rientro. Purtroppo, senza successo: alle 8.44 il Boeing si è schiantato al suolo, 60 chilometri a sud-est di Addis Abeba. «L'esplosione è stata fortissima e le fiamme si sono propagate con una forza tale che non siamo riusciti ad avvicinarci», ha raccontato un testimone alla Bbc.
LEGGI ANCHE Tra le vittime l'archeologo Sebastiano Tusa e la moglie Valeria Patrizia Li Vigni
LEGGI ANCHE L'aereo caduto è un B737 Max 8, secondo disastro in pochi mesi per Boeing
LEGGI ANCHE I precedenti della Ethiopian Airlines: 59 incidenti in 73 anni
Accident Bulletin no. 1
— Ethiopian Airlines (@flyethiopian) 10 marzo 2019
Issued on march 10, 2019 at 11:00am
Ethiopian Airlines will release further information as soon as it is available. Updated information will also be on Ethiopian Airlines website at https://t.co/Je7pXoKxHh pic.twitter.com/07wKZHPVPl
LE VITTIME ITALIANE

Si ignorano al momento le cause tecniche dell'incidente. Le immagini dal luogo del disastro, un grosso cratere, fanno presupporre che l'impatto abbia praticamente disintegrato l'aereo, lasciando sul terreno piccoli pezzi di rottami, in un'area grande quanto un campo di calcio. In questo scenario potrebbe complicarsi la ricerca delle scatole nere, fondamentali per ricostruire le ultime fasi del volo. La stessa Ethiopian ha invocato pazienza. «È troppo presto per fare illazioni, ci saranno ulteriori indagini», ha spiegato l'ad della compagnia Tewolde Gebremariam, precisando che ci sarà l'assistenza di «tutte le controparti, inclusi il produttore Boeing, l'autorità dell'aviazione civile etiope e altri enti internazionali». Gli Stati Uniti invieranno un loro team, ed anche l'Italia potrebbe chiedere di partecipare, perché suoi cittadini sono rimasti coinvolti. Quanto al velivolo precipitato, si sa che era un Boeing 737-8 Max, consegnato alla compagnia a metà novembre. La sua ultima manutenzione era stata recente, risaliva al 4 febbraio, ed il comandante era considerato esperto, con oltre 8mila ore di volo all'attivo. C'è però un'analogia con un altro disastro accaduto di recente. Il 737-8 Max è lo stesso modello dell'aereo della compagnia privata indonesiana Lion Air inabissatosi nel Mar di Giava lo scorso ottobre, con 189 persone morte. Anche in quel caso, pochi minuti dopo il decollo, da Giakarta. Ancora oggi non è stata stabilita la causa di quell'incidente, a parte un malfunzionamento ricorrente nei quattro voli precedenti effettuati da quell'aereo, nel sensore della velocità. L' Ethiopian ha però chiarito che nel suo apparecchio non c'erano anomalie prima della partenza. Allo stesso modo, vari esperti di sicurezza ritengono prematuro confrontare i due incidenti fin quando non si saprà di più su quanto è successo in questa maledetta domenica nei cieli dell'Etiopia.
Accident Bulletin no. 2
— Ethiopian Airlines (@flyethiopian) 10 marzo 2019
Issued on march 10, 2019 at 01:46 PM pic.twitter.com/KFKX6h2mxJ

- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.