di Giuseppe D'Amato
martedì 7 maggio 2019, 09:49Aereo Mosca, rissa per prendere i trolley: così sono morti i passeggeri del volo Aeroflot
Nessuno in Russia si sarebbe aspettato un incidente del genere con protagonista un gioiello d'ultima generazione pieno di diavolerie elettroniche di ogni tipo come il Sukhoj Superjet-100. E invece è accaduto l'inimmaginabile domenica sera nei cieli della capitale.
Aereo in fiamme a Mosca, la hostess: «Ho salvato i passeggeri afferrandoli per il colletto e spingendoli fuori»
L'HOSTESS EROINA
Da due giorni specialisti e semplici testimoni si interrogano sulle vere cause della sciagura aerea e tentano di ricostruire le varie fasi dell'incidente. Stando al quotidiano Moskovskij Komsomolets, i piloti hanno lanciato il codice 7600, che significa «perdita di collegamento», appena si sono trovati in difficoltà una manciata di minuti dopo il decollo avvenuto alle 18,03 dall'aeroporto moscovita di Sheremetyevo. Alcuni passeggeri sostengono che il velivolo sia stato colpito da un fulmine o forse da più di uno (pare vicino al vano dei motori) a circa 3mila metri di altezza. A questo punto i piloti hanno preso immediatamente il controllo manuale dell'aereo, ma soltanto al secondo tentativo sarebbero riusciti ad atterrare intorno alle 18,30. Purtroppo nell'impatto violento con la pista dell'aeroporto di Sheremetyevo i serbatoi del Sukhoj hanno preso fuoco. Da qui l'incendio e le fiamme che hanno avvolto la parte posteriore dell'aereo.
Le immagini delle telecamere fisse sono eloquenti nella loro drammaticità. Una volta fermo, «in 55 secondi», ha comunicato l'Aeroflot, gran parte dei passeggeri e dell'equipaggio del volo SU1492 diretto a Murmansk sono stati evacuati sugli scivoli di emergenza, ma per 41 persone (tra cui due bambini) non c'è stato scampo. La compagnia di bandiera russa ha pubblicato nel giro di poche ore la lista dei sopravvissuti e di quanti sono stati ricoverati in ospedale. Tre passeggeri sarebbero in condizioni disperate.