- giovedì 29 novembre 2018, 17:30
Come scegliere gli armadi da esterno per sfruttare al meglio lo spazio
Non organizzare bene lo spazio outdoor è spesso causa di caos e confusione. Molto spesso, infatti, alcuni elementi che servono in giardini e balconi, vengono lasciati dove capita con il rischio di comprometterne la funzionalità. Avere a disposizione degli armadi da esterno, invece, consente di gestire l’ambiente outdoor in maniera ottimale dando vita a una zona pulita, pratica e esteticamente bella.
La funzionalità degli armadi da esterno
Chi ha la fortuna di avere spazi di grandi dimensioni, come giardini o terrazze, fuori della propria abitazione, si sarà accorto che questi necessitano di una serie di mobili ed oggetti per rendere l’outdoor comodo e bello. In particolare, chi ha un giardino ha bisogno di un ricovero attrezzi per riporre, nei periodi di non utilizzo, eventuali arnesi da lavoro come vanghe, rastrelli, ma anche terriccio, concimi, diserbanti e molto altro.
Oltre ai strumenti del mestiere può essere utile avere degli armadi da esterno dove sistemare tutto ciò che viene utilizzato nei periodi più caldi come, per esempio, tovaglie da esterno, accessori ma anche complementi d’arredo come candele o lanterne e mobili di medie dimensioni quali sdraie, lettini, ombrelloni e così via.
Prima di effettuare l’acquisto occorre comunque capire a che tipo di utilizzo devono assolvere e quali sono gli spazi a disposizione. Per evitare di affollare le zone esterne con armadi inutili e ingombranti, infatti, è bene capire quali sono i propri reali bisogni. Se si necessita di riporre sia gli attrezzi da lavoro per il giardino che per contenere gli arredi di questo, occorre acquistare almeno due armadi da esterno per dividere al meglio ogni oggetto.
Anche la struttura interna di questi mobili potrebbe fare la differenza sull’acquisto. In commercio, infatti, esistono armadi da esterno ricchi di ripiani e scomparti che possono rivelarsi molto utili per sistemare oggetti di piccole dimensioni. Per scope e materiale di pulizia, invece, potrebbero essere più comodi dei mobili lunghi e alti.
Gli armadi da esterno, inoltre, devono essere in linea con lo stile della casa e con l’arredamento per rendere l’insieme omogeneo e lineare.
Tipologie di armadi: alti o bassi
Data la funzionalità degli armadi da esterno, in commercio esistono una molteplicità di prodotti con caratteristiche diverse che possono soddisfare ogni tipo di esigenza.
Prima di effettuare acquisti azzardati occorre capire quali sono i reali bisogni e orientare la ricerca del giusto mobile verso un certo tipo di prodotto piuttosto che un altro.
Gli armadi da esterno si possono suddividere, dal punto di vista delle dimensioni, in alti e bassi. I primi sono molto utili per riporre gli attrezzi da lavoro, come per esempio rastrelli o vanghe ma anche scope e bastoni, mentre i secondi si adattano a piccoli oggetti.
I mobili molto alti e grandi possono essere anche provvisti di un pratico tetto a spiovente che permette di dare all’armadio un aspetto particolare perfetto per un giardino. Questa tipologia di armadio può assolvere alla duplice funzione di ripostiglio, per inserire anche macchinari di grandi dimensioni come un tosaerba o per riporre tutto l’occorrente per le giornate estive, come per esempio lettini, sdraie, ombrelloni, sedie e tavoli. Gli armadi alti e grandi sono anche utilizzati come cabina spogliatoio utile per chi possiede una piscina e ha bisogno di un posto chiuso per cambiarsi nella privacy più assoluta.
Chi non ha molto spazio a disposizione, invece, può sfruttare le altezze basse di alcune tipologie di armadi da esterno. Questi hanno il potere di poter essere sistemati anche in spazi piccoli e addirittura sotto tavolini, piani di lavoro e lavandini ottimizzando al meglio ogni spazio.
Tipologie di armadi da esterno: la struttura interna
A seconda del bisogno sono disponibili diverse strutture interne di armadio per ambienti outdoor. Oltre ad avere la possibilità di poter scegliere tra modelli a due o più ante, è possibile optare per modelli con apertura a cassettone con un’apertura nella parte superiore.
Oltre a questa caratteristica è possibile acquistare modelli con un numero di ripiani variabile. Chi ha bisogno di un mobile per contenere tanti piccoli oggetti di origine diversa, per esempio, dovrebbe scegliere un armadio da esterno con parecchi scaffali. I modelli migliori sono quelli che presentano la possibilità di sistemare i vari ripiani alle altezze preferite.
Esistono anche mobili provvisti di cassetti di varie dimensioni e ganci appendi abiti e accessori.
Se invece l’intenzione è quella di sistemare, all’interno dell’armadio, gli attrezzi da lavoro vanno scelti dei modelli che presentano la cosiddetta anta porta scope.
In commercio esistono poi dei modelli caratterizzati da una serie di funzionalità che possono rivelarsi molto utili. In primo luogo, come detto prima, la presenza di un tetto impermeabile potrebbe essere una soluzione vincente come pure i piedini regolabili che saranno molto utili per posizionare in maniera corretta i mobili in terreni che si presentano irregolari.
Alcuni modelli, infine, hanno dei fermi si sicurezza o possono prevedere la possibilità di sistemare dei lucchetti nelle ante. Questo permette a chiunque di poter sistemare il mobile anche in giardini o terrazze di condomini che prevedono un uso comune dello spazio.
Tipologie di armadi: materiali
Una delle caratteristiche che incide maggiormente sul prezzo degli armadi da esterno è dato dal tipo di materiali con i quali sono fabbricati.
Gli armadi da esterno particolarmente economici sono costruiti in plastica. Questo materiale è molto versatile e rappresenta una soluzione eccellente per via delle caratteristiche intrinseche che possiede. Gli armadi in plastica, infatti, sono forti e resistenti, sapranno resistere alle aggressioni esterne e anche ai fenomeni atmosferici come pioggia, neve o sole. Il materiale plastico, tuttavia, tende a scolorirsi per cui è meglio scegliere delle tonalità neutre, come per esempio il bianco o il grigio chiaro, che non risentono dei problemi di perdita di colore. Scegliere un modello di armadio da esterno in plastica permette di risparmiare, avere un oggetto abbastanza resistente che richiede poca manutenzione. Gli armadi in plastica, però non riescono a creare un ambiente elegante e raffinato per cui non sono la scelta giusta se devono essere posizionati in zone particolarmente a vista. Essendo molto leggeri, inoltre, sono anche poco stabili e il sole potrebbe seccarli fino a farli rompere.
Abbastanza economici e resistenti sono gli armadi da esterno in resina. Come la plastica, tuttavia, non hanno la particolarità di risultare belli e preziosi per cui non sono adatti per chi cerca un mobile capace di conferire allo spazio esterno queste caratteristiche. La resina è, come la plastica leggera e economica.
Chi desidera dare un aspetto elegante ma anche caldo e accogliente del proprio spazio outdoor dovrebbe scegliere degli armadi da esterno in legno. La naturalezza di questo materiale, infatti, lo rende particolarmente adatto a ogni tipo di ambiente. Gli armadi da esterno in legno reggono bene le aggressioni esterne ma devono essere trattati con prodotti specifici che possono aumentare la longevità del mobile. La resistenza e la durata, comunque, sono direttamente proporzionali al tipo di legno con il quale viene fabbricato l’armadio. Gli armadi da esterno in legno hanno un costo nettamente maggiore rispetto a quelli in plastica e necessitano di una manutenzione continua e periodica.
Gli armadi da esterno in metallo o lamiera sono la giusta soluzione per chi cerca un mobile resistente e piacevole e che non sia troppo pesante, elemento che invece contraddistingue gli armadi in legno. Il metallo ha il vantaggio di essere facile da pulire, inoltre ha un’elevata resistenza agli agenti esterni. Tra i difetti possiamo sottolineare il costo abbastanza alto e il bisogno di effettuare una manutenzione costante per eliminare la ruggine che si crea con il passare del tempo.
Oltre a questi materiali tradizionali, il mercato offre delle soluzioni sempre più particolari e estrose come, per esempio, gli armadi da esterno con struttura in rattan.
Quale armadio da esterno scegliere
A seconda del proprio bisogno personale sarà meglio scegliere un tipo di armadio da esterno piuttosto che un altro. Se l’obiettivo è quello di utilizzare il mobile come complemento d’arredo è bene scegliere un modello che sia in linea con lo stile della casa e con il resto degli arredi. In questo senso un prodotto realizzato in legno è la soluzione giusta.
Se invece si ha bisogno di armadi da esterno da utilizzare come contenitori o ripostigli vanno scelte delle tipologie con strutture atte a soddisfare i diversi bisogni dotate di cassetti, ripiani, mensole, scaffali ma anche ante porta scope o elementi per appendere oggetti e altro.
Tra gli altri elementi da considerare nella scelta dell’armadio da esterno si ha la collocazione finale di questi. Se i mobili devono essere sistemati in zone del giardino o del terrazzo particolarmente soggette ai fenomeni atmosferici è bene scegliere dei materiali che possono sopportare al meglio il tipo di aggressione alla quale possono essere soggetti. Il legno, per esempio, resiste bene all’acqua ma tollera meno bene i raggi solari che seccano il materiale così come la plastica. Anche la linearità del terreno potrebbe giocare a sfavore di alcuni mobili da esterno che, essendo molto leggeri, non riusciranno a rimanere in equilibrio.
Anche la manutenzione dovrebbe essere un elemento da valutare nella scelta dell’armadio da esterno più idoneo. La plastica e la resina non richiedono accorgimenti particolari mentre il metallo e il legno hanno bisogno di essere trattati con prodotti specifici per aumentare la longevità di ogni mobile.
Inoltre, anche la destinazione d’uso è importante. Se si ha bisogno di un armadio da esterno che serva per contenere tutti gli accessori per la pulizia, compresi detergenti e detersivi, va considerato che alcuni materiali, come per esempio l’acciaio e il metallo, tendono a surriscaldarsi in maniera importante portando a un aumento della temperatura all’interno del mobile. Questo potrebbe causare il deterioramento dei detergenti che possono immettere nell’aria sostanze tossiche.
Infine, se gli oggetti da riporre all’interno dell’armadio sono particolarmente pesanti, devono essere scelti degli armadi da esterno che sappiano sorreggere tutto ciò che vi viene posizionato.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.