venerdì 21 dicembre 2018, 09:45

Arredamento arte povera: quando la tradizione incontra la modernità

L'arredamento arte povera è uno stile che rende omaggio a mobili classici e legati alla tradizione capaci di rendere magica e particolarmente accogliente un'abitazione. La mobilia arte povera ha un sapore antico ma, nello stesso tempo, estremamente moderno grazie a soluzioni contemporanee e innovativi che sapranno rendere ogni casa ricercata e raffinata.

Caratteristiche di un arredamento in arte povera
L'arredamento arte povera si contraddistingue per la scelta di mobili realizzati prevalentemente in legno massello di ciliegio, faggio o castagno che presentano linee essenziali, sobrie e semplici. In linea generale la mobilia ha le tonalità della noce o del rovere e le superfici sono sottoposte a un trattamento di lucidatura.
Un'altra caratteristica che contraddistingue un arredamento arte povera rispetto a un altro è la presenza di accessori e finiture utilizzate per completare la mobilia che vengono espressamente realizzate tramite materie prime come la ceramica, il ferro battuto o il vetro che aggiungono preziosità a degli elementi che sono considerati all'apparenza semplici e economici.
Le tonalità di colore più indicate per realizzare un arredamento in stile arte povera sono prevalentemente nuance naturali che richiamano quelle del materiale utilizzato per la mobilia. Sono comunque facilmente accostabili anche altre tonalità che devono comunque essere semplici, come il celeste e il verde che ricordano i colori delle case del passato.
Questa particolare forma di arredamento prevede quindi l'utilizzo di mobili e elementi abitativi che richiamano quelli del passato visibili sia nelle classiche case dei nonni che in alcune abitazioni dell'Ottocento.
La realizzazione di una casa in stile arte povera quindi, si contraddistingue per la presenza di mobili rustici e vintage sia nei colori che per quello che concerne i materiali utilizzati per la fabbricazione ma anche per le linee morbide e sinuose capaci di rendere ogni stanza della casa calda e accogliente oltre che raffinata ed elegante.

Accostamenti suggestivi in arte povera
L'arte povera si sposa alla perfezione con una casa rustica e vintage ma, gli elementi che contraddistinguono questo stile si possono sposare alla perfezione con inserti più moderni creando dei contrasti suggestivi e ricercati.
Abbinare dei mobili in arte povera con una casa moderna e contemporanea potrebbero essere una scelta di grande effetto. Se si ha intenzione di rendere omogeneo lo stile della casa è bene scegliere una mobilia e delle finiture che richiamino tutte la sobrietà dell'arte povera ma, se si vogliono enfatizzare delle zone è possibile accostare dei mobili vintage a elementi hi tech dando vita ad ambienti originali e molto eleganti.
I giusti accostamenti devono essere fatti in maniera ponderata, cercando di mantenere un corretto equilibrio tra quello che richiama la tradizione e quello che invece concerne l'era moderna.
Per creare un equilibrio perfetto è possibile scegliere una mobilia in arte povera corredata a elementi da colori sgargianti e vivaci, come per esempio quadri, vasi e altri oggetti da sistemare sopra un comò, una madia o una credenza in legno massello.

La cucina in arte povera
La cucina è la stanza della casa che, meglio di qualunque altra, si sposa alla perfezione con un arredamento in arte povera. Questo perché proprio questa stanza rappresentava, in passato, l'ambiente dove si passava la maggior parte del tempo grazie al maggior calore che fuochi e fornelli riuscivano a diffondere nell'ambiente. Inoltre la cucina è il luogo dove si vivono momenti spensierati in compagnia di altre persone e rappresenta quindi una stanza dedicata al divertimento e allo stare insieme in maniera sana.
Per realizzare una cucina in arte povera andrebbero preferiti degli inserti in muratura accompagnati da pensili con ante in legno e impreziositi da pomelli dal fascino particolare in ferro battuto o in ceramica lavorata.
Il legno quindi non deve mancare in cucina e, se si ha la fortuna di avere un ambiente di grandi dimensioni, sono da preferire dei mobili come credenze o madie lasciate del loro colore naturale oppure verniciate nelle tonalità pastello per creare effetti vintage moderni e particolari.
Per il top della cucina possono essere scelti dei materiali preziosi come il marmo le cui venature riescono a dare all'insieme un tocco di eleganza in più.
Oltre ai mobili vanno scelti ulteriori elementi che possano dare enfasi all'arredamento in arte povera come accessori e utensili da cucina da riporre in bella vista. Tra gli oggetti più rappresentativi di questo stile si hanno taglieri, mortai ma anche casseruole, mestoli e pentole in rame.
Per quello che riguarda gli elettrodomestici di grandi dimensioni è possibile reperire in commercio dei modelli dalle forme retrò che presentano tutto il comfort di dispositivi più moderni.
Infine, per non lasciare nulla al caso, deve essere posta attenzione anche alla scelta dei tendaggi per le finestre. In questo caso i tessuti ricamati dalle tonalità neutre sono sempre da preferire.

Soggiorno in arte povera per rilassarsi con stile
Il soggiorno è la stanza della casa dove è possibile giocare con contrasti entusiasmanti tra pezzi moderni e contemporanei e elementi in arte povera.
Un esempio è quello di scegliere un divano in pelle dalle tinte forti al quale abbinare un tavolino con struttura in ferro battuto e superficie in legno.
Anche all'interno del living non possono poi mancare le credenze. Se l'obiettivo è quello di realizzare una casa in pieno stile arte povera, è possibile optare per delle credenze alte caratterizzate dalla presenza di alcune ante in vetro che siano in grado di mostrare l'interno del mobile e la presenza di oggetti vintage come piattini e tazze in ceramica lavorata.
Se invece si ama l'arte povera ma in versione moderna sono da preferire delle credenze basse sobrie e semplici che fondono il design minimal degli oggetti tradizionali con l'innovativo stile industrial chic.
Oltre alla credenza può essere sistemata all'interno della zona living un tavolo da pranzo in legno massello. Per avere un aspetto più liscio e lineare è bene optare per dei modelli con zampe laterali mentre, se si amano gli oggetti appariscenti è possibile scegliere un tavolino lavorato alla base con zampe articolati e suggestivi che ricordano quelli delle case dell'Ottocento.
Una libreria in legno massello potrebbe dare un tocco in più al salotto e potrà accogliere alcuni complementi d'arredo vintage come per esempio utensili in rame, vecchi telefoni e molto altro ancora.
Infine, anche in questo caso, occorre fare attenzione alla scelta dei tendaggi che devono essere semplici ma, nello stesso tempo ricercati. Non sarebbe una cattiva idea quella di aprire il baule della nonna per sistemare alle finestre vecchie tende ricamate.

Arte povera in camera da letto
Per dare uno stile arte povera in camera da letto non può mancare un comò. Questo deve essere rigorosamente in legno e risultare alla vista forte e resistente.
Per quello che riguarda il colore del comò è possibile lasciare lo stesso della tonalità del legno naturale o scegliere di trattare il materiale con opportune tecniche che consentano di sbiancare il prodotto e dare un aspetto più moderno. Possono essere inoltre fatte delle scelte più innovative utilizzando delle colorazioni diverse ma sempre delicate come, per esempio, il rosa, il verde, il celeste o l'avorio.
Sopra il comò deve essere posizionato uno specchio che possa enfatizzare l'arredamento arte povera grazie a cornici in ferro battuto lavorato. Se la camera da letto è di grandi dimensioni, inoltre, può essere una buona idea quella di posizionare vicino al comò un catino in ceramica decorata e sostenuto da una struttura in ferro battuto.

Arredamento arte povera in bagno
Anche la stanza di servizio potrà essere arredata seguendo le linee guida imposte dallo stile arte povera. In questo caso vanno scelti dei mobili per il lavandino in noce, con superficie in marmo bianco capace di garantire sobrietà ma, nello stesso tempo, raffinatezza.
I lavandini vanno preferiti in ceramica e, per una scelta di grande effetto è possibile optare per una rubinetteria importante che ricordi quella del passato.
I mobili che accolgono i lavandini devono essere dotati di piedini e corredati da uno specchio i cui contorni siano realizzati dello stesso materiale del mobile stesso.
Per quello che riguarda i sanitari è bene optare per dei modelli classici e tradizionali in ceramica. Sono da evitare le soluzioni a sospensione che invece risulterebbero alla vista troppo moderne.
Se il bagno è di grandi dimensioni può essere posizionata al centro della stanza una vasca da bagno semplice e dalle linee tonde e sinuose ma se lo spazio a disposizione non è particolarmente importante è bene optare per una doccia da impreziosire con mensoline ricavate nella parete atte ad accogliere i detergenti.
Non vanno poi dimenticati dettagli che possono fare la differenza come i tendaggi, tappeti e la scelta degli asciugamani che devono avere tinte pastello.

Conclusioni
Per realizzare un arredamento arte povera deve essere posta un'attenzione particolare alla scelta della mobilia e dei complementi d'arredo. In particolare i mobili devono essere in legno massello e risultare robusti e resistenti. Sono ammesse delle tinte diverse dalle tipiche nuance del legno ma, in questo caso, occorre sempre mantenersi su tonalità pastello.
I dettagli devono essere preziosi ma sobri e i materiali per tutte le rifiniture naturali e legati alla natura.
Non vanno poi sottovalutate le scelte legate ad articoli funzionali e importanti come i tessuti sia per quello che riguarda i tendaggi ma anche per altri articoli di biancheria come le lenzuola, coperte, asciugamani, tovaglie e strofinacci. Per avere una casa classica dal sapore rustico e vintage vanno preferiti decori come quadretti che possono conferire alla casa un senso di calore ineguagliabile. Se diversamente si vuole mantenere una certa sobrietà e semplicità vanno preferiti tessuti dalle tonalità neutre come il bianco, panna o avorio, sempre impreziosite da ricami a uncinetto e decori floreali di piccole dimensioni.
L'arredamento arte povera è inoltre molto legato al recupero e al riutilizzo di strutture vecchie e antiche per cui, se si ha un po' di manualità, è possibile ridare vita e vigore a mobili acquistabili presso mercatini dell'usato.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X