- lunedì 4 giugno 2018, 13:36
Barbecue da giardino: ecco come sceglierlo
Quando la stagione calda è alle porte e non si ha più bisogno di trascorrere il tempo all'interno dell'abitazione per ripararsi dal freddo, ogni occasione è buona per uscire e godersi il bel tempo. Avere a disposizione un pratico barbecue da giardino è l'ideale per passare dei piacevoli momenti con famiglia e amici, celebrando l'inizio della primavera e dell'estate in compagnia e all'insegna del buon cibo. Specialmente se si ha la fortuna di abitare in una casa indipendente con uno spazio verde, si avranno a disposizione numerose soluzioni, dai barbecue portatili di piccole dimensioni agli angoli cottura in muratura provvisti di tutti i comfort. Ecco qui di seguito alcune idee per allestire un angolo barbecue di qualità nel giardino di casa, scegliendo i modelli più adatti alle diverse circostanze.
Il barbecue da giardino portatile
Non tutti possiedono una casa con giardino da personalizzare con arredi per esterni. Questo non vuol dire che il barbecue da giardino sia un esclusiva delle abitazioni indipendenti: esistono infatti degli articoli portatili, facili da trasportare, pulire e montare, per essere poi utilizzati in un parco o in qualsiasi spazio all'aperto. Si tratta di soluzioni adatte anche per i proprietari di una villa con un prato, che potranno così disporre di una soluzione pratica per arrostire all'aperto senza dover sacrificare eccessivo spazio esterno.
In commercio esistono diverse tipologie di barbecue da giardino trasportabili, in grado di coniugare la maneggevolezza con le esigenze di design. Quando si acquista uno di questi articoli, si vuole privilegiare anzitutto la praticità, optando per le dimensioni ridotte e per i prezzi contenuti. Tuttavia, è sempre opportuno non esagerare con il minimalismo: tutti gli appassionati delle grigliate all'aria aperta sanno quanto sia importante disporre di accessori, ripiani e comfort al momento della cottura. Senza le giuste condizioni, le arrostite si possono infatti trasformare in un flop, con frustrazioni, confusione e pessimi risultati.
Ecco perché é utile investire di più per garantirsi dei barbecue da giardino provvisti di maggiori comodità. Ad esempio, alcuni modelli possiedono un ripiano in legno rimovibile, che agevola non poco il lavoro dello chef (e che permette inoltre di poggiare la classica bottiglia di birra, compagna fedele di mille grigliate). In occasione dell'acquisto dei prodotti portatili, bisogna inoltre prestare particolare attenzione alla qualità della griglia. Le più scadenti tendono infatti a deteriorarsi dopo pochi utilizzi, piegandosi verso l'interno e arrugginendosi in fretta. Oltre a diventare difficili da pulire, la loro resa diminuirà col tempo, rendendo la cottura dei cibi un'operazione complicata. Un ulteriore fattore da considerare è la presenza di ruote nel supporto del barbecue, un optional che consente di aumentare la praticità del prodotto. Infine, i modelli "premium" sono muniti di coperchio, una soluzione utile per mantenere al caldo il cibo e proteggerlo da agenti esterni.
Il barbecue da giardino a gas
Per molti, il fascino del barbecue è indissolubilmente legato alla preparazione della brace, una fase che richiede però tempo e maestria. Si deve anzitutto trovare la legna giusta, disporla in modo efficace, tenere viva la fiamma, distribuire i tizzoni in maniera appropriata e quindi iniziare la cottura delle pietanze. Chi non predilige questi passaggi, perché troppo lunghi o faticosi, apprezzerà senza dubbio i modelli di barbecue alimentati a gas, una soluzione pratica e rapida per garantire grigliate di qualità. Questi prodotti sono più costosi rispetto ai barbecue tradizionali, ma possiedono l'innegabile vantaggio di un utilizzo immediato senza che vi sia la necessità di procurarsi legna o carbone. Inoltre, questa tipologia di barbecue da giardino può essere considerata come una sorta di "cucinino" per esterni: si tratta infatti di piccoli mobili dotati di piastre e griglie dalle dimensioni variabili, integrate da ripiani per poggiare gli accessori, controlli per regolare l'intensità del calore, un vano coperto per la bombola e dei supporti che possono essere anche muniti di ruote per agevolare il trasporto. Sono quindi la soluzione ideale per organizzare delle allegre arrostite nel giardino di casa, ma anche in spazi aperti come parchi o vicino al mare. Il loro design è elegante e sobrio, fattore che li rende compatibili con i giardini di una villa moderna. Il loro unico svantaggio è il peso, sia della struttura che della bombola, aspetto che non garantisce un trasporto sempre agevole. In alternativa, si possono trovare in commercio dei simpatici modelli portatili abbinati a delle bombolette ugualmente facili da trasportare. Ovviamente non sono adatti a grigliare cibo sufficiente per soddisfare gli ospiti di una festa in giardino, ma vanno benissimo per pic-nic o escursioni, in quanto occupano lo stesso spazio di una borsa frigo di medie dimensioni.
Il barbecue da giardino elettrico
Il barbecue elettrico possiede gli stessi vantaggi dei modelli a gas ed è quindi indicato per chi non ama i "preliminari" delle arrostite, ossia la preparazione della brace. Con questi articoli, il cui costo è generalmente contenuto, è infatti sufficiente collegare il cavo alla presa di corrente per iniziare subito la grigliata. Il calore è generato da un tubo posizionato sotto la griglia, che può essere regolato dai comandi integrati nella parte frontale del barbecue. A seconda dei modelli, questo può essere inoltre dotato di ripiani laterali, di coperchio, di una struttura con o senza ruote e di ulteriori piani di appoggio. La superficie della griglia è di solito più piccola rispetto ai barbecue a gas, anche se esistono degli articoli che superano i 60 cm di lunghezza, idonei quindi per la cottura di più pietanze contemporaneamente.
Relativamente ai vantaggi di questa tipologia di barbecue, va detto che si tratta di modelli pratici e leggeri, agevoli da trasportare e soprattutto facili da pulire. In più, se ben mantenuti, possono durare per diversi anni.
L'unico svantaggio è ovvio: senza presa di corrente non funzionano, per cui non possono essere utilizzati nei parchi, mentre a casa è sempre utile avere a portata di mano delle prolunghe.
Il barbecue da giardino in muratura
Sicuramente è impegnativo da realizzare, quasi sempre è la soluzione meno economica, senza dubbio richiede tempo per la pulizia e la manutenzione; tuttavia, a chi lo possiede è in grado di regalare sensazioni uniche. Stiamo parlando del barbecue in muratura, vera e propria cucina esterna che trasforma il giardino in un ambiente dove poter organizzare feste e celebrazioni. Ma non solo: i barbecue in muratura sono degli elementi di arredo che, grazie al loro stile rustico e tradizionale, conferiscono un tocco di stile agli spazi esterni della casa.
I modelli più semplici sono quelli "verticali": questa tipologia ha bisogno di una piccola base in pietra o in cemento; su questa, poggia la struttura che sorregge lo spazio per la brace, la griglia e eventuali ripiani, mentre la parte superiore presenta di solito una canna fumaria di forma allungata. Il tutto può occupare una superficie ridotta di un metro quadro per circa due metri di altezza, che quindi si adatta anche ai giardini più piccoli. Negli spazi inferiori della struttura si possono conservare i prodotti per la manutenzione del barbecue, la legna o i sacchetti di carbone, oltre agli attrezzi per distribuire la brace e pulire la griglia. Relativamente allo stile, esistono modelli semplici o più elaborati, con copertura in pietra, decorazioni, forme regolari o più sinuose. I colori più frequenti sono di solito il rosso scuro e il bianco, ma si potranno trovare anche barbecue in eleganti tonalità marroni o color pastello che riprendono le sfumature della natura.
Chi ama avere a disposizione tutti gli optional possibili, potrà optare per l'allestimento di un barbecue in muratura più completo. Queste soluzioni includono dei ripiani in pietra per poggiare e servire le pietanze, un piccolo lavabo, capienti spazi dove riporre legna e carbone e magari anche un forno per il pane e la pizza. Si tratta di una succursale in giardino della cucina di casa, che può essere protetta con un'elegante tettoia in legno.
barbecue da giardino: gli accessori che non devono mancare mai
Il barbecue non è solo uno strumento per cucinare all'aperto. Per molti è una gradevole passatempo o addirittura un'arte. Gli amanti dei modelli tradizionali, e quindi quelli che utilizzano legno o carbone, non possono rinunciare ad appositi accessori che facilitano la vita del "maestro del barbecue" durante i vari passaggi preparatori, in occasione della cottura e nel corso della pulizia conclusiva.
Chi prepara il fuoco con la legna, avrà bisogno di un buon accendino a gas (con tanto di set di ricarica) e dei cubetti accendi-fuoco, possibilmente ecologici. A questi prodotti si aggiungono quelli liquidi, da spruzzare sul combustibile per accelerare la produzione della fiamma. Immancabile è l'attizzatoio in acciaio per distribuire la brace, nonché il soffietto per ravvivarla all'occorrenza. La pulizia della griglia va sempre garantita sia prima che dopo l'arrostita: per questo esistono dei prodotti specifici, come delle spazzole multifunzione, utili per pulire, sgrassare e raschiare lo sporco. Uno chef che si rispetti dovrà avere sempre a disposizione il suo armamentario di forchettoni, pinze e pennelli per spargere le salse, un kit che va sostituito con regolarità, in quanto questi articoli tendono ad usurarsi con facilità. Una volta cotti, i cibi vanno subito serviti, magari in eleganti vassoi in materiale naturale (come ad esempio il sughero), mentre si dovrebbero evitare quelli in plastica. Il cuoco deve curare anche lo stile, e un grembiule con diverse tasche è proprio quello che occorre, insieme al tipico cappello personalizzato. Infine, ci si dovrà procurare dei prodotti sgrassanti da applicare sulla griglia a fine cottura, come spray e detergenti, e una paletta per togliere la cenere dal barbecue.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.