immagine Cameretta neonato: come fare per renderla bella e funzionale
  • domenica 12 agosto 2018, 08:45

Cameretta neonato: come fare per renderla bella e funzionale

L’arrivo di un figlio è sempre un’emozione unica che comporta una serie di cambiamenti. Non solo dal punto di vista emotivo ma anche da quello pratico perché il piccolo avrà bisogno di uno spazio personale.
Di seguito verranno dati alcuni consigli per rendere unica la cameretta neonato.

Parola d’ordine: organizzazione
Per i primi mesi di vita il piccolo non avrà bisogno di una vera e propria cameretta neonato. Di solito, infatti, la culla viene posizionata nella stanza dei genitori e, i piccoli vestitini, possono essere riposti senza problema in qualsiasi cassetto.
Tuttavia il piccolo crescerà e avrà bisogno di una stanza dedicata ad hoc per tutte le cose che servono. Predisporre una pratica, funzionale e bella cameretta neonato quando il piccolo è già nato è pressoché impossibile. Questo perché non si avrà molto tempo da dedicare alla scelta degli arredi rischiando così di acquistare mobili poco utili.
La parola d’ordine è quindi organizzazione. Preparare la stanza per il neonato prima del suo arrivo è la decisione migliore.

Le cose essenziali che non possono mancare nella cameretta neonato
Molto spesso i neogenitori vengono presi dall’entusiasmo e acquistano cose che non servono. Per evitare di riempire la casa di oggetti e mobili inutili che rischiano solo di occupare spazio inutilmente è bene capire quali sono le vere esigenze di un neonato.
Il piccolo avrà bisogno di uno spazio per dormire, un posto dove poter essere cambiato e qualche mobile per contenere i vestiti. Prendendo come punto di partenza questi elementi andranno acquistati una culla, un fasciatoio, una cassettiera e un armadio.
Per quanto riguarda la culla in commercio esistono una serie infinita di soluzioni. È possibile scegliere un cesto di vimini, una culla con le ruote o un lettino con riduttore. La cesta di vimini e la culla con le ruote sono molto comodi perché la loro struttura è tale da permettere un facile e rapido spostamento. Tuttavia non dureranno per sempre e, quando il piccolo crescerà si avrà bisogno di acquistare un nuovo letto. Il lettino con riduttore, invece, è la soluzione ideale se si guarda al medio termine. Il riduttore, infatti, potrà essere eliminato una volta che il piccolo sarà cresciuto.
Il fasciatoio è uno degli altri elementi indispensabili da riporre nella cameretta neonato. Anche in questo caso ci sono infinite possibilità che possono risolvere ogni problema. I fasciatoi, infatti, sono disponibili con o senza cassettiera, con o senza vaschetta e poi ci sono quelli trasportabili.
I fasciatoi con cassettiera assolvono a due funzioni: avere una base per cambiare il piccolo e un mobile contenitore. Prima di scegliere questa soluzione, tuttavia, vanno valutate le dimensioni della struttura e se il fasciatoio sopra è smontabile. Quando il bebè crescerà, infatti, non si avrà più bisogno del fasciatoio ma solo di una cassettiera.
I fasciatoi con vaschetta, invece, sono quelli che prevedono la possibilità di smontare il cuscino fasciatoio e inserire una vaschetta che servirà per il bagnetto. Questa soluzione è in genere montata in una struttura di metallo con delle ruote. In questo modo sarà possibile portare il fasciatoio dalla camera al bagno senza far prendere freddo al bambino.
I fasciatoi trasportabili sono dei cuscini rigidi che possono essere agganciati, tramite un apposito meccanismo, in mobili presenti all'interno della casa. Utilizzando questa soluzione si potrà spostare l’oggetto in base alla necessità.
Infine devono essere acquistati appositi mobili dove riporre il corredo del piccolo. Una cassettiera e un armadio sembrerebbe una scelta eccessiva ma permette di poter utilizzare il tutto anche quando il piccolo crescerà. Inoltre non va dimenticato che un neonato necessita non solo di vestiti quali body, tutine e calzine ma anche di lenzuola, coperte, asciugamani, bavaglini, biberon, porta ciuccio, set per la pulizia quotidiana e soprattutto pannolini. Avere uno spazio sufficiente dove riporre tutto ciò di cui si necessita permette di evitare confusione e caos.

Come organizzare gli spazi della cameretta neonato
Una volta acquistato tutto l’occorrente per il neonato occorre posizionarli nella cameretta in modo da ottimizzare gli spazi. In linea generale la zona giochi deve essere collocata vicino a una finestra. In questo spazio, infatti, il bambino potrà giocare e fare i compiti quando diventerà più grande e la vicinanza alla luce naturale è indispensabile.
Nei primi mesi di vita del bebè potrebbe essere un’idea originale e pratica quella di posizionare una poltrona nella zona giochi. Questa servirà alla mamma per allattare il piccolo e si creerà un’atmosfera molto intima e magica.
L’armadio andrebbe posizionato nella parete meno luminosa della stanza. Se questo è molto grande un’ottima soluzione è quella di utilizzare la parte superiore per il cambio di stagione, anche dei genitori e quella inferiore per i vestiti del piccolo. Una parte di esso, inoltre, dovrebbe rimanere destinata ad accogliere i giochi. In questo modo la cameretta sarà sempre in ordine.
Il lettino va posizionato accostando uno dei lati lunghi alla parete. Il fasciatoio con vaschetta potrebbe essere riposto in bagno. In questo modo si avrà la possibilità di fare il bagnetto al piccolo e cambiarlo nella stessa stanza senza fargli prendere freddo. Se invece è stato acquistato un fasciatoio con cassettiera è ovvio che questo andrà posizionato nella cameretta. In questo caso un buon consiglio è quello di mettere il fasciatoio vicino a un termosifone o comunque nel punto meno freddo della stanza per evitare sbalzi di temperatura quando il piccolo verrà cambiato.

Lo stile della cameretta neonato
La vernice che verrà data alle pareti e la scelta degli arredi riescono ad attribuire uno stile unico alla stanza. In linea generale sono da preferire colorazioni neutre per una serie di motivi. In primo luogo queste tinte sono molto versatili e abbinabili a qualsiasi arredo. In secondo luogo sono perfette sia per i maschi che per le femmine. Inoltre, se si possiede una sola stanza da letto per i bambini, i colori come il giallo, il beige o il verde potranno andare bene anche per un secondo figlio magari di sesso diverso. Infine, quando il piccolo crescerà, avrà la possibilità di abbellire la stanza come preferisce. In questo modo la sentirà più sua e metterà in moto la fantasia.
La scelta di vernici neutre dovrebbe essere accompagnata da un tocco di colore. I bambini, infatti, portano gioia e felicità e, proprio per questo motivo andrebbero create delle piccole sfumature. Colorare una sola parete o parte di essa di un tono diverso dal resto permette di aumentare, dal punto di vista ottico, lo spazio. Un’altra idea potrebbe essere quella di tinteggiare le ante dell’armadio o gli sportellini della cassettiera. Infine possono essere applicati alla parete anche dei simpatici stickers a tema.
Indipendentemente dalla tinta utilizzata va accertato che le vernici siano di buona qualità. Queste, infatti, non devono rilasciare sostanze chimiche che, se respirate, possono risultare tossiche per una massa corporea molto piccola e per un sistema immunitario che ancora non ha sviluppato.
Le tende delle finestre dovrebbero racchiudere tutta la dolcezza e l’emozione che suscita un neonato. Queste devono avere una fantasia che ricordi freschezza e leggerezza ma, nello stesso tempo, essere abbastanza coprenti. Non va dimenticato, infatti, che nei primi mesi di vita il bebè dorme molto ma deve abituarsi a distinguere il giorno dalla notte. Per i riposini di metà mattina e metà pomeriggio, quindi, non andrebbero chiuse le persiane o tirate le serrande. Una tenda con un buon tessuto dovrebbe dare quel senso di oscurità che tuttavia non nasconde il giorno.
Un’altra cosa da non sottovalutare nell’organizzazione della cameretta neonato è la scelta delle luci. Posizionare i punti luce nel posto giusto si rivela sempre una scelta vincente. Le luci colorate piacciono molto ai bambini ma non sono utili per giocare o per fare i compiti. Per questo motivo andrebbero posizionati dove altre luci non servirebbero. È bene collocare una lampada per leggere vicino al lettino. Durante i primi mesi di vita del piccolo questa non servirà ma, successivamente, sarà molto utile ai genitori per leggere una fiaba. Non va dimenticato, inoltre, di posizionare una luce anche nel soffitto. Questa sarà utile per fare molta luce quando serve.
Infine, un buon consiglio è quello di scegliere delle luci che prevedono la possibilità di regolare l’intensità. In questo modo si potrà mettere al minimo nel momento in cui sopraggiunge l’ora della nanna e alzarla per altri momenti.

Consigli da non sottovalutare per organizzare al meglio la cameretta neonato
Oltre alle cose dette sopra, per organizzare al meglio la cameretta neonato e renderla pratica e funzionale occorre considerare anche un’ulteriore serie di elementi.
In primo luogo il pavimento. Se si sta progettando casa e, di conseguenza la cameretta, va evitata la moquette. Questa infatti raccoglie una quantità molto elevata di polvere che difficilmente potrà essere eliminata. Per la stessa ragione è bene non mettere tappeti a pelo lungo nella stanza del neonato. La pavimentazione migliore sotto ogni punto di vista è il parquet. Il legno, infatti, è un materiale che conduce calore e permette al bambino di poter giocare in terra senza prendere freddo.
Chi ha un pavimento in ceramica potrebbe utilizzare dei tappeti di gomma componibili da posizionare nella cameretta del bambino. Questi hanno il vantaggio di essere modulari, pertanto sarà possibile aggiungere o togliere pezzi a seconda della necessità.
Chi non possiede una cameretta neonato di grandi dimensioni dovrebbe assicurarsi di lasciare sempre degli spazi tra un mobile e l’altro, sopra l’armadio e anche ai lati. Questo piccolo trucco crea un effetto ottico tale da ingrandire la stanza.
La cameretta del piccolo deve essere sempre ordinata. I bambini, infatti, non devono essere stimolati più del dovuto. Se il piccolo cresce circondato da troppi giochi non riuscirà mai ad interessarsi a nessuno di essi. Il caos, inoltre, crea confusione anche nella sua testa. Una buona regola è quella di insegnare ai piccoli di rimettere tutto al suo posto una volta finito di giocare.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it