sabato 16 giugno 2018, 09:45

L'abitare e l'acqua: i benefici di vivere in una casa al lago

Ossitocina, dopamina e serotonina: il legame tra queste sostanze direttamente legate alla felicità e l'acqua. L'acqua, indicata con il simbolo chimico H2O è direttamente legata alla felicità. Ecco quindi, che vivere in una casa al lago, così come in una casa al mare o al fiume è di grande beneficio per il benessere psico-fisico dell'uomo. A dirlo non siamo di certo noi, bensì il ricercatore associato dell'Accademia della Scienza della California Wallace J. Nichols, che nel suo libro Blue Mind ovvero Mente e Acqua. Sintesi di ben 10 anni di ricerca scientifica, questo saggio ben spiega il legame tra benessere mentale e contatto con l'acqua, elemento che stimola il cervello umano a rilasciare sostanze chimiche direttamente legate alla felicità come l'ossitocina, la dopamina e la serotonina. Quello di Wallace J. Nichols non è di certo uno studio isolato, a supportarlo ci sono numerose ricerche, tra cui quelle condotte dalla Michigan State University e quelle eseguite dai un gruppo di ricerca della Nuova Zelanda. Entrambi i gruppi di ricerca, come Wallace J. Nichols, sono arrivati alla conclusione che vivere nelle vicinanze dell'acqua apporta notevoli benefici alla psiche. Ecco dunque, che il cosiddetto spazio blu diventa il luogo ideale dell'abitare, un vero proprio investimento, non solo a livello economico bensì anche a livello salutare.

Il lago: un paesaggio da vivere
Quello del lago è un paesaggio che incanta l'occhio e rapisce il cuore, non a caso la sua magica atmosfera conquista i turisti d'oltre confine. A dimostrarlo è proprio il mercato immobiliare che vede un trend positivo di tedeschi che investono nel Bel Paese per acquistare una casa al lago. Il buon clima e l'incedere lento delle sue acque hanno sul cervello umano un effetto relax senza eguali. Non solo relax. Avere un'abitazione al lago oltre alla tranquillità che non offre la città, regala la possibilità di effettuare tutta una serie di attività dinamiche che giovano allo stato generale di salute.
Non c'è nulla di più rasserenante della vista su uno spazio blu. Godersi il lago al risveglio, prima di andare a letto o mentre si legge un buon libro è un'esperienza davvero appagante, così come lo è respirarne la sua aria a pieni polmoni. Chi vive in una zona d'acqua diventa un tutt'uno con essa. Difficile staccarsene. Questo perché, come afferma Wallace J. Nichols nel suo saggio, l'acqua è quell'elemento che riporta l'uomo al suo stato naturale. Noi siamo fatti in gran parte d'acqua, solamente il nostro cervello è composto da ben tre quarti d'acqua. Questo è il motivo principale per il quale la psiche umana risponde positivamente all'acqua.

Casa sul lago: come creare il giusto benessere al di là dell'acqua
Una volta acquistato l'immobile bisogna arredarlo. Esterno ed interno di una casa sul lago devono intonarsi nel miglior modo possibile con l'ambiente che li circonda. Oltre l'azzurro delle acque lacustri, i riscontra un effetto benefico anche da parte del giallo del sole, che nell'immaginario collettivo è altresì il colore della bella stagione. Ecco dunque, che qualsiasi sia la tonalità scelta, impiegare il giallo nella decorazione degli interni vi aiuterà a introdurre in casa un senso di allegria e di vivace dinamismo. Perdipiù questo colore ha la capacità di adattarsi alla perfezione a qualunque ambiente.
Impiegato nelle innumerevoli tonalità della sua gamma, il giallo si presta bene a diventare il tema conduttore di molte felici soluzioni d'arredo.
Suddivisi fondamentalmente in tre gruppi, i gialli danno vita a tonalità morbide e chiare con il giallo primula o il giallo panna. Entrambe le nuance sono più che adatte a creare un'atmosfera distensiva; se invece quello che si vuole creare è un look abitativo frizzante e giovanile, allora la colorazione giusta è quella forte del giallo limone, mentre tutte le gradazioni intense di giallo come il giallo oro e l'ocra, tinte radiose per antonomasia, sono adatte per dare tono a piccoli particolari audaci da distribuire attentamente negli spazi.
Dunque, attingendo alla ricca varietà dei gialli, potrete decorare i diversi locali della vostra casa al lago dando a ciascuno una sua particolare nota. Usando un giallo diverso in ogni locale non si otterrà solamente una piacevole varietà di atmosfere, ma si andrà a creare anche una gradevole sensazione di armonia e di spaziosità che non rischia affatto di divenire monotona.

Motivi e colori: perché impiegare il giallino tenue
Il giallino tenue può creare piacevolissimi risultati d'arredo.
Se nella miscela del colore si uniscono al giallo oro una punta di rosso e poi del bianco, si ottengono preziosissime tonalità di giallino tenue. Queste ultime sono tonalità pastello, le medesime che la maggior parte delle volte vengono usate come alternativa più morbida al bianco puro per ottenere uno sfondo neutro ma non troppo freddo, in grado di mitigare l'esuberanza di altri colori vivaci, soprattutto in presenza di note blu e azzurro, nuance che compaiono sovente nelle abitazioni che sorgono in un contesto acquatico.
A proposito di giallo è doveroso ricordare che il modo di percepire i diversi toni di questa nuance varia enormemente in funzione della luce e dei colori a cui viene accostata.
In una stanza molto luminosa, ad esempio, le pareti color giallo panna risulteranno fresche e chiare in una giornata di sole, ma quando il cielo è nuvolo con molta probabilità saranno un po' scialbe.

Casa al lago: in quali ambienti impiegare il giallo chiaro
Non diciamo nulla di nuovo quando affermiamo che il giallo chiaro è una tonalità inconstante, forse può risultare poco piacevole e un po' fredda sulle pareti del soggiorno durante i mesi invernali, ma invece è ideale in cucina, ovvero nello spazio più ‘caldo’ dell'abitazione. Tuttavia, questo assioma crolla quando la casa al lago sorge in zone caratterizzate da un clima mite, essendo diversa la tipologia di luce naturale percepita.
Un ottimo punto di partenza per studiare gli accostamenti di colore per la decorazione e l'arredo sono le tinte offerte dalla natura. Immaginate adesso di arredare il soggiorno della vostra abitazione: il giallo dovrà necessariamente essere vivacizzato, per dargli una sferzata di energia bisogna ricorrere alla tecnica del contrasto, quindi è necessario servirsi di altri colori naturali come l'abicocca e l'azzurro.
Di grande eleganza e versatilità d'impiego è l'accostamento classico del giallo pastello con il grigio chiaro. Tinteggiando le pareti di giallo chiaro, usate il grigio per verniciare i serramenti e lo zoccolo. Ancora grigio, nella moquette per esempio, qualora questa venga inserita. Giallo e grigio insieme sono perfetti per le tende e i cuscini: questa sarà una combinazione dall'effetto ultra rilassante ideale per il soggiorno, adatta alla camera da letto, e perché no, anche alla cucina.
Qualora abbiate il desiderio di creare un look più vissuto nella vostra abitazione, usate il giallo pastello come sfondo per il rosso terracotta o per il rosso scuro. Ancora un consiglio: in ingresso dipingete le pareti di giallo chiaro, quindi a metà muro, per evidenziare la linea dello zoccolo, utilizzate il grigio il risultato sarà davvero a prova di sguardo!

Le tonalità di giallo più fredde e stravaganti
Se al giallo si aggiunge una punta di blu si ottengono tonalità lievemente verdine come il giallo limone, il giallo primula e il giallo acido. Questi sono i toni di giallo più freddi e stravaganti.
Il giallo limone va accostato con il bianco, con il grigio e con le tinte naturali, mentre il giallo primula è ottimo come sfondo per dare risalto alle diverse tonalità del porpora, che vanno dal lilla chiaro al rosso lampone più intenso. Scegliete la tappezzeria o il tessuto da arredamento in uno di questi accostamenti e usatelo come sfondo per valorizzare accessori di infinite tonalità di rosa e porpora.
Queste gradazioni, ovvero il giallo limone, quello primula e il giallo acido, sono adatte per essere impiegate nel pianerottolo e in tutti gli angoli scuri dell'abitazione, in quanto sono perfettamente in grado di accenderli di riflessi luminosi.

Il giallo scuro: il colore da impiegare per catturare l'occhio
Dalla morbida ricchezza del senape e dell'ocra ai toni più solari del giallo girasole o ranuncolo, le tonalità scure del giallo si presentano sempre calde e vivaci. Con il loro accenno di rosso, sono le tinte giuste a cui ricorrere quando si vogliono creare ambienti domestici allegri, che facciano sentire a proprio agio sia chi la casa la vive sia il visitatore esterno.
Questa tipologia di giallo è perfetta per essere impiegata in stanze molto grandi che danno un glaciale senso di vuoto. Le pareti trattate con queste tinte calde e scure, infatti, tendono a richiudersi visivamente sulla camera, facendola apparire più piccola e decisamente più raccolta. Quella che si creerà sarà un'atmosfera più intima.

Casa al lago: gli abbinamenti di colore
Anche con queste tonalità, gli abbinamenti di colore risultano piacevoli se vi è equilibrio fra le diverse tinte. Vicino al rosso, un giallo caldo apparirà ad esempio ancora più caldo. Per ottenere un effetto più fresco, al giallo unite invece il bianco, oppure una tinta fredda come l'azzurro. Un piccolo suggerimento: potete usare il giallo per creare lo sfondo ad una piccola zona in cui domina una tinta fredda.
Per contenere l'esuberanza del giallo più vivo, accostatelo ai toni sobri e freschi della lavanda, del grigio e del verde giada. E ancora, osservate i contrasti che tanto abilmente sa creare la natura. Immaginate dei bei ranuncoli gialli che fanno capolino fra il verde di un campo, con le vivide macchie rosse dei papaveri e qualche fiordaliso; oppure un campo di grano che matura al sole sotto il cielo azzurro. Queste immagini non mancheranno di suggerirvi qualche piacevole combinazione cromatica, che farà bella la vostra casa sul lago.
Occhio però: ricordate sempre che le tonalità scure e forti del giallo vanno usate con attenzione per evitare che prendano il sopravvento sugli altri colori; quindi è meglio utilizzarle per dare qua e là qualche tocco di colore, questo perché tendono a catturare l'occhio.

Piccoli tocchi
I colori più vivaci possono essere impiegati con calcolata parsimonia per caratterizzare visivamente l'ambiente, utilizzandone piccoli tocchi qua e là, con qualche oggetto e qualche complemento che richiamino l'attenzione in punti precisi.
Il giallo, irresistibilmente vivace, è molto adatto a questo impiego. Cercate tappetti, coperte e oggetti di questo colore e distribuiteli in modo strategico nei diversi ambienti dell'abitazione.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X