immagine La magica suggestione di una casa al mare di stile
  • venerdì 22 giugno 2018, 10:17

La magica suggestione di una casa al mare di stile

Un tocco di classe: le tonalità acquamarina. Il colore è indubbiamente l'elemento più importante nel determinare l'atmosfera di una casa. Questo perché influenza e crea stati d'animo.

In bilico tra il blu e il verde, le affascinanti tonalità acquamarina sono tra le più adatte per arredare la casa al mare. Non solo fascino. L'acquamarina è altresì una tonalità tra le più esclusive, in quanto spesso sembra mutare notevolmente a seconda dell'ambiente in cui viene usata. Ecco quindi che quello che appariva un azzurro deciso può facilmente diventare un quasi-verde, a seconda che lo si metta su uno sfondo verde smeraldo oppure su uno sfondo blu savoia.

Se quando si arreda la propria dimora marina si contempla uno schema di colori che, come auspicato, includa queste tonalità, è consigliabile tenere presente quale effetto avrà su di esse l'illuminazione. La luce del giorno fa apparire più azzurro un verde mare, che sembrerà invece più verde alla luce artificiale.

I verdi-azzurri più pacati sono colori molto riposanti e quindi indicatissimi per una casa di vacanza in zone molto assolate, proprio come sono quelle marine. Le pareti in verde-azzurro rappresentano lo sfondo ideale per qualsiasi materiale naturale, come il legno o i tappeti realizzati in fibra di cocco.

Il colore acquamarina, in tutte le sue varie sfumature è perfetto per ricreare all'interno delle pareti domestiche l'atmosfera marina in cui si è immersi; dunque, tinteggiate le pareti in color acquamarina e non mancate di completare l'atmosfera scegliendo arredi e sanitari bianchi.

Per avere un effetto più teatrale osate oltrepassare i confini della creatività più sobria con tocchi di rosso, ruggine e albicocca, tinte che conferiscono il giusto grado di calore alle tonalità acquamarina. Queste ultime sono combinazioni molto diffuse nelle carte da parati e nei tessuti d'arredamento, pertanto sono facilmente reperibili in diverse soluzioni. Potete inoltre decorare le pareti verde acqua con disegni a stencil.

La scelta delle piastrelle
Le piastrelle, si sa, sono disponibili in una gamma praticamente infinita di forme, colori e disegni e sono l'ideale per rivestire le pareti del bagno e della cucina. Tuttavia, sono indicate anche per altre zone della casa come la veranda.

Le pareti di bagno e cucina dovranno essere rivestite con piastrelle comuni abbinate con piastrelle decorate che riprendano l'atmosfera marina. Questo genere di piastrella è disponibile nel tipo in serie e nel tipo fatto a mano. La veranda, invece, predilige le piastrelle a mosaico, ovvero quelle fatte da piccoli pezzi di pietra colorata o di ceramica. Se la superficie della veranda è particolarmente estesa, è consigliabile impiegare piastrelle già montate sopra un supporto flessibile. Solitamente questi pannelli sono disponibili in quadrati di misura 30 x 30 centimetri.

Casa al mare: sapore di moda e funzionalità
Per creare ambienti piacevoli e di carattere che siano anche funzionali è importante sfruttare al massimo lo spazio studiando opportuni contenitori che consentano di preservare un certo ordine. È dunque auspicabile scegliere elementi d'arredo essenziali e di dimensioni adatte agli spazi. Se acquistate mobili nuovi, date la preferenza alle forme più semplici, che ben si adattano all'ambientazione marina. Ovviamente, per questa tipologia abitativa sono più indicati mobili in legni resistenti, i quali, volendo, possono essere rinnovati con una mano di vernice opaca che ben s'intoni con la tinta acquamarina. I tessuti che completano l'arredo, invece, devono essere in sintonia con il tutto. Divani, poltrone e cuscini sono perfetti rivestiti con stoffe a righe o con tessuti in tinta unita bianchi o nelle varie tonalità d'azzurro. In questo caso, i divani e le poltrone più adatti sono quelli bassi e informali. Per quanto concerne il tavolo e le sedie sono da prediligere elementi semplici dalla linea misurata, perfetti in legno bianco e in legno naturale, ma altrettanto consoni se coordinati al rivestimento del divano. Mensole a giorno, mobili ad ante a tutta altezza, mobiletti a saracinesca creano l'ambientazione ideale che sa di vacanza. Tra gli accessori super consigliati ci sono senz'altro gli oggetti in legno e quelli in cartapesta; ovviamente una piacevole nota decorativa dovrà essere data dalle piante collocate ad arte.

Fate buon uso di ogni spazio sfruttando al meglio ogni angolo che si presti alla funzione di contenere: se vi sono delle nicchie nelle pareti, montatevi delle mensole, che potrete anche chiudere nella parte bassa con ante su misura.

Ottime anche le composizioni a parete in cui collocare il televisore, con mensole per libri e dvd, spazio per lampade e oggetti ornamentali, cassetti e ante a vetro per piccole collezioni. Non dimenticate qualche piccolo contenitore aggiuntivo studiato all'insegna dell'originalità: lo potrete ottenere semplicemente affiancando al divano, con funzione di appoggio, un baule in giunco oppure in legno o una piccola cassapanca.

Oltre il legno: il fascino del vimini
Per le sue qualità decorative e anche pratiche, il vimini è un materiale perfetto per gli arredi e gli oggetti della casa al mare. Inoltre, gli oggetti realizzati con questo materiale si inseriscono bene con la tonalità acquamarina, regalando agli ambienti una calda nota naturale.

Ricavati dai rami giovani del salice e opportunamente trattati, i vimini sono tra i più versatili materiali d'arredo, soprattutto grazie alle loro caratteristiche di resistenza e flessibilità.

Non è novità, ma con il vimini si ottengono innumerevoli oggetti per la casa: sedie, armadi, ceste e contenitori di ogni tipo, con decorazioni anche molto elaborate. Si tratta di complementi che in abbinamento al verde acquamarina stanno bene dipinti a vernice bianca; tuttavia sono altrettanto perfetti solamente impregnati. Lasciati al naturale, infatti, introducono piacevoli note estive nell'ambiente.

Sedie e poltrone di vimini completate da morbidi cuscini floreali si inseriscono perfettamente all'esterno dell'abitazione in compagnia di un tavolino informale realizzato con lo stesso materiale. Questi arredi saranno in perfetta sintonia con il paesaggio che li circonda. A completare la calda atmosfera rilassante non possono di certo mancare le tende a rullo in canna. Di proprietà molto simili al vimini è il rattan, ottenuto dalla lavorazione di una canna indiana.

L'importanza dell'illuminazione
Anche nell'abitazione marina l'illuminazione deve rispondere a importanti criteri funzionali ed estetici, quindi deve essere progettata nei minimi dettagli.

Dal punto di vista pratico, si sa, occorre luce adatta nei punti in cui si svolgono attività come cucinare, leggere e via discorrendo. Dal punto di vista estetico l'illuminazione è un fattore che determina l'atmosfera di ogni ambiente abitativo, ecco dunque che si rende necessario rispettare gli abbinamenti dei colori e la logica dell'arredo combinando ad arte tutti i diversi elementi, luce compresa.

Tra le numerose soluzioni presenti sul mercato, l'illuminazione più consona per questa tipologia abitativa è costituita sicuramente dai faretti a incasso oppure da quelli a semi-incasso. Questi, distribuiti su soffitto, forniscono una buona quantità di luce. A seconda del tipo della lampadina e della tipologia di incasso, i faretti possono illuminare una zona estesa oppure emettere un fascio di luce direzionato.

I faretti a semi-incasso possono essere posizionati a piacere. Essendo forniti di un particolare sistema di regolazione della luminosità, possono essere accesi a preferenza tutti insieme o solo in parte, in modo da variare la quantità di luce.

Non è ancora tutto. Essendo una casa di vacanza, quella al mare deve essere possibilmente dotata di luci di sicurezza. Una luce esterna attivata da un sensore che si accende quando qualcuno di avvicina all'abitazione sarà utile tanto come deterrente quanto per aiutarvi a trovare le chiavi o a parcheggiare in garage a notte inoltrata. Vero è, però, che le lampadine di sicurezza provviste di timer sono utili anche all'interno, ad esempio per avere una piccola lampadina che si accende quando scende la notte e che si spegne all'alba. Sul mercato ci sono anche versioni più sofisticate che si accendono e si spengono più volte durante la notte.

Casa al mare: alle pareti piatti in bellavista
Anche le pareti di una casa di vacanza hanno bisogno di essere ravvivate; i piatti sono una soluzione simpatica e originale. Appendere piatti alle pareti è di fatto una variante interessante rispetto ai tradizionali quadri, alle stampe e ai poster. Spesso è anche una soluzione più veloce ed economica: è molto probabile che siate in possesso di piatti che val la pena mettere in mostra. Porcellana, terracotta e terraglia sono tutti materiali perfetti per ornare le pareti, a patto però che s'intonino con gli arredi.

I piatti souvenir sono pensati apposta per essere appesi, tuttavia le vostre scelte non devono fermarsi a questa tipologia di piatto. Sovente i negozi di antiquariato vendono a prezzi ragionevoli bellissimi piatti che, essendo leggermente difettosi, non possono essere usati come servizio da tavola, ma vanno benissimo se posizionati come ornamento sulle pareti.

Una volta recuperati i piatti da appendere, cercate di creare un nesso tra arredamento e piatti; per esempio, se sono piccoli piattini potete appenderli in una porzione ristretta di parete, oppure vicino al soffitto, come una sorta di cornice. Se si tratta di piatti dal pregio elevato, invece, anziché appenderli, metteteli in mostra sistemandoli sopra uno scaffale. In questo modo non correrete il rischio di romperli.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it