- venerdì 7 settembre 2018, 09:35
Casa in stile lagom: la tendenza svedese che rende più felici
Dalla Svezia arriva lo stile lagom, un modo di approcciarsi alla vita che investe ogni ambito della quotidianità. Seguire questa nuova tendenza significa raggiungere il piacere possedendo meno cose. Un lifestyle che può anche sfociare in un modo d'arredare nuovo e basato sull'essenzialità.
Lo stile per vivere in maniera equilibrata si chiama lagom
Le nuove tecnologie, la vita sempre più frenetica, la nascita di nuovi bisogni ci costringono a stare dietro a tutte le mode, a rimanere costantemente aggiornati e a non perdere nessun momento che investe questo incessante sviluppo.
Ad un certo punto, tuttavia, ci si rende conto che questo eccesso non riesce più ad appagare ma procura fragilità e frustrazione. Ci si sente così perennemente insoddisfatti e privati di ciò che davvero ci rende felice. Allora, come muoversi di fronte a questa condizione e quale strada bisogna seguire per mantenere un certo equilibrio?
Gli svedesi pare abbiano la risposta che prende il nome di lagom, una maniera di vedere le cose e di agire che riguarda ogni ambito del quotidiano. Soprattutto uno stile ispirato alla sostenibilità che parte dalle piccole cose e le fa apprezzare nella loro vera essenza.
Hygge e lagom: due tendenze a confronto
Si era parlato a lungo della tendenza danese hygge, ispirata al calore familiare, ai piaceri della vita, alla comodità e al relax. Uno stile che invita a circondarsi solo delle persone care e di cose che fanno stare bene. Lo stile lagom, per certi aspetti, riprende questi concetti ma si rivela un po' più complesso da spiegare, perché abbraccia la vita, nella sua interezza e si estende all'amore per l'ambiente.
Un buon modo per comprendere appieno lo stile lagom parte dalla traduzione di questo termine, che vuol dire "nella giusta misura", ovvero né troppo, né poco. In buona sostanza si può accostare la parola lagom alla ricerca di un equilibrio che faccia stare bene.
Non serve sfociare negli eccessi o rinunciare a tutto. La via di mezza fra tutto e la privazione è proprio la filosofia lagom. Quello che conta, alla fine, è vivere serenamente, ponendo in essere azioni sostenibili e finalizzate ad accogliere nella propria vita ciò che serve davvero.
Questa linea di pensiero, quindi, differisce dalla filosofia hygge, perché ancora più ampia e dichiaratamente improntata al vivere in modo ecologico, e basata sul rispetto dell'ambiente circostante, nonché sul compimento costante di azioni sostenibili.
Lagom racchiude così tutte le regole che guidano i comportamenti di tutti i giorni. Si pensi, ad esempio, all'alimentazione, ai rapporti con il prossimo, alla sfera lavorativa, all'attività sportiva che innalza lo spirito e naturalmente alla maniera di arredare i propri spazi domestici e lavorativi.
L'arredamento secondo lo stile lagom
Lo stile lagom rappresenta oramai uno dei trend più seguiti, specie per ciò che attiene la maniera di arredare gli interni. Tratti salienti del lagom sono: sostenibilità, essenzialità e semplicità.
Arredare lagom ha come scopo ultimo quello di ricreare ambienti confortevoli, accoglienti, in cui rifugiarsi dopo una stressante giornata lavorativa e poter ricaricare le energie. Una casa lagom è il luogo perfetto per ristabilire il proprio equilibrio psicofisico, per ritrovare se stessi e godere del piacere di essere fra le mura domestiche.
Affinché tutto ciò si possa concretamente realizzare è fondamentale che gli spazi siano privati di tutto quello che non serve o di oggetti futili. Le stanza, infatti, appariranno ordinate e un po' schematiche. Il concetto di lagom fa a pugni con quello di caos, di sovrabbondanza e di eccedenza.
Quando si entra in una casa lagom la prima sensazione che si avverte è quella di libertà, di spazi ampi, percorribili senza ostacoli e mobili che intralciano. La luminosità e gli ambienti non soffocanti sono costanti all'interno di un appartamento lagom, in cui sono presenti oggetti nella giusta quantità, senza abusi ed esagerazioni.
Occorre precisare che chi decide di trasformare la propria casa in un luogo lagom non potrà lasciare le cose al caso. Lo stile svedese non ammette trascuratezza. La casa, al contrario, deve essere un luogo in cui il proprietario può esprimere la propria essenza, grazie a pochi oggetti che ne rispecchiano appieno la personalità.
Allora come fare per arredare la propria casa in perfetto stile svedese lagom? Prima di agire occorre iniziare a pensare secondo questa filosofia, iniziando a sgomberare l'appartamento da tutti quei soprammobili e complementi in più, che spesso non vengono utilizzati e giacciono in casa da chissà quanto tempo.
Quando non si ha la voglia di alleggerire gli spazi eliminando le cose futili e manca la predisposizione a liberarsi dal superfluo, allora è meglio lasciare da parte lo stile lagom. Al contrario, non rimane che mettersi all'opera e dismettere il cumulo di roba che ha invaso la casa nel corso degli anni.
Spesso si tratta di oggetti che non esprimono nulla, che hanno perso il loro fascino, che non hanno valore economico o affettivo e che non catturano neppure l'attenzione, proprio perché fuori moda.
Lagom, diversamente, resiste nel tempo e si basa sul riciclo di cose, nonché sull'impiego creativo degli oggetti, andando così un po' controcorrente.
Qualità e sostenibilità: le chiavi vincenti
Una casa lagom accoglie sono oggetti che hanno un certo pregio e che rispettano l'ambiente. Cose esclusive e di qualità, per questo meritevoli di essere tenute perché in grado di accrescere la bellezza della casa e di mettere in risalto la vera essenza degli abitanti. Conseguentemente una casa lagom è anche a basso costo, creata per essere pienamente sostenibile, con evidenti vantaggi in termini economici necessari per il mantenimento.
A questo proposito sono da prediligere i materiali naturali. Il legno ne costituisce un chiaro esempio e dovrà dominare all'interno di una casa lagom, assieme al vetro e ai rivestimenti in pietra. Lampadine con tecnologia a led e tutte le soluzioni che comportano un risparmio energetico e idrico sono anche ben accette.
I tessili adeguati, invece, saranno in fibre naturali e grezze. Largo spazio alle tende di lino e agli imbotti in cotone. Materiali riciclati e oggetti in sughero o in canapa sono ulteriori elementi che non possono mancare.
L'arredamento dovrà essere non vistoso, abbastanza scarno e nell'insieme esprimere armonia. Anche la scelta dei colori è molto importante. Banditi pattern chiassosi, tinte fluo e troppo aggressive, per lasciare lo spazio alle tonalità neutre che richiamano la purezza e la natura. Bianco, grigio, panna e qualche accenno di nero saranno nuances ideali per l'atmosfera lagom.
L'importante è scegliere cose sostenibili, che esprimano un rispetto per le persone e per la natura. Questo aiuterà a ricreare un ambiente sereno, da vivere pienamente, senza doversi sentire sopraffatti dalle mode passeggere.
Largo spazio alla fantasia e alla creatività
Arredare lagom non vuol dire dover rinunciare al tocco di personalizzazione. Tutt'altro. Come emerso, infatti, questo lifestyle permette di manifestare la propria personalità con cose che servono davvero e si rivelano funzionali per chi le utilizza.
Le persone spiccatamente creative e che amano cimentarsi nel fai da te troveranno terreno fertile nel mondo lagom, che ammette oggetti riciclati. Anche coloro che hanno il pollice verde potranno esprimere questa passione in una casa lagom.
Tutti gli oggetti che si prestano ad avere una seconda vita o dei quali è possibile farne un utilizzo alternativo sono perfetti all'interno degli spazi lagom. Si pensi, ad esempio, alle librerie costruite con le cassette di legno che vengono utilizzate per contenere la frutta, ai lampadari realizzati con vecchi cesti di vimini oppure alle sedute ricavate dai bacali di pellet.
Fioriere fatte con antichi barattoli, candele e saponi artigianali, tappetti realizzati da vecchi tessuti intrecciati o cassapanche trasformate in tavoli per il living sono soltanto alcune delle idee presenti nelle case lagom.
Lagom è anche amore per il verde. L'orto in casa, anche per chi non dispone di molto spazio o di un vero giardino diventa irrinunciabile. Piccole serre, coltivazioni sul balcone e semplici spazi riservati per le erbe aromatiche si sposano pienamente con la filosofia lagom.
Si ricorda che una casa lagom è il luogo in cui gli oggetti hanno un certo valore affettivo, perché hanno una storia alle spalle, sono stati acquistati con un certo sacrifico oppure sono stati tramandati dai propri cari.
Cosa c'è alla base della tendenza lagom?
Seguire i principi di questo stile è sicuramente una maniera affascinante di affrontare la vita. Alla fine vivere in una casa lagom significa avere maggior consapevolezza e dare il giusto valore alle cose, tenendo solo quelle che hanno un motivo e un valore, non solo economico, come chiarito.
Possedere moltissimi oggetti non appaga. Diversamente, quello che ci rende felici è disporre di quelle cose che si amano e nelle quali ci si riconosce. Le mode sono effimere e passeggere, mentre il lagom suggerisce l'equilibrio, il punto in cui trovare il vero benessere.
Ognuno di noi, naturalmente, ha un concetto di equilibrio differente, fato di misure diverse e soggettive. Vivere lagom vuol dire scoprire le proprie proporzioni e conseguentemente capire come incontrare la felicità.
Una casa lagom si arreda poco per volta, perché strettamente correlata alla propria personalità e al percorso di cambiamento verso la sostenibilità. Nessuna fretta, ma solo voglia di maggiore semplicità, praticità, linee pulite e passione per la natura.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.