immagine Cinque case sul lago per ogni stile e esigenza
  • sabato 8 dicembre 2018, 09:50

Cinque case sul lago per ogni stile e esigenza

Il paesaggio lacustre ha affascinato, fin dall’antichità, scrittori, poeti, musicisti, filosofi, registi, ma anche pescatori e persone comuni. In Italia sono moltissime le località di lago in cui si scorgono abitazioni di ogni genere e che beneficiano di atmosfere e viste mozzafiato. Alcune dimore sono arroccate su colline, altre si trovano a strapiombo sul lago, molte hanno un porticciolo e spiaggia privata, insomma ci sono moltissime tipologie di luoghi in cui assaporare l’inconfondibile mood lacustre. Non solo, esistono anche svariate tipologie e stili propri di abitazione assolutamente da conoscere, sopratutto se si ha il desiderio di costruire, acquistare, o anche solo passare una vacanza in una dimora sul lago.

La villa d'epoca
Sulle sponde dei laghi italiani, soprattutto quelli del nord della penisola come quello di Como, il Maggiore, d'Iseo o quello di Varese, sorgono innumerevoli ville d'epoca degne. Queste abitazioni risalgono specialmente al periodo Liberty e sono contraddistinte da una struttura che dà vita ad un assetto interno ricco di stanze, corridoi e angoli suggestivi, ovviamente con una vista mozzafiato sul lago. Non solo, molte di queste dimore lussuose hanno anche una torretta, perfetta per ammirare il panorama e non perdere nemmeno una sfumatura dell'atmosfera romantica lacustre. La facciata delle ville d'epoca è molto spesso decorata con affreschi o decorazioni geometriche ma astratte, abbinate a angoli con mattoncini a vista o dettagli in pietra, ringhiere in ferro battuto o anch'esse in solida roccia. Non manca poi almeno un piccolo angolo verde a contornare la dimora: questo potrà essere un tipico giardino all'italiana, o un appezzamento che spazia dal semplice manto verde fino a piccole aree di bosco ben curato. Spesso si trovano anche voliere, pollai, fontane, casette sugli alberi, altalene, arredi da giardino, bersò, cioè pergolati spesso sormontati da piante rampicanti, ecc. Questa tipologia di casa sul lago è l'ideale innanzitutto per chi può permettersi spese domestiche non esigue: il riscaldamento dell'intera proprietà, la manutenzione della dimora e dell'esterno devono essere costanti. Al di là di questo, la villa d'epoca lacustre promette la massima accoglienza e comfort ed è perfetta anche per famiglie numerose o per chi spesso ospita amici o parenti. Questa abitazione è inoltre un ottimo investimento per chi vorrà affittarla per eventi, feste private e meeting aziendali. Infine, è anche l'ideale come casa estiva o da sfruttare nei fine settimana, per lasciarsi alle spalle lo smog e la frenesia della vita di città.

La casa prefabbricata ecologica
Una casa prefabbricata è realizzata con componenti appunto precostruiti e che vengono assemblati sul posto. In questo modo si costruirà una villa su misura sicura, resistente, in maniera veloce e sfruttando elementi realizzati direttamente in azienda con minuzia. Tra le 5 case sul lago non poteva mancare questa tipologia decisamente moderna ed ecocompatibile: si parla soprattutto di costruzioni di bioedilizia. Significa che le dimore costruite tramite questi pannelli ed elementi prefabbricati, costruiti con materiali ecologici ed ecocompatibili, hanno un bassissimo impatto sull'ambiente. Questo succede già in fase di realizzazione dei singoli moduli da assemblare e nel trattamento ed estrazione delle materie prime necessarie. Le aziende che si occupano di questa tipologia di architettura green, sia italiane che estere, tengono molto anche alla produzione energetica ad impatto zero e propongono in abbinamento anche pannelli fotovoltaici o solari, sistemi geotermici e simili da abbinare alla casa. In questo modo si avrà una dimora confortevole, accogliente, su misura, ad un costo trasparente e già definito in fase di preventivo, in poco tempo e che rispetti soprattutto l'ambiente. Le case prefabbricate ecologiche sono perfette se costruite in un ambiente lacustre, dove potranno sembrare proseguimenti della stessa natura locale. Esistono infiniti stili, grandezze e assetti proposti per queste dimore, sia di genere moderno che più classico e discreto. La casa sul lago prefabbricata è perfetta per chi cerca qualcosa di green, di ecocompatibile, di contemporaneo ma durevole e che non risenta delle mode. Inoltre è la scelta giusta anche per chi desidera risparmiare sulle bollette e vuole vivere a stretto contatto con la natura, rispettandola e garantendosi un habitat sano e salubre, perfetto per grandi e piccoli, anziani ed animali domestici. Può essere considerata una scelta etica, ma anche stilistica ed estetica in quanto i modelli proposti sono versatili e decisamente accattivanti, perfetti da abbinare al paesaggio lacustre nazionale.

La casa in legno
Una casa in legno può essere un'altra tipologia di dimora sul lago degna di nota, capace di integrarsi al paesaggio e di conferire massima abitabilità ai proprietari. Infatti, il legno, è sempre più rivalutato nella realizzazione abitativa ed è considerato funzionale, ecocompatibile ed ecologico, nonché salubre. Per legno si intendono anche i derivati da questo, oppure gli impasti e i materiali derivati dalla mescola degli scarti di altre lavorazioni lignee. In questo modo il legname viene riciclato, ed è inoltre a sua volta riciclabile e ne consegue un eccellente risparmio energetico e un impatto ambientale ridotto, senza rinunciare alla qualità edilizia dell'abitazione. Una casa in legno può essere realizzata nelle forme, dimensioni e generi più diversi, da quello moderno allo stile più tradizionale. Molto apprezzate sono le costruzioni abitative che somigliano ai vecchi cottage canadesi o americani, di quelli che appunto si trovano sulle sponde dei fiumi e nei boschi e foreste. Sicuramente l'aspetto estetico, unito al fascino dei luoghi lacustri, è notevole e ne costituisce uno dei pregi principali. Ovviamente queste case hanno bisogno di manutenzione costante, anche se non particolarmente impegnativa. La facciata in legno infatti, necessita di un trattamento protettivo che, oltre ad essere garantito in fase costruttiva, va comunque rinfrescato durante gli anni a venire. Per il resto la casa in legno, magari anche con mobilio ed arredi a tema lacustre, rappresenta una vera chicca edile ed è perfetta per chi ama la natura. Non solo, sarà ideale anche per i possessori di un appezzamento di terra vicino alle sponde del lago, o in prossimità di una radura o di un bosco. Per veder realizzato egregiamente il sogno di una dimora in legno però, è bene rivolgersi solo ad imprese specializzate: in Italia ne esistono diverse, soprattutto con sede nelle zone montuose, ma che operano su tutto il territorio nazionale.

La casetta per i pescatori
Tra le 5 case sul lago non poteva mancare anche la più classica delle dimore, forse provvisoria e non comprendente molti comfort, ma comunque perfettamente a tema. Stiamo parlando delle casette dei pescatori, queste si trovano sulle rive di molti laghi e corsi d'acqua, sia in Italia che all'estero e costituiscono il riparo di molti pescatori amatoriali o professionisti. Molti di questi vivono proprio in queste case, pressoché spartane e rudimentali, spesso realizzate come vere e proprie palafitte a sfioro sull'acqua. Molti architetti e progettisti sono partiti da queste case per sviluppare nuove idee abitative. Non è raro infatti trovare casette di pescatori ampliate e rese decisamente abitabili per tutto l'anno e da un intero nucleo famigliare. Le autentiche abitazioni di pescatori sono invece piccole, composte anche solo da una stanza e, se ripari provvisori, non hanno nemmeno i servizi igienici o le finestre. Si può anche decidere di realizzare una casetta in legno, magari acquistandone una prefabbricata da assemblare, di quelle tipiche da giardino, e renderla confortevole ed abitabile, magari per soggiorni brevi sul lago. L'importante è innanzitutto informarsi bene sulle pratiche eventuali da presentare al comune e sugli interventi necessari per mettere in sicurezza la dimora, anche se di piccola metratura. Rivolgendosi ad un'azienda produttrice di casette in legno da giardino, o da residence, sarà possibile avere tutte le informazioni del caso. In alternativa basterà contattare il proprio architetto, ingegnere o progettista di fiducia e fugare ogni possibile dubbio. La casetta in legno da giardino diverrà un ottimo nido sul lago o fiume e potrà essere arredata semplicemente o con veri pezzi di design. In questo modo si avrà uno stacco netto con l'esterno e la sorpresa e lo stupore degli ospiti sarà inevitabile. Se invece si vorrà rendere la dimora lignea una sorta di proseguimento naturale dell'ambiente, basterà scegliere mobili e complementi riciclati e realizzati con materie prime naturali come corde, legno appunto, ceramiche, ecc.

La villa moderna
Un'ottima alternativa a tutte le dimore lacustri finora viste è costituita dalla villa moderna. In un contesto bucolico, affascinante e romantico come quello dei laghi italiani, starà comunque bene una casa dalle linee contemporanee, geometriche e minimali. Il contrasto sarà subito visibile e l'attenzione verrà focalizzata sulle forme, sui rivestimenti esterni, sui dettagli stilistici della dimora, ma anche sulla bellezza e austerità del panorama naturale. L'occhio verrà così intriso di scorci accattivanti e sicuramente tutto ciò incuriosirà anche la persona più distratta e meno interessata all'architettura e all'edilizia abitativa. Per sfruttare al meglio la vista del lago, e di eventuale paesaggio attorno alla casa, i progettisti consigliano di prediligere abitazioni con ampie vetrate, meglio se panoramiche. Saranno ideali anche terrazzi e attici, torrette e, naturalmente, un giardino o una piccola rea verde davanti o attorno alla casa moderna. Ben vengano anche i giardini verticali, da sviluppare rigorosamente su parte della facciata dell'abitazione: in questo modo parte del costruito si mimetizzerà con la natura circostante creando suggestive visuali. Un'ottima idea è quella di utilizzare le più avanzate tecnologie costruttive, rigorosamente ecocompatibili e a basso impatto ambientale, così da coniugare al massimo modernità e natura. Si avrà certamente un ambiente esterno dinamico e attrattivo ed un interno abitativo confortevole, perfettamente rispondente alle esigenze della vita contemporanea, ma allo stesso tempo green e naturale. Esistono modelli di ville moderne prefabbricate, oppure realizzabile in maniera tradizionale, o ancora costruibili in legno o con materiali ipertecnologici e performanti, sicuri ed antisismici. Questa casa lacustre è sicuramente perfetta per i giovani e per chi ama sperimentare nel pieno rispetto dell'ambiente, senza rinunciare alla comodità e, magari alla domotica.
 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it