immagine Cohousing sempre più diffuso: cos’è e come funziona
  • mercoledì 8 agosto 2018, 08:55

Cohousing sempre più diffuso: cos’è e come funziona

Si può definire anche coabitazione solidale o vivere sostenibile, ma qualsiasi definizione gli diate, il cohousing, ha sempre lo stesso significato.

È un modo di abitare, nato nel nord Europa, più precisamente in Scandinavia, negli anni 60’, sono come dei piccoli quartieri o un piccolo villaggio, dove all’incirca 20/40 famiglie e single, si scelgono per co-abitare, in amicizia e solidarietà, un luogo, rispettato e curato, dove gli abitanti decidono di condividere beni e servizi.

Come funziona
Nel cohousing, esistono spazi privati, cioè la propria casa e spazi comuni, come la lavanderia, la palestra, le sale per gli hobby, la serra o orto dove ovviamente ci sono solo coltivazioni biologiche ed anche biodinamiche, poi c’è la cucina per le feste e le cene collettive, tutti insieme, il nido, ed anche spazi per i bambini, la biblioteca, la piscina, in oltre c’è anche un appartamento per gli ospiti, un laboratorio per il fai da te, ed infine ovviamente un centro di servizi per il pagamento delle bollette.
Tutto all’insegna dello stare bene, e della riduzione dello stress, grazie ai costi ridotti della vita quotidiana. Infatti, si ha un risparmio circa tra il 10-15% sulla spesa mensile a famiglia, ovviamente questo risparmio va a seconda di cosa si decide di condividere.
Ovviamente, non è facile andare tutti d’accordo, anche se il vicinato lo si è scelto, ecco perché nel cohousing, ogni settimana si indicono riunioni del vicinato, con una figura all’interno, come una specie di psicologo, che aiuta i membri a tirare fuori, frustrazioni e punti negativi, così che, una vola affrontati si possa tornare a vivere tutti serenamente e in armonia.

Come approcciarsi al cohousing
Per chi sta iniziando, o vuole iniziare, esiste la nuova Rete Nazionale di Cohousing, che vi aiuterà a fare conoscenze, e di non affrontare nuovamente tematiche o sbagli già affrontanti da altri cohounsing, inoltre vi permetterà di scambiarvi i contatti di buoni architetti, commercialisti, avvocati ed imprese, che abbiano già esercitato in questo settore. Inoltre, è un bel modo per scambiarsi conoscenze e abilità professionali. Una community online, per una comunità offline.
Vi aiuterà in oltre a scegliere il posto giusto, dove costruire o partire, ed anche come scegliere i membri per il vostro progetto di cohousing.

Come partire, regole base, consigli e vantaggi
Per avviare una nuova abitazione di cohousing, ci sono diversi metodi, di seguito vedremo nel dettaglio i due più usati.
Il primo è quello di scegliere una struttura, o un terreno dove costruire, in entrambi i casi si dovrà tenere conto dello spazio necessario, infatti per le cohousing, servono case private per almeno 20 famiglie o single, più vari spazi comuni e ampi spazi esterni. Non bisogna lasciare nulla al caso, per la buona riuscita del progetto. Una volta deciso e stabilito il tutto, e aver scelto una struttura, si passerà alla scelta o selezione, del vicinato. Vicinato che ovviamente dovrà condividere il progetto e partecipare attivamente ad esso.
Il secondo metodo, è quello di partire con la comunità già selezionata e formata, in questo caso si deciderà tutto insieme sin dall’inizio, e ovviamente ognuno dovrà contribuire, e tutti dovranno svolgere i lavori necessari a realizzare la futura abitazione.

Le Regole base quindi sono:
· La scelta del vicinato, che andrà fatta con molta calma e precisione.
· La partecipazione di tutti al progetto, tutti i membri della comunità dovranno partecipare attivamente al progetto.
· Deve essere una comunità libera, cioè non ci sono principi religiosi o sociali, alla base del formarsi della comunità di cohousing, inoltre non ci sono dei vincoli per l’uscita dalla comunità.
· La gestione della comunità, deve essere diretta, gli abitanti si occuperanno della gestione ed inoltre anche della manutenzione degli spazi comuni all’interno della comunità.
· Dovrà esserci parità decisionale, cioè si dovranno stabilire responsabilità e ruoli, per la gestione degli spazi e delle risorse disponibili, le decisioni andranno prese insieme, tutti sono allo stesso livello, non esisterà una gerarchia.
· Dovrà essere un ambiente sicuro, infatti il cohousing deve essere adatto ad anziani e bambini.
· Sarà basata sulla solidarietà e la socialità, questo anche grazie all’utilizzo di spazi comuni, l’amicizia tra il vicinato sarà agevolata, questo grazie anche allo stile e al tipo di struttura scelto, che aiuterà a creare una comunità.
· Più si condividerà è più si risparmierà, infatti il senso del cohousing è proprio questo, più si condividono spazi, come piscina, nido, palestra, ed altri servizi, meno caro sarà il servizio in sé, che singolarmente sarebbe quasi inaccessibile.
· Anche se è una comunità, basata sulla condivisione di spazi e beni, bisogna rispettare e garantire sempre, i propri spazi e la propria privacy ad ogni membro.
· La condivisione di beni e servizi, è fondamentale, perché concede ad ogni membro un notevole risparmio economico sulla vita, acquistando collettivamente, il costo mensile delle spese è notevolmente ridotto, inoltre e di conseguenza, anche le spese delle bollette sono ridotte per ogni famiglia.

I vantaggi del cohousing:
· Crescere in una comunità unita, in amicizia e solidarietà.
· Far crescere i propri figli, in un ambiente che li aiuterà a condividere e ad essere responsabili e uniti.
· Far parte di una famiglia allargata.
· Imparare la cura verso l’altro, e tramandarla.
· Imparare a condividere.
· La possibilità di avere servizi e beni che da soli, non si avrebbero o non si potrebbero avere, per via del loro costo, come la piscina, la palestra, il nido e molti altri.
· Avere sempre il sostegno di qualcuno.
· Vivere in modo solidale e sostenibile.
· Risparmio di tempo, questo grazie ai servizi forniti dalla comunità, come il nido, la palestra ed altri, il vostro tempo è prezioso, e in cohousing, avere tutto a portata di mano e molto comodo e pratico.
· Il risparmio economico, da non sottovalutare, infatti condividendo i beni e i servizi, tutte le spese sono notevolmente ridotte anche le bollette.

Perché scegliere di abitare in cohousing
Oltre ad essere un vero e proprio stile di vita, il cohousing, vi fornirà tutto quello di cui avrete bisogno, unione, spazio per se stessi, servizi per la vostra cura, come la palestra o la piscina, e per la vostra famiglia, come le sale per gli hobby ideali sia per i bambini che per gli anziani, che il nido, ottimo e comodo per tutte le famiglie con figli piccoli. E ovviamente anche sotto il punto di vista economico è un ottima agevolazione, potrete risparmiare su tutto, grazie alla condivisione. Vivrete in modo sostenibile, e avrete tutta la sicurezza di cui avrete bisogno, inoltre grazie al cohousing, potrete davvero contare sui vostri vicini, garantendovi uno stile di vita sano, grazie anche alle coltivazioni negli orti comuni, costanti contatti umani, dove ci si possa scambiare favori e aiuti, inoltre responsabilizza, grazie alla turnazione dei lavori da svolgere nella comunità, non dimenticando mai però né i bambini ne gli anziani, infatti c’è sempre qualcuno che si prenderà cura di loro all’interno della comunità.
Inoltre avrete la sicurezza che i vostri figli non debbano andare chi sa dove a fare nuoto, o altre attività perché saranno all’interno della vostra abitazione, sempre gestita da vicini che si prenderanno cura di loro.
Avreste tutto a portata di mano e il tutto senza dovervi preoccupare di chi possa esserci o chi frequenti la palestra o la piscina, perché lo saprete già.
Nel mondo ne esistono già tante di abitazioni in cohousing. In Italia sono in continua crescita e stanno iniziando ad essere conosciute per i loro aspetti sociali e economici molto positivi. In Italia potrete vedere delle strutture di cohousing, a Milano, a Torino, In Trentino alto Adige e a Ferrara. Sono però in continua crescita e i progetti sono in fase di sviluppo. Se sceglierete di vivere in cohousing, sceglierete un vero e proprio nuovo modo di abitare, imparerete tante cose nuove, risparmierete su servizi e beni, grazie alla condivisione ed inoltre aiuterete contribuendo con la sostenibilità ambientale, delle cohousing.
Da non sottovalutare inoltre che lo stress nelle cohousing è inesistente avendo tolto le preoccupazioni delle spese eccessive, e delle bollette, inoltre potrete permettervi servizi che altrimenti non potreste permettervi, o che potreste ma con un po’ di fatica e stress, grazie alla condivisione non ci sarà più stress, e il vostro tempo sarà salvo.

Benefici del vivere in cohousing
Scegliendo questo stile di vita, guadagnerete tantissimo, sia in salute, che nel vostro cuore, interiormente, ed anche economicamente.
Vi permetterà di essere più attenti al prossimo, imparerete a condividere con gli altri, a rispettare le opinioni e le esigenze altrui, ad essere sempre disponibili per aiutare e sostenere gli altri, avrete la possibilità di far rimanere la vostra comunità unita e pulita, grazie alla gestione non gerarchica, dell’abitazione e dei lavori da svolgere a rotazione. Potrete vivere liberamente, praticare la religione che più vi appartiene senza preoccuparvi di cosa penserà il vostro vicinato, inoltre non avrete mai problemi con il vicinato ne dovrete preoccuparvi di avere vicini maleducati o scortesi, perché grazie alla cohousing il vicinato lo avrete scelto voi. Quindi avrete nella comunità solo persone che vi piacciono e con cui andrete d’accordo, e anche se ci saranno momenti in cui non si andrà d’accordo, grazie ad una figura come uno psicologo, tutte le divergenze saranno appianate e tutto tornerà alla normalità, senza stress ne preoccupazioni.
Se scegliete il cohousing, scegliete di mettere il vostro bene e quello degli altri al primo posto, sceglierete di prendervi cura l’uno dell’altro, e di conseguenza di tramandare questo stile di vita ai vostri figli e a tutte le generazioni future.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it