- giovedì 13 dicembre 2018, 17:04
Come arredare la taverna: soluzioni calde e accoglienti
Chi ha la fortuna di disporre di una taverna si chiede spesso che tipo di arredamenti utilizzare per renderla accogliente e conferire un tipico e tradizionale senso di calore. Prima di scegliere una mobilia piuttosto che un'altra è bene considerare una serie di elementi come lo spazio a disposizione e l'utilizzo che ne verrà fatto.
Scegliere gli arredi in base alla grandezza della taverna
La taverna è quello spazio sotterraneo della casa dove rilassarsi e passare serate piacevoli in compagnia degli amici. Per rendere la stanza davvero bella e accogliente devono essere fatte delle scelte consapevoli che tengano conto dei metri quadri a disposizione.
Le dimensioni di una taverna, infatti, incidono molto sulla scelta degli arredi. Per evitare di fare scelte azzardate che non riusciranno a conferire all'insieme un senso di calore, occorre fare quindi attenzione a non esagerare. Se lo spazio non è molto si rischia di riempirlo con oggetti inutili e ingombranti che creano solo confusione e si rivelano inutili.
La taverna inoltre per natura non ha finestre e aperture, fatta eccezione per alcuni spazi ricavati nel soffitto che comunque non permettono alla luce naturale di penetrare all'interno; questo implica che la stanza sia spesso buia per cui non vanno scelti arredi tetri o troppo scuri.
Se diversamente la taverna è molto grande si può giocare con gli spazi creando delle zone diverse come per esempio uno spazio dedicato ai pasti, uno ai momenti di relax e magari un angolo per il gioco corredato da un tavolo da bigliardo, un flipper e molto altro ancora.
Una taverna di grandi dimensioni può essere arredata azzardando un po' di più rispetto a quando invece lo spazio è poco per cui è possibile scegliere mobili di maggiori dimensioni come una credenza alta o una vetrinetta suggestiva.
Arredare la taverna in base al momento del giorno
Per scegliere come arredare la taverna occorre riflettere su quali sono i momenti della giornata dove maggiormente viene sfruttata questa stanza.
Se per ragioni personali si vive in taverna prevalentemente durante il giorno è consigliabile scegliere complementi chiari che possano riflettere la luce che, come detto prima, è sempre poca.
Un consiglio è quello di posizionare degli specchi alla parete, che riescono anche a creare un effetto visivo tale da far sembrare più grande la zona e posizionare del verde in qualche angolo facendo attenzione a scegliere delle piante che siano compatibili con l'assenza di luce naturale. Anche la scelta dei vasi deve essere ponderata e vanno preferiti quelli di coccio, rame o magari realizzate con delle opportune tecniche del fai da te in legno.
Un altro consiglio che serve a creare una luce maggiore è quello di colorare delle pareti di una tinta diversa che tuttavia deve richiamare le nuance della terra come per esempio il giallo che riesce anche a dare ampiezza alla parete. Inoltre possono essere applicati a muro alcuni decori, come stickers e stencil particolari e dal fascino antico.
Infine, se si decide di inserire nelle tende alle finestre che danno sul cavedio, non vanno mai utilizzati dei tendaggi pesanti che danno una sensazione di soffocamento durante il giorno ma preferire tessuti leggeri come il cotone o il lino che possono essere utilizzati anche per i cuscini da posizionare sul divano.
Se invece la taverna viene utilizzata prevalentemente durante le ore serali è bene scegliere degli arredi che riescano a conferire un senso di pace e tranquillità che siano in grado di rilassare lo spirito dopo una lunga giornata di lavoro. In questo caso è bene giocare con la luce artificiale utilizzando delle fonti di illuminazione particolari ed estrose delle quali sia possibile regolare l'intensità in base all'occorrenza.
Sopra il tavolo da pranzo la luce deve essere più forte mentre, vicino alla zona relax, tenue e a bassa intensità.
La scelta dei materiali per la taverna
Per arredare la taverna in maniera ottimale occorre scegliere materiali naturali come il legno o la pietra. Questi dovrebbero essere utilizzati sia per la realizzazione delle pareti che per piccoli inserti.
Un'idea potrebbe essere quella di creare un ritaglio sul muro dove inserire delle pietre ricostruite che danno all'insieme un aspetto rustico e tradizionale e accompagnare il tutto con degli elementi in legno.
Il legno, infatti, è un'altra materia prima che non può mancare in una taverna, se si ha una buona manualità è possibile creare dei complementi d'arredo con il pallet, come per esempio un contenitore da destinare per la legna del camino.
Gli elementi naturali vanno utilizzati anche per il pavimento che potrà essere in cotto o parquet.
Se si ha una parete lunga è possibile inserire una libreria realizzata con mensole in legno grezze dai contorni non definiti che danno un aspetto rustico caldo e accogliente.
L'illuminazione migliore per la taverna
La taverna è per natura prevalentemente buia. Per questo motivo occorre porre particolare attenzione alla scelta della giusta illuminazione. Questa non deve essere eccessiva ma garantire la corretta luce per permettere a chiunque di vedere bene.
Oltre a questo vanno scelte delle lampade e delle fonti di illuminazione particolari. Per la zona relax possono essere applicate a muro delle applique dal sapore vintage che ricordino le lanterne del passato.
Per la zona pranzo, invece, possono essere scelte delle lampade con plafoniere in ferro battuto o legno che riusciranno a rendere unica ogni zona.
Le lampade dovrebbero essere presenti in diversi angoli della taverna per creare la giusta atmosfera. Possono essere utilizzate piantane in acciaio zincato con cappello dalle sfumature calde come il rosso, l'arancione o il giallo.
La scelta della cucina
Per arredare una taverna in maniera ottimale occorre porre particolare attenzione alla scelta della cucina. Questa deve essere il punto di forza di tutta la stanza poiché in linea generale la taverna è un luogo dove si passano la maggior parte delle feste importanti come il Natale o la Pasqua.
Per dare un aspetto country vanno preferite delle cucine in muratura, caratterizzate da pensili con ante in legno e top dalle colorazioni calde.
La cucina deve essere corredata da una serie di accessori come appendi strofinacci, brocche e contenitori in ceramica per accogliere utensili da cucina.
Il rivestimento della cucina con mattonelle decorate è sempre una buona idea poiché queste permettono di fare un salto nel passato e di dare un aspetto estremamente tradizionale a tutto l'insieme.
La presenza di un camino per arredare taverna
All'interno di una taverna non deve mai mancare un camino da accendere ogni volta che si vive la stanza.
Il fuoco conferisce calore oltre ad assolvere all'importante funzione di riscaldare la stanza.
Il camino può essere scelto in diverse tipologie poiché in commercio esistono una serie di soluzioni differenti perfette per ogni stile architettonico.
Per dare un aspetto raffinato ed elegante possono essere scelti degli inserti in pellet o un camino in bioetanolo ma se invece si preferisce creare un ambiente country, è bene optare per un camino tradizionale sia dal punto di vista dei materiali utilizzati per la realizzazione che da quello del design.
In quest'ultimo caso sono da preferire strutture con cappa in legno o trave a vista sulla quale appoggiare oggetti d'epoca, come per esempio un vecchio ferro da stiro in ghisa, o candele da accendere per creare l'atmosfera.
Prima di installare un camino considerare il tiraggio che deve essere funzionale e di qualità per evitare che l'intera stanza si riempia di fumo.
La mobilia giusta per la taverna
Scegliere la mobilia giusta per la taverna potrebbe rivelarsi molto difficile se non si hanno le idee chiare.
Per quello che riguarda i mobili della zona cucina occorre scegliere elementi realizzati in legno. Un bel tavolo da pranzo in noce o ciliegio andrebbe abbinato a delle seggiole impagliate, magari corredate da cuscini dello stesso tessuto utilizzato per i tendaggi.
Se la zona è di grandi dimensioni vanno poi inseriti altri elementi come un divano, da posizionare di fronte al camino o davanti a una televisione dove poter passare delle ore in totale relax. Il divano deve essere forte e resistente e della giusta colorazione, andrebbero evitate le tonalità neutre del bianco, avorio o panna che sono più adatte a arredamenti sofisticati.
Non va dimenticato, infatti, che la taverna è una zona dove si passa del tempo in compagnia di amici o per rilassarsi per cui anche il divano deve essere funzionale e pratico, facile da pulire e per il quale non debba essere fatta una particolare manutenzione.
I mobili di corredo vanno scelti sulla base delle dimensioni della stanza. Se la taverna ha un soffitto basso sono da preferire delle soluzioni da parete a tutta altezza ma che non presentino ante come, per esempio, delle librerie rustiche aperte.
Per dare maggior ampiezza alla zona vanno posizionate delle credenze o madie in legno in posti ad hoc, come per esempio a ridosso di un muro particolarmente lungo.
Infine, per creare un effetto suggestivo, possono essere acquistate delle botti una volta utilizzate per contenere il vino al quale sistemare intorno degli sgabelli tipici.
Scegliere i complementi d'arredo per arredare la taverna
Oltre alla mobilia non va sottovalutata la scelta dei giusti complementi d'arredo indipendentemente dalle dimensioni della stanza e dal momento della giornata in cui questa viene maggiormente vissuta.
Oltre agli specchi di cui accennato prima che dovrebbero avere una struttura in ferro battuto o una cornice in legno, possono essere applicati alla parete una serie di elementi utili ma soprattutto d'effetto.
Scegliere di installare un porta bottiglie in legno che possa contenere anche dei grandi calici da vino è un'idea utile e originale per dare alla taverna il sapore di una cantina. Non possono poi mancare delle bottiglie di liquore sopra le mensole.
La scelta dei quadri deve essere ben ponderata, sia per quello che riguarda la stampa che per la cornice. Le immagini da preferire sono quelle che ricordano scene di vecchi film, magari in bianco e nero o spot di pubblicità di una volta da inserire in cornici in legno.
Per quello che riguarda l'oggettistica non va sottovalutata l'idea di recarsi presso mercatini dell'usato all'interno dei quali è possibile trovare una serie di articoli vintage come chiavi di grandi dimensioni in rame, vasi di terracotta, porta vasi, cuscini e molto altro ancora.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.