- venerdì 4 maggio 2018, 00:31
Parte anche in Italia il condhotel: un po’ seconda casa, un po’ albergo
Arriva il condhotel, un po’ albergo e un po’ seconda casa. Ora è possibile comprare miniappartamenti in hotel, sfruttarli in alcuni periodi dell’anno e per il resto affidarli al gestore della struttura, che li affitta ai turisti e divide gli incassi con il proprietario.
È in vigore il decreto che regola in Italia una formula di successo negli Usa: l’albergatore vende a privati alcune camere con cucina e col ricavato può rimodernare gli altri locali, mentre l’acquirente può utilizzare senza limiti i servizi dell’hotel per almeno dieci anni, restando nel suo posto preferito per le vacanze. Possono diventare condohotel solo strutture esistenti: gli albergatori entrano così nel business degli affitti brevi, come quelli gestiti da siti web come Airbnb.
E’ previsto che l’albergo abbia almeno sette camere oltre a quelle da vendere; i miniappartamenti devono trovarsi in un unico contesto, nello stesso Comune a meno di duecento metri dalla struttura ricettiva, e occupare meno del 40 per cento della superficie totale delle stanze. Una portineria unica, unica pure la gestione dei servizi.
A carico dell’albergo è posto un intervento di riqualificazione con cui la struttura può ottenere almeno le tre stelle: lavori di restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione. I contratti di cessione devono essere trascritti nei registri immobiliari e specificare i costi che l’acquirente deve affrontare a titolo di imposte e tasse e di condominio su manutenzionee riparazionedelle parti comuni della struttura.
I lavori di ciascun proprietario non possono modificare l’estetica del fabbricato.
Le Regioni hanno un anno per adeguare la normativa, ad esempio semplificando l’approvazione della variante urbanistica da parte dei Comuni: l’hotel deve infatti modificare la destinazione d’uso dei locali garantendo la trasformazione a civile abitazione. Quando non serve la variante, i Comuni concedono subito lo svincolo chiedendo il pagamento degli oneri di urbanizzazione. Se l’albergo fallisce il singolo proprietario può essere indennizzato.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.