immagine Pergole, pensiline, tettoie e gazebo: guida alle coperture in legno
  • martedì 3 luglio 2018, 08:50

Pergole, pensiline, tettoie e gazebo: guida alle coperture in legno

Perché scegliere le coperture in legno? Suggerimenti utili per realizzare pergole, pensiline, tettoie e gazebo.
Le coperture in legno sono una soluzione ottimale per tutti coloro che hanno la necessità di ricavare uno spazio aggiuntivo esterno. Principalmente si differenziano in due varianti: quelle attaccate all'edificio e quelle libere che formano strutture autonome. Di solito non occorre chiedere specifiche autorizzazioni edilizie, a patto che non si tratti di una costruzione di grandi dimensioni fissata al terreno mediante ancoraggi e in grado di aumentare il volume dell'abitazione. In tal caso è raccomandato sentire preventivamente il parere di un geometra o di un'altra figura professionale che opera nel settore. Nell'eventualità si possono anche chiedere direttamente le informazioni necessarie all'amministrazione comunale di competenza recandosi di persona negli uffici preposti. Per quanto concerne la realizzazione è possibile optare sia per le mani esperte di un'azienda specializzata sia per il fai da te. Chi ha una predisposizione ai lavori di bricolage e buone conoscenze pratiche di base, infatti, può occuparsi da solo di tutte le operazioni di manutenzione, con un conseguente risparmio economico. Gli interventi ordinari e quelli straordinari possono essere effettuati commissionando i lavori alla stessa impresa che si è occupata della progettazione e dell'installazione. In alternativa si può procedere autonomamente acquistando i prodotti presso i rivenditori di materiali per l'edilizia, per la falegnameria e nella grande distribuzione all'interno dei reparti dedicati.

I vantaggi delle coperture in legno
Il legno è un materiale che nel campo delle costruzioni è conosciuto fin dall'antichità proprio per le caratteristiche che lo contraddistinguono positivamente. Tra i vantaggi dell'impiego del legno c'è sicuramente la solidità. Il legno infatti viene impiegato perfino per realizzare lo scheletro portante di edifici di grandi dimensioni. Per quanto riguarda le coperture inoltre offre validissimi parametri di isolamento dal punto di vista termico, fattore che lo rende perfetto per la realizzazione di tettoie. All'esterno il legno è molto durevole ed è sufficiente assicurare la corretta pulizia e manutenzione affinché mantenga pressoché inalterato l'aspetto estetico. Oltre al trattamento conservativo che ha lo scopo di garantire una lunga durata nel tempo, il legno può essere verniciato con prodotti appositi per dare una colorazione diversa da quella dell'essenza originale. Si possono ottenere coperture per esterni sia ricorrendo alla soluzione del legno massello sia optando per la variante lamellare. Il legno massello non è altro che l'elemento ligneo che si trova in natura, ad esempio il tronco dell'albero che viene tagliato e rifinito per ottenere la forma e la dimensione desiderata. Il legno lamellare invece è ricavato da un procedimento di incollaggio di differenti strati di tavole. Entrambe le alternative si prestano perfettamente nel settore delle coperture da esterni. L'altra peculiarità del legno rispetto ai materiali diversi impiegati nell'ambito delle costruzioni è l'elasticità. A differenza del ferro, dell'alluminio e di tutte le leghe metalliche, offre migliori garanzie di resistenza alle deformazioni, a causa del maggiore indice di flessibilità. Questo vantaggio rende il legno particolarmente adatto nei contesti in cui è necessario ottenere un buon grado di resistenza antisismica. Infine va ricordato che è un materiale ecologico ed ecocompatibile, pertanto può essere impiegato senza recare danno alla natura. Il legno è riciclabile, può essere facilmente smaltito o successivamente lavorato per essere poi impiegato in nuovi utilizzi.

Tipologie e modelli di coperture
In commercio si possono reperire strutture pronte che non richiedono specifiche conoscenze teoriche né pratiche per l'installazione. Per esempio il gazebo da giardino è un tipo di copertura che può essere impiegato per sistemarvi sotto un tavolino con le relative sedie e per ricavare dunque una zona esterna di ricevimento per gli ospiti. L'arredamento da giardino ormai è considerato sempre più determinante nello stile di una casa. Dare un tocco di eleganza coniugando versatilità ed estetica è una scelta vincente. Il gazebo può essere di tutte le forme: a base rotonda, quadrata o poligonale. Oltre alla copertura superiore che è utile in caso di pioggia e di umidità è possibile installare le tende perimetrali in stoffa o pvc. Per coloro che hanno la necessità di proteggere una porta d'accesso all'edificio, costruendo una sorta di veranda sotto cui sistemare poltrone e altri complementi d'arredo esterno, si può optare per la costruzione di una pensilina in legno. La scelta può ricadere sia su sui travicelli in legno massello sia per le varianti lamellari. La pensilina in genere viene ancorata stabilmente al terreno per assicurarne la tenuta e incrementarne la solidità strutturale. Per ottenere una rimessa per automobili invece si può decidere di installare una pergola o una semplice tettoia in legno. Spesso le pergole vengono abbellite lasciandovi sviluppare piante ornamentali rampicanti e creando coperture in legno in piena armonia con l'ambiente circostante.

A chi affidare i lavori
La scelta dell'azienda a cui affidare i lavori è di fondamentale importanza. Prima di tutto bisogna occuparsi della questione inerente alla progettazione, avendo cura di interfacciarsi con un soggetto che sia veramente in grado di produrre un disegno tecnico dell'opera. La ditta scelta deve inoltre garantire il supporto necessario per la questione delle autorizzazioni e dei permessi che eventualmente occorre richiedere. Il progetto può essere fatto seguendo altri esempi di lavori già realizzati oppure a partire da zero, trasformando un'idea astratta in una realtà concreta. Dopodiché si passa alla fase di posa in opera per la quale è necessario affidarsi a ditte specializzate. Anche se una struttura può sembrare di semplice realizzazione pratica, va sempre considerato che in una collocazione esterna le intemperie e le condizioni atmosferiche estreme possono mettere a dura prova la solidità della costruzione. L'azienda che lavora a regola d'arte offre migliori garanzie di durata nel tempo dell'opera. Per la costruzione e per l'installazione delle coperture in legno sarebbe meglio interfacciarsi con un unico riferimento, evitando la sovrapposizione di più imprese su uno stesso progetto realizzativo. Un requisito che potrebbe fare la differenza nella selezione dell'azienda a cui commissionare il lavoro è la soddisfazione dei clienti precedenti, magari provando a contattarli qualora si riesca risalire a loro tramite la rete delle conoscenze. La notorietà generale di un'impresa può essere un altro fattore positivo per indirizzare la scelta.

Il preventivo
Prima di acquistare e di far montare le coperture in legno per esterni è necessario farsi consegnare un preventivo più dettagliato possibile. Il documento che si riceve non è soltanto una prospettiva di spesa ma un vero e proprio piano dei lavori con l'impegno perentorio di rientrare in precisi parametri. La cosa più importante infatti è evitare le brutte sorprese che fanno lievitare la cifra finale dell'opera. Un'azienda che propone un lavoro che all'apparenza costa pochissimo potrebbe non aver conteggiato per esempio il costo della manodopera oppure il noleggio di attrezzature per completare l'intervento. Perciò è sempre meglio chiedere la formula "chiavi in mano" che prevede la consegna del lavoro in una condizione di immediato utilizzo, senza dover realizzare le rifiniture e altre cose non previste. Ovviamente si dovrà fare attenzione anche ad eventuali tasse e imposte come l'iva, il cui calcolo influisce notevolmente sulla somma complessiva. All'interno del preventivo o in un altro documento ufficiale allegato è opportuno chiedere la sottoscrizione di una scadenza entro la quale l'opera va consegnata. Alcune imprese che lavorano poco correttamente appaiono molto celeri in fase di acquisizione della commissione ma poi, una volta accaparrato il cliente, ritardano la conclusione dei lavori, magari perché privilegiano altri cantieri. In questo senso diventa fondamentale aver condiviso preventivamente con l'impresa una scadenza da rispettare categoricamente per avere la sicurezza della consegna nei tempi previsti.

Il fai da te
Per la costruzione di coperture in legno si può anche ricorrere al fai da te. Il presupposto minimo è avere una buona capacità manuale e un'attrezzatura adatta. Fai da te però non significa affatto improvvisazione. Online si possono reperire numerosi tutorial su come effettuare i lavori. Tuttavia seguire un banalissimo video o leggere una guida su internet non vuol dire acquisire automaticamente le conoscenze e le competenze che sono indispensabili per operare correttamente. L'altra materia a cui bisogna porre la massima cura qualora si decida di fare da soli è la sicurezza. Per questo tipo di lavori bisogna sempre indossare i guanti e gli altri dispositivi di protezione individuale per evitare di farsi male. L'utilizzo del trapano, dell'avvitatore e delle apparecchiature automatiche può essere anche molto pericoloso, per cui si raccomanda di procedere seguendo rigorosamente le procedure di sicurezza. I prodotti per effettuare il lavoro possono essere acquistati nei negozi specializzati chiedendo informazioni direttamente al personale addetto. In alternativa sul web si può comprare qualsiasi prodotto facendoselo consegnare comodamente a casa. In questo caso si possono rivelare particolarmente utili i feedback, cioè i pareri espressi dagli altri utenti che condividono esperienze sugli acquisti specifici e che possono servire per avere un'idea più chiara sulla qualità della merce.

La manutenzione
Le coperture in legno hanno bisogno di una regolare manutenzione. Anche queste oprazioni possono essere effettuate sia rivolgendosi a ditte specializzate sia operando autonomamente. Con regolarità bisogna riverniciare le superfici utilzzando appositi prodotti conservativi per il legno che sono in grado di far mantenere il pregio estetico. Inoltre è consigliato verificare la tenuta strutturale della copertura e, qualora la stessa sia ancorata a terra, occorre controllare le viti e gli altri elementi di fissaggio. Il legno è un materiale molto solido e duraturo che adeguatamente mantenuto non si rovina nemmeno dopo molti anni. Una buona idea potrebbe essere quella di rivolgersi, per tutte le pratiche inerenti alla manutenzione, alla stessa azienda che si è occupata della progettazione e dell'installazione. Un'opzione valida potrebbe essere quella di stilare insieme all'azienda un calendario di interventi periodici e straordinari finalizzati a garantire tutto ciò che serve alla struttura per mantenere un ottimo aspetto e la perfetta funzionalità.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it