- venerdì 22 giugno 2018, 10:13
Tutti i segreti delle cucine country: scegliere il modello giusto è fondamentale
Le cucine country sono adatte non solo a dimore di campagna o rustiche. Ma anzi, possono ben integrarsi in ambienti tradizionali ma anche shabby o shabby chic che saranno resi ancora più accoglienti e unici. Una delle particolarità di questo stile rustico è proprio questa: la capacità di trasmettere calore. Scegliere il modello giusto è fondamentale, insieme anche ai dettagli, alle finiture e alla conformazione stessa del blocco cucina. Scoprite tutti i segreti di questo stile per poter arredare al meglio la vostra casa, seguendo le vostre esigenze e il vostro personale gusto.
Il blocco cucina
Ogni cucina è composta da diversi moduli, che insieme compongono il cosiddetto blocco cucina. Si intende in sostanza la struttura, l'intero mobilio che verrà sistemato nella stanza e che dovrà essere il più funzionale possibile. I vari moduli sono componibili: in commercio ormai tutti i brand offrono la massima versatilità compositiva. In questo modo qualsiasi ambiente, anche il più piccolo avrà la sua cucina country salvaspazio e ottimizzata. L'intero blocco dovrà essere armonico, rifinito con gli stessi materiali e nuance e dovrà offrire praticità e gusto estetico insieme. In questo ambiente è indispensabile la fruibilità, l'utilizzo agevole degli elettrodomestici e dei piani di lavoro e cottura. La sicurezza deve essere al primo posto e l'intera struttura dovrà essere armonica e ben studiata. Per questo è bene scegliere con cura i vari moduli e farsi seguire da un esperto del settore. Anche online e, non solo presso i punti vendita, si può usufruire di un'assistenza attenta e professionale.
I moduli cucina
Come detto i moduli cucina sono i veri protagonisti delle cucine, non solo di quelle rustiche. È proprio grazie all'abbinamento di questi che il blocco diverrà funzionale e del tutto personalizzato. Solitamente questi componenti hanno misure standard, che si aggirano attorno ai 60 cm di profondità per 60 cm di larghezza. L'altezza è di circa 120, o 150 cm ma tutto dipende dalle case produttrici. Inoltre, per rendere la cucina pratica e agevole è necessario sistemarli in posizione utile e predisporre anche le prese di corrente per i vari elettrodomestici. Quelli più ingombranti come il forno, la lavastoviglie e il frigorifero sono spesso venduti insieme all'intera cucina. Tra i moduli indispensabili c'è quello con i fuochi, i fornelli cioè per cucinare, ora sempre più consigliati sono quelli con piano ad induzione. Inoltre non va trascurato il lavello, spesso abbinato anche ad uno scola-vivande, disponibile anche per i moduli sospesi e non manca il piano di lavoro. Poi è fondamentale lasciare lo spazio utile per i pensili e i già citati elettrodomestici ingombranti.
Isola e penisola
L'isola o la penisola sono elementi presenti anche nelle cucine country. Appena arrivate sul mercato, questi moduli erano dedicati soprattutto ad ambienti spaziosi, ampi. Nel corso degli anni però anche le cucine di piccole dimensioni possono godere di questi elementi decorativi, ma spesso non molto pratici. L'isola infatti è da sistemare circa al centro della stanza e tutto dovrà ruotare attorno a questa. Qui solitamente si sistemano i fuochi e il lavello, ma spesso lo spazio è troppo ridotto per farne un elemento davvero funzionale. Lo stesso vale per la penisola, che è soprattutto scelta come tavolo per colazioni, merende o cene veloci. Si tratta anche in questo caso di un elemento che esige il giusto spazio e dato che la cucina, al di là del suo stile, esige massima fruibilità non è sempre la scelta più idonea. Stilisticamente le cucine rustiche non nascono con isole e penisole, ma alcuni brand o progettisti ne realizzano in muratura o tramite moduli e l'effetto finale è gradevole e a tema. Quindi se si ha abbastanza spazio, magari la cucina sarà sistemata in un vecchio casolare o cascina d'epoca ristrutturata e spaziosa, questi elementi saranno sicuramente i benvenuti.
I materiali
Le cucine di genere rustico sono realizzate prettamente in legno, massello o truciolato, pressato o ancora con altri materiali più tecnologici. Questi però avranno una texture e un aspetto che dovrà assomigliare il più possibile al legno. Lo stile deve essere quanto più naturale possibile e anche i dettagli faranno al differenza nell'intero ambiente, che dovrà mantenere un mood grezzo, vicino alla vita di campagna ed ai materiali naturali disponibili in quelle zone. I rivestimenti giocheranno anche loro un ruolo fondamentale: via libera al parquet, ai pavimenti in cotto, in pietra o ai materiali come il gres porcellanato che ne imitano l'aspetto. Questi ultimi sono anche estremamente pratici, durevoli e molto facili da pulire e mantenere belli a lungo. Nelle cucine rustiche è molto presente anche il vetro, che abbellisce vetrine e vetrinette, madie e pensili. Infine andranno ben scelti anche i tessuti d'arredo, rigorosamente in fibre naturali e dai colori adatti.
I colori perfetti
Non esistono dei veri e propri colori must have per le cucine di stile rustico, ma è bene che questi siano scelti in armonia con i rivestimenti ed il resto dell'arredo. In via generale è bene prediligere le tonalità neutre: le varie nuance di bianco come il panna e il beige ad esempio. Oppure optare per la palette dei grigi se si vorrà uno stile più moderno e facilmente abbinabile a mobili più contemporanei. Ci sono poi anche cucine di stile country dai colori particolari ma molto raffinati, come il verde salvia e altre declinazioni e il celeste. In questi casi è fondamentale abbinare tutto molto bene e si prediligono in case che davvero sono vecchio stile o proprio rustiche. Per non sbagliare invece, potrete scegliere dei mobili in legno grezzo, magari trattato leggermente con la tecnica del decapato, che conferirà un mood antico. Fatevi comunque sempre consigliare dai rivenditori e dai progettisti, soprattutto se la cucina si inserirà in una stanza già realizzata e completa di rivestimenti.
I dettagli e le finiture
In una qualsiasi cucina, indipendentemente dallo stile, sono fondamentali anche i dettagli e le finiture. In particolare queste ultime devono essere ben fatte, curate e garantire la massima resistenza e durata alla cucina stessa. Nello specifico finitura si intende il finish di una superficie d'arredo, come la levigatura, il trattamento pittorico finale, l'impermeabilità, la lucentezza dei materiali, gli angoli ben smussati, ecc. Per quanto riguarda invece i dettagli intendiamo le maniglie, le cerniere delle ante e dei cassetti, i vetri delle credenze e tanto altro. Alcuni brand propongono delle cucine chiavi in mano o d'esposizione, più economiche di quelle personalizzate, che hanno già struttura, dettagli e finiture fatte. In questo caso optate per un mobilio che sia armonico, che ben si adatti anche ai vostri ambienti e non solo a livello spaziale. Importante è valutare appunto che tutti i dettagli siano perfetti, ben calibrati come nuance e materiale. Molto interessanti sono i particolari in rame, ottone o piombo, oppure il classico acciaio cromato o satinato, presenti soprattutto nel finish della rubinetteria, che dovrà essere in stile e non troppo moderna.
Gli accessori indispensabili
In una cucina che si rispetti non possono mancare degli accessori. In particolare ci riferiamo a quelli che possono rendere facile e pratica la preparazione dei cibi, comoda e sicura la loro conservazione e quelli salvaspazio che possono ottimizzare l'intera stanza. Non solo, importantissimi sono anche tutti quei prodotti che contengono i rifiuti ed in particolare che agevolano la raccolta differenziata. Esistono cucine che già hanno speciali contenitori per il vetro, per l'organico, per la plastica e il secco. In alternativa basterà ricorrere a cestini specifici da inserire nel vano apposito per rendere tutto il più funzionale ed igienico possibile. Per poter invece sistemare tutto la meglio, comprese stoviglie, posate e cibi, è bene ricorrere a scomparti preformati e davvero utili, che aiuteranno anche i più disordinati a mantenere la cucina fruibile e contemporanea nonostante lo stile sia country. Indispensabili poi sono i già citati elettrodomestici, piccoli o grandi che siano e che andranno alloggiati al meglio nelle stanza. Facendovi aiutare da un progettista potrete scoprire infiniti accessori che possono migliorare e personalizzare la vostra permanenza e utilizzo della stessa cucina.
I tessuti d'arredo ideali
In ogni stanza della casa sono presenti i tessuti d'arredo. Questi sono in grado non solo di conferire praticità, ma caratterizzano anche lo stile d'arredo scelto. Nelle cucine rustiche sono anche presenti tendine in cotone che fungono da divisorio, che nascondono conserve o cibi, oppure stoviglie. È soprattutto un dettaglio presente nelle vecchie cucine restaurate, che dona subito un aspetto vintage e country. Le stoffe ideali, anche per tovaglie, tovaglioli, strofinacci e grembiuli sono naturali, come il cotone, la iuta, il lino o la canapa ad esempio. Questi filati durano a lungo senza alterarsi e garantiscono non solo un mood green, ma sono altamente igienici e facili da lavare. I colori ad hoc per arredare la cucina rustica sono chiari, oppure neutri, un pò come descritto per le tonalità del mobilio. Le fantasie sono molto presenti e prevalgono quelle a quadretti, soprattutto ocra, rossi o azzurri su fondo bianco. Non mancano anche i tessuti fiorati, anch'essi con fondale chiaro e con disegni sia di piccole che grandi dimensioni. L'importante è sempre abbinare con cura tutte le tonalità e le fantasie con i mobili e i rivestimenti.
I prezzi
In commercio, grazie anche alla moltitudine dei brand, è possibile trovare una cucina country a diversi prezzi. Ovviamente i marchi artigianali e Made in Italy hanno un costo più elevato, ma ciò è dovuto alla grande qualità dei materiali usati ed alla loro lavorazione minuziosa e inconfondibile. Una cucina, più di altri mobili casalinghi, deve garantire alta durata, sicurezza e praticità, per questo si consiglia di non comprare mobili troppo a basso costo. Inoltre, è possibile risparmiare facilmente, magari scegliendo le cucine d'esposizione o quelle di fine serie. Non mancano offerte e promozioni proposte anche da grandi catene e da aziende di altissima qualità. Infine, potrete optare per un restyling di una vecchia cucina, che potrete così trasformare in rustica a vostro piacere. Va però verificato lo stato della struttura e sicuramente andranno sistemate le cerniere e i giunti, specie se la si smonterà del tutto il blocco. Risparmiare quindi è possibile, anche senza rinunciare all'alta qualità dei mobili: fatevi però consigliare da professionisti.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.