- venerdì 28 giugno 2019, 18:21
Marea rossa in Florida fa strage di delfini: 178 esemplari morti, allarme ambiente
Una marea rossa che sta inquietando gli ambientalisti e provocando gravi danni alla flora e fauna marina. Sulle coste orientali degli Stati Uniti è totale stato di allerta. La prolungata proliferazione delle alghe al largo della costa sud-est della Florida nel 2018, conosciuta come marea rossa, è la causa della morte di 174 delfini. Lo rivelano i nuovi dati della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa). La marea rossa produce sostanze chimiche tossiche che possono uccidere animali e pesci influenzando il loro sistema nervoso centrale.
Il delfino Danny al Bambino Gesù per i bimbi con il diabete
The unusually strong bloom of algae, known as a red tide, produces toxic chemicals that can kill or injure animals and fish by affecting their central nervous systems https://t.co/eGbTm1hJL3
— The Wall Street Journal (@WSJ) 28 giugno 2019
Vietato nuotare con i delfini nei parchi acquatici. Il Tar del Lazio accoglie il ricorso della Lav
«Gli organismi della marea rossa della Florida producono una serie di neurotossine», ha detto Kathleen Rein, docente alla Florida International University, che studia la chimica e la biochimica delle alghe dannose. Rein ha spiegato che i delfini possono assumere queste cellule tossiche in una varietà di modi, anche spostandosi attraverso l'acqua contaminata e mangiando pesci che contengono quelle tossine.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.