- sabato 21 dicembre 2019, 14:24
Su Instagram la sfida delle giovani scienziate: «Condividiamo il nostro amore per il futuro»
Donne e scienza, su Instagram è amore. Ecco le giovani ricercatrici social che raccontano la loro passione, condividono l'amore per le scoperte e il futuro e con le loro storie possono essere un modello per tutte quelle che sono incuriosite dal mondo dei calcoli, degli algoritmi e dei laboratori.
Si sa, sono ancora poche le ragazze laureate in discipline Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics): nel 2018 sono state 28.304 contro i 43.825 ragazzi. Solo il 14 per cento delle risorse umane coinvolte nelle tecnologie dell’informazione è rappresentato da donne, molto al di sotto della media europea. Colmare questo gap è la sfida del futuro.
Su Intasgram tanti account da seguire per per incuriosirsi a nuove sfide e così scavalcare barriere e pregiudizi.
Ecco, Astro_Linda: Linda Raimondo, 20 anni, di Torino, che vuole fare l’astronauta, e ogni giorno condivide il suo percorso per raggiungere il sogno. Linda ha già partecipato a diversi programmi per aspiranti astronauti e si è iscritta alla facoltà di fisica di Torino per seguire il suo sogno, quello di ripercorrere le orme di un’altra astro(nauta) italiana, Astro_Samantha (Samantha Cristoforetti). Linda dice di essere «innamorata dell'infinita bellezza dell'universo», è appena tornata dalla Nasa e sogna di andare su Marte, ma la sua priorità è salvare la Terra..
Women.doing.science, un account infatti dà voce alle donne-scienziate di tutto il mondo che attraverso Instagram possono raccontare la loro storia. L’obiettivo del profilo è quello di dare visibilità a queste ragazze, donne, scienziate, per far sì che la loro esperienza possa essere fonte di ispirazione per le più giovani.
Notesfromthephysiclab: Daisy è una dottoranda di ricerca in tecnologie quantistiche presso l'Università del Surrey e seguendola su Instagram ci si può “sedere” vicino a lei in laboratorio. Daisy è anche un'ambasciatrice delle Stem e con la sua pagina Instagram “Notes from the physic lab” (Appunti dal laboratorio di fisica) incoraggia i giovani a impegnarsi nel mondo della scienza.
Science.bae: Sarah Habibi è una dottoranda in biologia molecolare presso l'Istituto di Tecnologia dell'Università dell'Ontario. In particolare, si occupa di parassitologia e farmacologia, oltre ad avere una passione per il make-up. Sarah utilizza il suo account per fare divulgazione scientifica, il suo obiettivo è quello di condividere esperienze e ispirazione con le ragazze che stanno pensando di dedicarsi a una carriera nelle Stem, per mostrare loro come non esistano carriere “da uomini”.
Elena Accorsi Buttini: Elena è una farmacista e cosmetologa che, al suo lavoro, affianca quello di divulgatrice scientifica su Instagram, dove svela i segreti della cosmesi.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.