immagine Foto: decorare gli ambienti con i ricordi
  • lunedì 3 settembre 2018, 00:16

Foto: decorare gli ambienti con i ricordi

Decorare e arredare con le fotografie è un modo per conferire carattere e rendere ancora più accoglienti gli spazi abitativi o quelli lavorativi. Molte volte le foto vengono dimenticate in un cassetto e restano incollate in un vecchio album. Oggi, inoltre, si scattano continuamente selfie destinati a rimanere nella memoria dello smartphone. Arriva il momento di selezionare gli scatti più belli e mandare in stampa quelli archiviati per utilizzarli come elementi decorativi unici e personali. Esistono diversi modi per sfruttare e dare il giusto risalto alle foto, serve solo un pizzico di fantasia e materiali economici.

Arredare con le fotografie
Un'ambiente con le pareti spoglie trasmette un senso di desolazione e si rivela per nulla accogliente e bello da vivere. Le pareti bianche sono anonime e affatto piacevoli da ammirare. Non servono quadri e stampe d'autore costosi per dare un tocco di originalità. Le foto, infatti, si prestano perfettamente nel diventare elementi d'arredo unici e irripetibili, perché sono la sintesi di un ricordo e di un momento che non ritornerà. Si tratta di oggetti che tutti hanno in casa, assolutamente low cost e facilmente tramutabili in vere e proprie opere d'arte. Scegliere di arredare con le fotografie significa quindi risparmiare e dare libero sfogo alla fantasia. Opportunamente selezionate e sistemate, si possono utilizzare per arredare con gusto i vari punti della casa o di un ufficio. Giocando con i diversi formati e con altri elementi, come cartone, spago, portafoto e cornici, si possono creare composizioni singolari e personalizzate, che spiccheranno per la grande artisticità. Non serve essere esperti di design o avere particolari abilità. Anche coloro che non vantano conoscenze nel campo dell'home decor possono portare a termine un collage di foto accattivante, una composizione dal grande impatto, spezzando così la monotonia delle pareti lisce.

Il primo passo: la selezione delle foto
Ogni anno vengono scattate numerose e foto e l'uso massiccio degli smartphone ha notevolmente aumentato questa tendenza. Le foto di una volta, dai toni sbiaditi e vintage, si accostano a quelle moderne arricchite da effetti, ritocchi e colori brillanti. I soggetti ripresi sono tantissimi. Si parte dai selfie, fino a toccare i momenti delle vacanze, i compleanni, le occasioni speciali, i periodi scolastici, le gite e le festività. Non mancano anche foto che immortalano paesaggi e quelle che ritraggono baci, sorrisi e abbracci di gruppo. Sfogliando gli album è facile trovare foto in bianco e nero, scattate con la polaroid e in diverso formato. In genere, le foto hanno una dimensione di 10 X 15 o 13 X 18 centimetri, sebbene non manchino le fototessere, le versioni ingrandite o i poster, con carta lucida e opaca. La prima cosa da fare è quella di selezionare le foto secondo un certo criterio. Ad esempio, si possono raccogliere le foto che hanno in comune un determinato tema, in base al formato oppure che ritraggono la stessa persona e i momenti della crescita. Le foto, inoltre, si possono distinguere in base al periodo di riferimento o al fattore cromatico, quindi accomunare secondo la prevalenza di un certo colore, come il blu o il rosso. Si dovranno considerare tutte le foto a disposizione, anche le più datate con i nonni, insieme a quelle memorizzate sul telefono e previamente stampate. Riunire le foto secondo un certo ordine aiuterà a trovare la giusta ispirazione, nonché a esternare la personale creatività.

Il collage di foto: possibili soluzioni, facili e d'effetto
Una volta organizzate le foto secondo uno o più criteri, si possono creare bellissimi collage da ammirare e che andranno a migliorare l'aspetto delle pareti. Esistono diversi sistemi per realizzare un collage. In base al numero delle foto utilizzate le composizioni finali avranno dimensioni piccole o giganti. Un primo modo per fare il collage consiste nell'appiccicare i vari scatti sopra un foglio di cartone spesso. Applicare le foto sul cartone è molto semplice e potrà tornare utile la colla specifica o del nastro biadesivo. La foto si dovranno sistemare in modo sovrapposto o semplicemente accostate fra loto, in modo che il cartone venga completamente ricoperto, anche lungo i bordi. Alla fine basterà applicare un gancetto sul retro, in modo che il collage possa essere appeso alla parete. In alternativa si può scegliere di adagiare il collage in maniera inclinata sopra una mensola. Coloro che non vogliono usare il cartone, hanno a disposizione diversi supporti come le classiche cornici a giorno, senza profili e gancetti a scomparsa. Si tratta di soluzioni perfette, ideali anche per preservare le foto dalla polvere, visto che presentano lastre in vetro o plexiglas. la tecnica del collage è molto antica e consente di realizzare opere dal grande impatto e anche dalle dimensioni che ricoprono un'intera parete. Impiegata persino da Picasso, questa forma di arte suggerisce spesso la commistione di diversi materiali. Pertanto, alle foto è consigliabile anche alternare ritagli di giornali, vecchie lettere, cartoline, biglietti di muesi e teatri o pezzi di stoffa che rievocano quei momenti o hanno un nesso con i soggetti immortalati. Il risultato finale sarà certamente strepitoso e diventerà un piccolo grande capolavoro da esporre con molta soddisfazione.

Polaroid, mollette, spago, chiodini e fantasia
Chi ha la fortuna di avere polaroid in casa dovrà valutare come risaltarne la bellezza. Le istantanee con pellicole auto-sviluppanti conservano un fascino unico e senza tempo. Insomma, chiudere le polaroid in un cassetto sarebbe un vero peccato. Un buon sistema per dare il dovuto risalto alle polaroid consiste nell'appenderle al muro, utilizzando materiali economici come spago e mollettine in legno, perché più raffinate e versatili. In alternativa, va anche bene un nastro colorato oppure delle semplici graffette, meglio se dalla forma particolare e sfiziosa, come quelle che si trovano oramai in qualsiasi cartoleria. Occorre tagliare il nastro o lo spago in base alla misura desiderata e alla porzione di parete che si desidera decorare. Successivamente si appendono le foto, possibilmente mantenendo una stessa distanza. Alla fine lo spago si fissa al muro con due chiodini o delle puntine. Questo genere di composizione è perfetta per arredare le testate dei letti o da posizionare sopra al camino. Inoltre, si può ulteriormente arricchire attorcigliando un filo di luci a led oppure, si può contornare con una cornice vuota e priva di vetro, per un effetto ancora più retrò.

Giocare con il mix di cornici
Esiste anche un ulteriore metodo per dare il giusto valore ai ricordi. Infatti, si può anche decidere d'incorniciare le foto singolarmente. Il sistema richiede più tempo ma ripaga notevolmente la pazienza. Serviranno diverse cornici e non importa che siano tutte uguali e dello stesso formato. Anzi, mischiare cornici di legno, di metallo, antiche, colorate, quadrate, rotonde, stile shabby e molto altro, renderà la parete ancora più interessante e originale. Questa soluzione è ideale per decorare le rampe delle scale, nicchie e per contornare i profili delle porte, archi e altri elementi architettonici della casa. La foto da prendere in considerazione possono essere non solo quelle in bianco e nero, ma anche non seguire un criterio specifico. Le cornici andranno appese in maniera casuale, ma all'interno di una porzione circoscritta e non oltrepassando un certa altezza. Le cornici, inoltre, possono essere alternate a piccoli quadretti, specchi, bacheche e altri elementi decorativi. Un'idea interessante, ad esempio, potrebbe essere quella di aggiungere e intervallare le cornici con qualche sticker murale, targhe metalliche o adesivi personalizzati. Insomma, non ci sono regole precise per studiare e progettare l'assemblaggio perfetto. Tutto dipende dalla dimensione e forma della parete interessata e dall'estro personale. Resta fermo il fatto che si tratta di una mescolanza del tutto soggettiva, per cui non c'è nulla di sbagliato e non si rischia di commettere nessun errore, così come in ogni forma d'arte.

Non solo fotografie al muro
Chi ha detto che le foto devono stare per forza appese alla parete? Si può arredare con le foto in tanti modi e uno di questi consiste nell'organizzarle sopra le mensole, tavoli, mobili e scaffali. In questo caso torneranno utili i portafoto, quelli con l'asta sul retro che ne consente l'appoggio. Si possono acquistare tutti dello stesso colore oppure giocare con il sempre vincente contrasto black and white. I vari portafoto aggiungeranno un vero tocco di stile e per un risultato ancora più armonioso andrebbero accostati ai libri, cd, vasi, scatole, riviste e altri elementi d'arredo. L'idea, inoltre, può essere replicata in più parti della casa e non solo nella zona living. In camera da letto, nello studio e persino in bagno, i portafoto aiuteranno a personalizzare i vari spazi in modo particolare e con un impatto estetico gradevole. In cucina, invece, si può adottare una soluzione molto carina e più spiritosa. Le foto, specie quelle con un formato più ridotto, si possono appendere alla cappa o al frigorifero, utilizzando dei magneti o del nastro biadesivo. Oggi, inoltre, la nuova tecnologia fotografica permette di ottenere la stampa di foto già magnetizzate e pronte da essere attaccate in modo veloce e ancora più pratico.



 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it