di Remo Sabatini
giovedì 26 settembre 2019, 19:12Ghepardi a rischio estinzione: «Cuccioli venduti come animali di compagnia ad arabi benestanti»
I ghepardi sono a rischio estinzione. La notizia, di per sè, non è una novità. Sono anni che il loro numero è in declino, soprattutto in alcune aree del continente africano come il Corno d'Africa. La novità sta nel fatto che se prima, il pericolo maggiore che doveva fronteggiare il felino più veloce del pianeta era quello di cercare di evitare i fucili di grosso calibro, oggi la minaccia è ben diversa e lontana, in tutti i sensi, dalla savana e da quei territori che tutti abbiamo imparato a conoscere grazie alle sue leggendarie, folli corse, dietro alla gazzella di turno.
Mode assurde, tra le signore del Golfo c'è quella di addomesticare i ghepardi
Quella minaccia è legata al traffico di cuccioli che, anno dopo anno, sta facendo scomparire i ghepardi dal loro habitat. Oltre 300 piccoli ghepardi che, stando ai dati del Cheetah Conservation Found, la fondazione internazionale che si occupa della salvaguardia di questo felino, vengono portati via ogni anno, dalla loro terra per essere venduti a bracconieri e trafficanti. La destinazione? La penisola arabica dove i cosiddetti super ricchi, sembra abbiano adottato la moda di averne uno in casa. Una specie di status sociale che sta facendo pericolosamente tendenza e che rischia di far scomparire tutti i ghepardi da Paesi come Somalia, Etiopia e Kenya del nord nel giro di pochi anni.