- giovedì 13 dicembre 2018, 17:05
Librerie componibili: una scelta funzionale e di grande fascino
Le librerie hanno sempre rappresentato degli elementi altamente funzionali e di grande bellezza estetica, capaci di conferire all'ambiente ove vengono collocate, un fascino particolare e ineguagliabile. In commercio esistono un'infinità di soluzioni da poter scegliere sulla base delle proprio esigenze poiché, una delle caratteristiche principali delle librerie componibili è il loro elevato grado di personalizzazione per quello che riguarda le dimensioni, i materiali e le tonalità di colore.
Librerie componibili per ogni tipo di necessità
Con il passare del tempo le strutture delle librerie sono cambiate per adeguarsi sempre di più all'epoca moderna. Le soluzioni presenti in commercio sono infatti particolarmente innovative e all'avanguardia e riescono a sopperire a una serie di bisogni dell'utilizzatore.
Oggi, infatti, le librerie componibili non sono solamente utilizzate per contenere libri e altri complementi d'arredo ma possono servire anche per suddividere due zone o fungere da elemento decorativo estroso e originale grazie alle soluzioni di design presenti in commercio e a tonalità di colore particolari e appariscenti.
Nelle case di grandi dimensioni le librerie rappresentano una vera e propria scelta estetica e possono avere misure importanti sia per quello che riguarda la lunghezza che per quello che concerne la profondità.
Le librerie componibili possono inoltre essere facilmente collocate in case di piccola metratura poiché le soluzioni altamente personalizzabili permettono di sistemare i vari elementi nella maniera migliore per il proprio bisogno.
Caratteristiche delle librerie componibili
Le librerie componibili possono avere diverse forme e grandezze ma hanno in comune il fatto di essere estremamente versatili.
La libertà compositiva di ogni singolo modello è infatti massima per permettere a chiunque di scegliere il prodotto migliore in termini di spazio, estetica e tonalità di colore.
Oltre alla forma e alle dimensioni, le librerie modulari si contraddistinguono per essere realizzati in materiali diversi che possono dare un aspetto più o meno moderno all'ambiente nel quale vengono inserite.
Il contrasto tra diverse tipologie di materia prima per la fabbricazione delle librerie componibili può dare vita ad effetti cromatici entusiasmanti ed estrosi.
Utilizzo delle librerie componibili
Le librerie componibili possono essere utilizzate anche come elemento per creare due ambienti in un'unica stanza. Le librerie modulari bi-facciali sono una soluzione ottimale e di grande impatto visivo che riuscirà a creare due zone distinte riuscendo a ottimizzare gli spazi.
La versatilità delle librerie componibili è tale che ogni utente riuscirà a trovare la soluzione migliore indipendentemente dalla misura della stanza a disposizione. Le librerie modulari, infatti, possono essere di diverse dimensioni e profondità proprio per andare incontro a ogni tipo di esigenza.
Oltre a questo è possibile creare delle zone particolari ed estrose scegliendo delle librerie componibili a scaletta, questo permetterà di dare movimento alla zona ma renderla anche più grande poiché l'ingombro sarà minimo.
Le librerie componibili a parete sono invece da preferire quando si ha una parete di grandi dimensioni che deve essere arredata. Anche in questo caso le soluzioni sono infinite e le possibilità di personalizzazione delle più svariate.
Possono essere infatti preferite delle strutture con schienale e senza. Le librerie con lo schienale sono perfette per proteggere la parete e rappresentano anche la scelta migliore quando si vuole nascondere delle piccole pecche come crepe sui muri.
I materiali delle librerie componibili
Le librerie componibili possono essere realizzate con materiali diversi che sono da scegliere sulla base dello stile architettonico dell'abitazione e sulla linea della mobilia già presente.
Chi ama i materiali innovativi e i mobili estrosi potrà scegliere dei moduli realizzati in ABS. Questo materiale polimerico si adatta a molteplici soluzioni grazie alla sua versatilità. Può infatti essere lavorato in diverse forme e dimensioni e anche per quello che riguarda le tonalità di colore le possibilità sono davvero infinite.
Per dare un aspetto altamente innovativo e contemporaneo alla propria abitazione è possibile reperire delle librerie modulari in acciaio che si accosta perfettamente con ogni altro tipo di materiale. La lucentezza del materiale potrà creare dei giochi di luce e effetti cromatici entusiasmanti e suggestivi conferendo a tutto l'insieme un aspetto moderno e di gran classe.
L'acciaio è inoltre un materiale estremamente forte e resistente che richiede poca manutenzione.
Per gli amanti del classico e della tradizione, invece, sono da preferire delle strutture in legno. In commercio esistono una molteplicità di soluzioni più o meno economiche a seconda del tipo di legno utilizzato.
Anche in questo caso le librerie componibili possono essere personalizzate preferendo delle strutture portanti in materiali diverso, sfumature di colore pensate per creare contrasti con il resto della mobilia o tono su tono e dimensioni specifiche per lo spazio a disposizione.
Librerie componibili ma anche mobile contenitore
Chi ama le librerie ma desidera avere anche un mobile capace di contenere oggetti che non devono essere sempre sotto gli occhi di tutti potrebbe giocare con effetti vuoto e pieno.
Le librerie componibili permettono di scegliere spazi vuoti, ossia moduli a giorno dove riporre non solo libri ma anche oggetti di arredo come lampade, vasi e cornici e spazi chiusi da ante. In questo caso sarà possibile trasformare proprio quello spazio in un contenitore per alcuni oggetti della casa che non rappresentano oggettistica d'arredo come per esempio tovaglie, posate, coperte e molto altro ancora.
Questo tipo di soluzione permette di assolvere alla duplice funzione di avere una casa ordinata e pulita e di poter dare movimento alla libreria alternando i moduli aperti con altri chiusi da ante che possono essere anche diverse tra di loro. Le ante possono infatti essere dello stesso materiale della libreria ma anche di altro completamente diverso come magari un vetro.
Alcune librerie componibili nascondono poi una serie di altri elementi di grande utilizzo all'interno dell'abitazione come per esempio un tavolo da pranzo. Queste librerie hanno al proprio interno uno speciale meccanismo che permette di racchiudere mobili da tirare fuori all'occorrenza e sono la soluzione ideale per case di piccole dimensioni.
Assemblare la libreria componibile
Le librerie componibili hanno il pregio di poter essere assemblate in base alle proprie esigenze. Per dare movimento alla stanza e creare volume possono essere alternate, oltre alle mensole aperte e chiuse, anche delle mensole più lunghe vicino ad altri moduli più corti.
In questo modo la suddivisione degli oggetti che saranno inseriti all'interno potrà essere fatta in maniera più oggettiva e mirata.
Le librerie componibili, inoltre, possono avere una forma scalare, in questo caso sarà possibile dare un maggior volume alla stanza scegliendo di attaccare dei moduli piccoli di dimensioni e altezza vicino ad altri che invece si stagliano in tutta altezza.
A seconda di dove sarà posizionata la libreria possono inoltre essere pensate delle soluzioni ottimali per gestire meglio gli spazi. In una cameretta, per esempio, la libreria componibile potrà trovare collocazione sopra il letto. In questo modo si avranno degli elementi contenitivi senza togliere spazio ad altro.
Il design delle librerie componibili
A seconda del proprio gusto personale e della stanza ove sarà posizionata la libreria componibile è possibile scegliere delle soluzioni ad hoc.
In una cameretta è bene optare per una struttura sobria e leggera che non appesantisca la zona ma che sia nello stesso tempo funzionale.
In questo caso sono da preferire i materiali polimerici dalle varie gradazioni di colore o, per una camera abitata da ragazzi adolescenti può essere preferita una struttura in acciaio capace di rendere l'ambiente innovativo e originale.
Se invece la libreria componibile sarà sistemata nella zona living occorre capire che tipo di aspetto si vuole dare a questa zona. Per rendere il salotto elegante e raffinato è bene scegliere dei moduli dal design sofisticato e preferire delle strutture in legno capace di conferire anche calore e senso di accoglienza all'abitazione.
Se l'intenzione è invece quella di creare uno spazio estroso e moderno sono da preferire delle composizioni dal design minimal, caratterizzato da linee geometriche che rendono massima la modernità dell'oggetto.
Per una scelta glamour e chic possono invece essere scelte delle librerie modulari con struttura in acciaio satinato nero e mensole in legno grezzo per uno stile industrial chic perfetto per ogni tipo di abitazione.
Per creare una zona molto particolare possono essere scelte delle librerie di design caratterizzate dalla presenza di mensole inclinate che danno dinamismo e rendono la libreria molto estrosa e moderna. Questa soluzione si presenta inoltre perfetta per contenere volumi e libri di ogni dimensione.
La scelta del colore delle librerie componibili
In base al proprio gusto personale e allo stile dell'abitazione è possibile personalizzare anche la libreria componibile scegliendo tra una vasta gamma di colori.
Le tonalità neutre sono maggiormente indicate se non si vuole dare troppa importanza alla libreria. Il bianco, panna o avorio sono inoltre la soluzione ideale per rendere la zona elegante e raffinata e permettono anche di far sembrare la zona più grande.
Questa tipologia di colore ha però lo svantaggio di dover essere arredata con decori colorati e briosi che aumentino la vivacità all'interno della stanza.
I moduli colorati sono da preferire in salotti estrosi e particolari. Per quello che riguarda i colori possono essere scelte delle tonalità a elevato impatto visivo come per esempio l'argento o l'oro o puntare proprio sui colori dell'arcobaleno che si prestano ad essere utilizzati nelle camere dei ragazzi.
Accostare delle tinte forti potrebbe essere inoltre una soluzione di grande effette per creare un salotto suggestivo ed estroso.
Chi ama un arredo caldo e accogliente, invece, dovrebbe puntare su colorazioni naturali che ricordino quelle della terra e lasciare i vari ripiani della nuance naturale del legno.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.