- sabato 15 ottobre 2016, 16:25
Maker Faire, piccoli geni crescono: alla Fiera l'associazione per i ragazzi più intelligenti della norma
A Maker Faire 2016 piccoli geni crescono. Bambini dai 6 ai 18 anni sono in grado di pensare e realizzare prodotti di altissima concezione tecnologica. Il 2% della popolazione scolastica italiana ha un quoziente intellettivo superiore alla norma, ma molto spesso nessuno riesce ad identificarlo. Per questo è nata A.i.s.t.a.p. l’associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema ed aiutare le famiglie nel percorso di crescita dei loro figli; offrire alle scuole supporto ed aiuto nella gestione di questi ragazzi e fare ricerca su alcuni temi specifici legati a questo tipo di talento innato.
Ruggero Valli, studente di soli 18 anni, ad esempio, insieme ad altri coetanei è riuscito a creare “Smarty”: il bidone intelligente che raccoglie gli olii vegetali esausti e permette di svuotarli risparmiando tempo e denaro. Ruggero è uno dei cervelli che ha già le valigie pronte per l’estero visto che nel nostro Paese non si sente apprezzato per le sue doti e le sue immense capacità. Solo l’intervento dell’Aistap probabilmente riuscirà a trattenere Ruggero a Roma e a indirizzarlo nel settore professionale idoneo. Trattenere i cervelli in fuga è il modo migliore per assicurare il futuro di un Paese.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.