Montascale: l'aiuto ideale per persone con difficoltà motorie
I montascale sono soluzioni che permettono alle persone con disabilità motorie di superare le barriere architettoniche. Chiamati anche servoscala, questi supporti meccanici costituiscono la risposta ideale per tutti coloro che hanno problemi di deambulazione e desiderano riconquistare l'autonomia di spostamento necessaria a sentirsi liberi all'interno o all'esterno della propria casa. Grazie alla scelta di installare un montascale chiunque può smettere di sentirsi totalmente dipendente dagli altri.
Generalmente i montascale si classificano in: supporti per interno e per esterno, per anziani e per disabili. Tuttavia, gli impianti possono differire anche in relazione alle esigenze di chi ne fa uso. Le disabilità, si sa, sono tutte differenti tra loro. Per questo motivo, allora, ogni menomazione ha bisogno di un supporto studiato ad hoc, un impianto che possa venire incontro alle specifiche esigenze del suo utilizzatore. Se dunque l'obiettivo di ogni modello di servoscale è sempre il medesimo, ovvero supportare il disabile e renderlo autonomo in determinati spostamenti, è la tipologia dell'impianto a poter cambiare. I montascale presentano quindi diversi modelli. Proprio per questo esistono montascale a piattaforma o a poltroncina. È inoltre bene precisare che, tra i differenti tipi di montascale, i meno costosi sono i servoscale mobili, ovvero quelli la cui installazione non necessita dell'esecuzione di opere in muratura. Rientrano in questa tipologia di montascale sia i supporti a scoiattolo che quelli a cingoli. Al contrario, il montascale fisso ha bisogno di opere murarie. Per questo motivo questo supporto presenta dei costi leggermente più alti. Nonostante ciò ha il vantaggio di poter essere utilizzato in tutta tranquillità e autonomia senza l'ausilio di un'altro soggetto.
Montascale per ambienti esterni
I montascale per esterni sono un valido ausilio per tutti coloro che hanno problemi di mobilità oppure sono costretti a utilizzare una sedia a rotelle. I montascale esterni si azionano tramite un telecomando o una leva. Questi supporti si muovono attraverso un motore. Non a caso vengono alimentati dalla rete elettrica. Qualora mancasse l'elettricità sono dotati di apposite batterie che ne garantiscono il funzionamento. I montascale per esterni devono essere comodi, sicuri e di facile utilizzo. Inoltre, particolare non trascurabile, devono essere costruiti con materiali adeguati a qualunque cambiamento meteorologico e all'agressione da parte di agenti atmosferici. Quando si sceglie un montascale per esterni è però doveroso prendere in considerazione le particolari esigenze del soggetto che ne farà uso. Prima di procedere all'acquisto è dunque bene informarsi sul suo funzionamento, sulla semplicità di utilizzo, sulla sicurezza e sull'ergonomicità.
Montascale per interni
L'azione di salire e scendere le scale può costituire un vero e proprio problema non solo all'esterno ma anche all'interno della propria abitazione. Per ovviare a questo problema è possibile installare un montascale per ambienti interni, un aiuto adeguato che permette il recupero dell'autonomia di movimento. Questo supporto meccanico per interni è un apparecchio che viene montato nel lato della scala interna così da permettere alla persona con disabilità di salire e scendere facilmente le scale. È doveroso chiarire che ci sono diverse tipologie di montascale interni: i montascale rettilinei per rampe uniche e rettilinee e i montascale curvilinei. Si tratta di supporti che cambiano in relazione all'ambiente in cui vengono installati.
Montascale: modello a poltrona
Sia i montascale per interni che quelli per esterni presentano diversi modelli. Tra questi quello a poltrona, che costituisce una delle soluzioni più comode per l'utilizzatore finale. Ovviamente, questo supporto deve essere intuitivo per quanto riguarda il suo funzionamento, ma anche confortevole, sicuro ed ergonomico. Il montascale a poltrona deve inoltre integrarsi alla perfezione nell'ambiente che lo accoglie e, dettaglio non da poco, questo dispositivo deve essere silenzioso.
Montascale: modello a piattaforma
Tra i diversi modelli di montascale c'è anche quello a piattaforma. Prima di acquistarlo è importante prendere in considerazione alcuni consigli che agevolano l'utente a fare la scelta migliore in risposta alle sue particolari esigenze. In primo luogo questa tipologia di supporto deve essere dotata di barre di sicurezza montate nel lato della discesa e in quello della salita. Queste barre dovranno rigorosamente essere a scomparsa di modo da non creare problemi a coloro che salgono o scendono le scale a piedi. Quando si acquista un montascale a piattaforma bisogna inoltre fare molta attenzione a non scegliere mai modelli che non presentano gli opportuni dispositivi di sicurezza. È bene altresì precisare che le migliori ditte di costruzione di questi dispositivi sono solite accompagnare l'acquisto della macchina con la sottoscrizione di una polizza assicurativa per responsabilità civile.
Montascale per persone anziane studiato per ambienti interni: i servoscale a poltrona
Non diciamo nulla di nuovo quando affermiamo che le barriere architettoniche possono essere un serio ostacolo alla mobilità delle persone anziane. Tuttavia, non tutti sanno che questi soggetti possono essere aiutati da montascale per interni ed esterni appositamente studiati. Si tratta di servoscale che rappresentano l'aiuto adeguato per salire sia scale interne che esterne, come pure scale rettilinee e curvilinee. Tali supporti meccanici sono i servoscale a poltrona. Grazie a questi ultimi le scale non rappresenteranno più un problema per nessun anziano. Si tratta infatti di una soluzione che permette a chi ne fa uso di accomodarsi tranquillamente in poltrona e salire e scendere le scale comodamente e in totale sicurezza. Questo supporto viene azionato tramite l'impiego di una pulsantiera molto intuitiva e di semplice utilizzo.
Montascale per anziani in ambienti esterni
Non solo per interni. Il montascale per anziani è stato studiato anche per poter essere utilizzato in esterno. Il risultato di questo studio è un supporto meccanico con precise caratteristiche tecniche sia per quanto concerne il montaggio sia per quanto riguarda l'impiego e la resistenza. Questo prodotto è infatti stato messo a punto per adeguarsi al meglio all'aperto, dove agenti climatici e atmosferici potrebbero intaccarne i materiali e creare problemi al suo funzionamento ottimale. Ecco perché tutte le componenti del servoscale per anziani in esterno vengono ricoperti con una speciale cera protettiva prima di passare alla verniciatura finale. Ovviamente il montascala per anziani a uso esterno presenta tutte le funzionalità già viste per il montascale per interni. Un esempio? La possibilità di controllare la macchina attraverso un telecomando oppure tramite una pulsantiera. Importante aggiungere che alcuni modelli di servoscale per anziani da esterno vengono opportunamente dotati di cinture di sicurezza e di speciali sensori anti-urto. Si tratta di dispositivi che rendono ancora più sicuro il percorso dell'utilizzatore del macchinario.
Montascale per i disabili: tutto ciò che bisogna sapere sulle detrazioni fiscali
Per i casi più gravi, ovvero quelli di coloro che non possono muoversi se non tramite l'uso di una sedia a rotelle, gli impianti di servoscale costituiscono l'unica e reale possibilità di creare un contatto con il mondo al di fuori della propria abitazione. Si pensi, solo a titolo d'esempio, a tutte quelle situazioni in cui il montascale viene installato all'interno di una palazzina a più piani che non presenta ascensore. Sono questi i casi in cui la mancanza di un montascale equivale alla completa assenza di contatti con il mondo esterno. Ora domandiamoci quanto sia vantaggioso in situazioni come quella appena ipotizzata, l'impiego di un impianto servoscale, e quanto, di contro, la sua assenza possa penalizzare il disabile o l'anziano anche da un punto di vista sociale e psicologico.
Ma non è ancora finita qui, dal momento che è bene sottolineare altri vantaggi connessi all'acquisto di un montascale la cui importanza non risulta trascurabile. Tra questi quello inerente le agevolazioni statali fiscali calcolate su base Irpef. Agevolazioni di cui non può godere il richiedente con Irpef pari a zero, il quale non potrà usufruire di nessuno sgravio fiscale.
Per poter godere di detta detrazione è necessario eseguire il pagamento del montascale attraverso un bonifico a mezzo banca o a mezzo posta, come previsto dall'articolo 16 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986. Detto bonifico, tuttavia, deve contenere i dati che seguono: la causale del versamento, il codice fiscale o il numero di partita iva del venditore del supporto meccanico e il codice fiscale di colui che usufruisce dell'agevolazione.
Possono inoltre richiedere l'agevolazione fiscale tutte le persone fisiche proprietarie dell'immobile sul quale si vuole intervenire con l'istallazione di un montascale, che risiedono o meno nell'edificio e che eseguono lavori di recupero dello stesso.
Oltre alle agevolazioni sull'Irpef l'acquirente può altresì godere di un'agevolazione iva. Questa consiste nell'applicazione di un'aliquota al 4%, quindi di un'aliquota agevolata su tutti i mezzi che risultano essenziali per i soggetti che presentano problemi di deambulazione e sono necessari al sollevamento dei soggetti con disabilità. Il tutto è regolamentato dall'articolo 3 della legge numero 104 del 1992.
Non solo contributi statali.
L'installazione di questo tipo di impianti, infatti, può godere anche di altre tipologie di contributi, ovvero di quelli regionali e di quelli comunali. Nei due casi specifici queste agevolazioni variano a seconda della regione o del comune di riferimento.
Ecco dunque che è sempre consigliabile andare a prendere le informazioni necessarie negli uffici regionali e comunali preposti. In genere regioni e comuni concedono questo tipo di agevolazioni tramite appositi bandi. Nel caso dei comuni i bandi vengono emanati una volta all'anno.