- domenica 18 dicembre 2016, 09:58
Morto Henry Heimlich, l'inventore della manovra anti soffocamento: ha salvato migliaia di vite
Ha salvato tante vite con la sua "manovra anti soffocamento" e sarà ricordato nella medicina per la tecnica che porta il suo nome. Il chirurgo americano Henry Heimlich è morto all'età di 96 anni, dopo aver subito un attacco cardiaco una settimana fa. Lo ha reso noto il figlio Phil.
Heimlich aveva inventato il trattamento per evitare il soffocamento da ostruzione delle vie aeree all'inizio degli anni Settanta. E appena una settimana dopo la pubblicazione delle sue ricerche, nel giugno 1974, il gestore di un ristorante nello stato di Washington aveva salvato la prima vita, usando la manovra con una giovane cliente che stava morendo soffocata per un boccone di traverso. Hemimlinch, nato a Wilmington (Delaware) nel 1920 da genitori ebrei, si è laureato alla prestigiosa Cornell University nel 1943, specializzandosi in chirurgia toracica.
Dr. Henry Heimlich, who created the Heimlich maneuver for choking victims, dies at age 96 - WCPO https://t.co/cMkV3RCLuL
— Breaking News (@BreakingNews) 17 dicembre 2016
Quando elaborò la pratica delle spinte addominali come intervento d'emergenza nel soccorso di persone a rischio di soffocamento, era il primario di chirurgia presso il Jewish Hospital di Cincinnati, in Ohio. La 'manovra di Hemlich' consiste nell'utilizzare le mani per esercitare una pressione sotto il diaframma, provocando anche la compressione dei polmoni che a sua volta esercita una pressione su qualsiasi oggetto si trovi nella trachea, con lo scopo di provocarne l'espulsione.
È morto Heimlich, l’inventore della manovra anti soffocamento https://t.co/LZR5xoaS04 pic.twitter.com/gs6gFfl2nv
— Corriere della Sera (@Corriere) 18 dicembre 2016
La Croce Rossa statunitense adottò la manovra come tecnica di primo soccorso sin dal 1976, ma dieci anni fa ne ha ridimensionato l'utilizzo, eliminando anche la dizione 'manovra di Heimlich' in favore di 'spinte addominali', consigliando di usarla solo in persone coscienti alternando cinque colpi alla schiena ad altrettante spinte addominali. La manovra è invece totalmente sconsigliata sulle vittime di annegamento.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.