di Valentina Venturi

giovedì 11 febbraio 2016, 18:06

Il fascino dell'igloo: ecco come costruirne uno

Nell’attesa che arrivino l’inverno e il freddo stagionale, si può creare l’atmosfera invernale dentro una casa fatta di neve. Come? Costruendo un Igloo, le candide abitazioni che da secoli fabbricano gli Inuit, le popolazioni che abitano all’estremo nord. Nella lingua Inuit il termine Igloo significa proprio casa.


L’entrata solitamente è più bassa, affinché il calore rimanga nella stanza ricavata (si possono creare più ambienti). I mattoni di ghiaccio devono avere una lunghezza di 90 cm, un’altezza di 45 cm e una profondità di 12 cm, con bordi arrotondati. È fondamentale che la neve sia compatta e ben asciugata dal vento.
 
I primi blocchi vanno posti in circolo: più si sale in altezza e più si riducono, fino a formare una cupola. In cima si inserisce l’ultimo blocco, a forma di tronco di cono. Si predilige l’entrata a forma di L, per tenere fuori il vento.

Quest’ultimo viene bloccato dalle mura, mentre neve e ghiaccio sono la ‘trappola’ per il calore che c’è nell’Igloo. All’esterno possono anche esserci -50°C, ma dentro rimane una temperatura potenziale di 0°C. Infine mai dimenticare di scavare dei fori nei blocchi, in modo da avere la giusta quantità di aria negli ambienti. 

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X