martedì 23 ottobre 2018, 18:45

Palestra in casa: come trasformare una stanza in un angolo fitness

Per chi ama lo sport disporre di una palestra in casa è davvero una prospettiva allettante, un vero e proprio "sogno" che tuttavia può divenir realtà anche se non si hanno a disposizione grandi spazi ed un budget importante.

Il notevole sviluppo dell'Home Fitness
Negli ultimi tempi il cosiddetto Home Fitness si è sviluppato in modo davvero molto importante: da questo punto di vista ha sicuramente influito la diffusione della conoscenza, oggi infatti basta collegarsi ad Internet per scoprire tanti nuovi esercizi, magari illustrati da esperti professionisti del settore, allo stesso modo ha giocato un ruolo cruciale anche il lancio di alcuni prodotti innovativi, degli attrezzi semplici e poco ingombranti che consentono di allenarsi in modo molto efficace senza dover uscire da casa.
Scopriamo subito, dunque, quali sono dei suggerimenti preziosi per chi vuol allestire una palestra tra le mura domestiche.

Le palestre in casa dei "super ricchi"
Chi ha la fortuna di vivere in abitazioni grandi e lussuose, magari delle avveniristiche ville dotate di ogni comfort, con ogni probabilità non incontrerà difficoltà né economiche né di spazio nell'allestire nella propria casa una palestra vera e propria, dunque un'area dalla metratura importante in cui sono presenti decine e decine di macchinari.
A chi non è mai capitato di vedere, in rete o su qualche rivista, le incredibili abitazioni delle persone più ricche al mondo, in cui la palestra è solo una delle tante dotazioni disponibili.
É chiaro che si sta parlando di situazioni decisamente poco consuete, di conseguenza chi vive una vita normale non può che sognare e provare un po' di invidia nel vedere abitazioni come queste.
Come si diceva in precedenza, tuttavia, oggi avere una palestra in casa non è affatto un qualcosa di proibitivo, e se si scelgono con attenzione gli attrezzi e se si organizzano gli spazi al meglio è possibile realizzarne una anche in una semplice stanza eseguendo degli allenamenti completi.

Per allenarsi, basta poco spazio
Prima di entrare nel dettaglio e di fornire dei suggerimenti relativi a come allestire una palestra in una stanza è importante specificare un aspetto prettamente tecnico: nelle grandi palestre capita di vedere decine, se non centinaia, di diversi macchinari, ma questo non significa che siano tutti indispensabili.
Al contrario di quanto alcune persone potrebbero credere, è assolutamente possibile allenare il fisico in modo completo utilizzando attrezzi semplici, economici e tutt'altro che ingombranti, ciò che conta è avere una buona conoscenza per quanto riguarda la gamma di esercizi con cui possono essere stimolati i vari muscoli del corpo.
Ovviamente una palestra attrezzata offre mille possibilità in più e consente di eseguire dei movimenti e delle stimolazioni muscolari effettuabili solo con macchinari specifici, questo è innegabile, ma la gamma di esercizi che si possono compiere tra le mura domestiche è molto più elevata di quanto si possa credere.
Qualsiasi istruttore di fitness potrebbe confermare che basta davvero poco, tecnicamente parlando, per effettuare un buon allenamento, ecco perché l'idea di avere una palestra nella propria abitazione non è affatto una chimera.

Stazioni multifunzione: tanti esercizi in un unico attrezzo
Se si vuol realizzare una palestra in casa può essere senz'altro un'ottima idea quella di acquistare una stazione multifunzione.
La stazione multifunzione è un macchinario che, pur avendo un ingombro circoscritto a pochi metri quadri, consente di eseguire moltissimi diversi esercizi; di fatto questi articoli inglobano più macchinari nella medesima struttura.
Non è affatto raro individuare delle stazioni multifunzione all'interno di palestre, ma queste creazioni nascono proprio con un particolare riguardo verso l'Home Fitness, essendo progettate e realizzate per eseguire diversi esercizi pur assicurando un ingombro ridotto.
In commercio esistono tantissime stazioni multifunzione: alcuni modelli consentono di eseguire non più di 4-5 esercizi, altri invece decine e decine.
Le opzioni disponibili sono ovviamente variegate anche a livello di qualità, di design e di prezzo: si spazia infatti da macchinari dal costo di circa 200 euro fino a modelli per i quali è necessario spendere diverse migliaia di euro.

Palestra domestica: prevedere gli attrezzi "base"
Dal momento che, come detto in precedenza, tanti esercizi possono essere eseguiti senza necessariamente dover far ricorso ai macchinari, per realizzare una palestra in uno spazio di pochi metri quadri può essere utile acquistare esclusivamente quelli che meritano di essere considerati gli attrezzi fitness basilari.
Per allenarsi a casa è indispensabile una panca reclinabile, in modo da poterla utilizzare per allenare il petto, le spalle, i bicipiti, i tricipiti, i dorsali; alla medesima panca può essere associato inoltre il classico supporto per bilanciere, utilissimo per allenare i pettorali.
Altro macchinario molto importante è la Lat Machine, fondamentale per l'allenamento dei dorsali, possono essere considerati altrettanto importanti macchinari quali la Pectoral Machine, con cui si allenano i pettorali, e magari dei modelli dedicati all'allenamento delle gambe, come ad esempio la Leg Press, la quale coinvolge gli arti inferiori in modo molto completo, o la Leg Extension, dedicata in maniera specifica all'allenamento dei quadricipiti.

I pesi per una palestra in casa
Quelli elencati in precedenza sono i macchinari, ovvero gli attrezzi più critici per chi vuol allestire una palestra in casa in quanto richiedono un ingombro importante; per quanto riguarda quelli che vengono comunemente definiti pesi, invece, ci si può letteralmente sbizzarrire, dato che il loro ingombro è del tutto trascurabile.
In una palestra in casa non dovrebbero mai mancare i manubri, grazie ai quali è possibile eseguire tanti diversi esercizi, in piedi oppure utilizzando una panca.
Sono particolarmente adatti ad una palestra domestica i manubri componibili, quindi quelli che consentono di regolare il peso a piacimento semplicemente collocando sui medesimi più o meno dischi.
Altrettanto ideali per l'allenamento domestico sono i kettlebell: anch'essi, proprio come i manubri, possono essere definiti dei "pesi", ma la loro particolare conformazione li rende adatti ad esercizi di altro tipo.
Una palestra casalinga può essere arricchita senza alcun problema anche con dei bilancieri e i relativi dischi, e a tal riguardo è utile sottolineare che esistono diverse tipologie di bilanciere: da quelle dritte, molto classiche, a quelle che presentano particolari sagomature, come quelle progettate ad hoc per stimolare più a fondo i bicipiti.

Altri articoli ideali per l'allenamento domestico
Come si diceva precedentemente, negli ultimi tempi si sono diffusi in modo importante tanti articoli per il fitness assolutamente perfetti per chi si allena in casa, degli accessori dall'ingombro pressoché nullo, ma comunque molto efficaci nella loro funzione.
Un esempio lampante corrisponde ai cosiddetti cavi TRX: si tratta di due cavi, o meglio di un doppio cavo dotato di apposite maniglie, che va semplicemente appeso ad un supporto abbastanza robusto.
Grazie alla loro conformazione, peraltro, i cavi TRX si possono fissare anche ad una porta chiusa, scongiurando qualsiasi rischio che possano verificarsi dei problemi durante l'esecuzione dell'esercizio.
Utilizzando questi cavi sospesi si possono effettuare tantissimi esercizi: consultando i vari video presenti in rete se ne possono trovare centinaia.
Altri attrezzi assai efficaci a dispetto del loro esiguo ingombro sono le maniglie per l'esecuzione delle flessioni: se i piegamenti tipici delle flessioni vengono eseguiti adoperando queste maniglie, piuttosto che posando il palmi delle mani direttamente al suolo, è possibile stimolare i muscoli in maniera molto più efficace, soprattutto per quanto riguarda i pettorali ed i dorsali.

Articoli utili per il pavimento della palestra domestica
Se si vuol allestire una palestra in casa bisogna prestare la dovuta attenzione anche al pavimento, scopriamo subito perché.
Anzitutto va detto che per effettuare degli esercizi in cui è necessario distendersi, come ad esempio quelli per gli addominali, è necessario utilizzare un tappetino: il tappetino rende la superficie più soffice, e questo consente di eseguire l'esercizio senza alcun dolore, inoltre il suo utilizzo è più che opportuno anche dal punto di vista igienico.
Oltre a ciò c'è da fare anche un'altra riflessione: collocare attrezzi pesanti quali possono essere una panca o una Lat Machine direttamente su pavimento è una scelta discutibile: in questo modo, infatti, vi è il concreto rischio di danneggiare la superficie.
Per rimediare a questo problema può essere un'ottima idea quella di utilizzare i cosiddetti tappetini componibili, dei piccoli "quadrati" realizzati in un materiale soffice e resistente ed accostabili l'uno all'altro con massima facilità sui quali è possibile posizionare gli attrezzi fitness senza il rischio di danneggiare la pavimentazione.
Applicare questi tappetini componibili può essere utilissimo anche per poter posare sul pavimento manubri, kettlebell e bilancieri evitando di fare dei danni.
Sono questi, dunque, i principali suggerimenti per chi non vuol rinunciare ad una palestra tra le mura domestiche pur vivendo in un normalissimo appartamento.
Non può che essere utile arricchire questa stanza con uno schermo, oppure con uno stereo e delle casse per ascoltar musica nel mentre ci si allena: è noto che la musica durante l'esercizio fisico sa essere utilissima per donare motivazione ed energia.
La stanza può essere inoltre impreziosita con le più disparate decorazioni, magari con degli elementi in grado di rendere le atmosfere ancor più marcatamente sportive; anche l'Interior Design merita di essere curato con la dovuta attenzione.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X