immagine Come creare ambienti funzionali e dinamici grazie alle pareti attrezzate
  • venerdì 4 maggio 2018, 00:25

Come creare ambienti funzionali e dinamici grazie alle pareti attrezzate

Nel mondo dell'arredamento capita di sentir parlare sempre più spesso di pareti attrezzate, le quali sono presentate come un'opportunità ottima per realizzare degli Interior Design.

In effetti la parete attrezzata può essere una soluzione davvero molto vantaggiosa per strutturare l'arredo di un ambiente, per molteplici motivi: queste speciali pareti si lasciano apprezzare per la loro estetica accattivante, sono ideali per i contesti in cui è necessario ottimizzare gli spazi, sono assai pratiche e funzionali.

Che cosa contraddistingue dunque la parete attrezzata? Per rispondere a questa domanda è necessario effettuare una duplice distinzione, ovvero quella tra la parete attrezzata intesa come semplice arredo della parete stessa, o come vero e proprio divisorio attrezzato.

La denominazione parete attrezzata sa rivelarsi assolutamente appropriata in entrambi i casi, entriamo dunque nel dettaglio cercando di capire quali sono le peculiarità dell'una e dell'altra soluzione, le quali sono tuttavia accomunate da importanti capisaldi.

L'arredo "verticale" di una parete
La parete attrezzata intesa come arredo di una parete riguarda quasi esclusivamente i contesti domestici, ed è una soluzione che vanta effettivamente moltissimi punti di forza.

Il principio su cui si fonda quest'idea di Interior Design è molto semplice: la parete non deve essere intesa come mero divisorio che delimita i diversi ambienti di un'abitazione, bensì è uno spazio che merita di essere valorizzato al massimo al fine di rendere la stanza più piacevole e più confortevole.

Arredare una stanza facendo ricorso alle pareti attrezzate significa valorizzare al massimo gli spazi non solo in ampiezza, ma anche e soprattutto in altezza, e questo modo di intendere l'arredamento è quanto mai coerente con le necessità tipiche dei tempi moderni.

Oggi infatti è molto frequente che le abitazioni presentino delle metrature tutt'altro che consistenti, di conseguenza riuscire a valorizzare nel miglior modo possibile gli spazi a disposizione deve essere un vero e proprio imperativo se si intende realizzare un Interior Design gradevole e funzionale.

Oggi le possibilità di sfruttare una parete al fine di renderla un elemento fondamentale nell'arredo della stanza sono davvero infinite, d'altronde le aziende produttrici di mobili ed elementi d'arredo hanno acquisito piena consapevolezza del fatto che l'ottimizzazione degli spazi è considerata un aspetto fondamentale da parte dei consumatori.

Se in passato una parete poteva essere impreziosita con mensole, quadri e con pochi altri elementi, oggi le possibilità di arredare "verticalmente" si sono letteralmente moltiplicate.

Gli elementi con cui arricchire una parete
Che cosa può contraddistinguere, dunque, una parete attrezzata?
In tale ottica hanno ricoperto senza dubbio un ruolo cruciale i cosiddetti mobili sospesi, dunque degli elementi d'arredo progettati per essere fissati su di una parete, senza alcuna necessità di sostegni da posare sul pavimento.

L'elenco di mobili sospesi è davvero vastissimo e include madie, mobili a cassetti o ad ante, colonne, librerie e molto altro ancora; mobili sospesi come questi possono essere scelti sia singolarmente che come delle vere e proprie composizioni, acquistabili già complete.

Quando si parla di parete attrezzata si è subito portati a pensare ad una zona Living, tuttavia la disponibilità di mobili sospesi è vastissima anche per quel che riguarda stanze di altro tipo, stanze nelle quali è necessario adottare un adeguato arredo "tecnico", come può essere il caso di un bagno o di una cucina: per il bagno si possono infatti acquistare ed installare sanitari e lavabi di tipo sospeso, oltre ad una gamma vastissima di mobili opzionali, anche per quanto concerne le cucine le aziende che realizzano mobili e composizioni si stanno orientando sempre più spesso verso questo tipo di realizzazioni.

Le mensole ed i piani trovano ampie conferme tra le tendenze più moderne, inoltre può essere utilissimo prevedere, nel cuore di una parete attrezzata, un bel televisore.

É cosa nota il fatto che, mentre il passato i televisori di grandi dimensioni avevano un ingombro non irrilevante anche dal punto di vista della profondità, oggi si contraddistinguono per degli schermi assolutamente sottili, e questo li rende perfetti per la realizzazione di una parete attrezzata.

Se ci si chiede come "spendere" un televisore in una parete attrezzata, le principali opzioni sono due: è possibile collocarlo su di una madia o su un analogo supporto, oppure si può installare in modo sospeso utilizzando un apposito porta TV.

Per quel che riguarda questo tipo di accessori sono sempre più gettonati i cosiddetti bracci snodabili, i quali consentono di regolare liberamente la posizione dello schermo sulla base delle esigenze del momento.
Una parete attrezzata può essere abbellita anche con delle lampade a muro, come ad esempio dei moderni applique, senza trascurare dispositivi tecnologici di altro tipo, come ad esempio le sempre più gettonate soundbar.

Quanto agli stili non c'è che l'imbarazzo della scelta: nella grande maggioranza dei casi le pareti attrezzate fanno sfoggio di design moderni, tuttavia anche chi preferisce gli stili classici può essere pienamente soddisfatto associando la funzionalità e l'impiego vericale degli spazi a un'estetica dall'animo tradizionale.

Le pareti modulari: che cosa sono?
Come si diceva in precedenza la parete attrezzata può essere anche un vero e proprio elemento divisorio, ovvero quella che viene definita in gergo tecnico parete modulare.

Le pareti modulari sono una moderna alternativa alle pareti tradizionalmente intese, ovvero quelle realizzate in muratura: questi divisori si stanno diffondendo sempre più e presentano dei punti di forza davvero considerevoli.

Anzitutto queste speciali pareti non sono fisse, di conseguenza delimitando diversi ambienti tramite le pareti modulari, l'assetto realizzato non è assolutamente da intendersi definitivo.

In qualsiasi momento è possibile modificare le dimensioni, le forme e le caratteristiche delle stanze, e questo è davvero un grandissimo punto di forza: laddove dovessero modificarsi le esigenze, o anche qualora si voglia semplicemente cambiare lo stile di uno spazio interno, un restyling rapido ed agevole è più che sufficiente per ottenere il risultato desiderato.

Il paragone tra pareti modulari e pareti tradizionali è improbo anche per quel che riguarda i tempi di realizzazione: mentre l'installazione delle pareti modulari, come detto, può essere eseguita con massima rapidità, le pareti classiche richiedono delle vere e proprie opere edili, questo significa appunto dover eseguire dei lavori lunghi, complessi e costosi.

Anche l'economicità è una caratteristica assai interessante di queste moderne pareti, e i migliori modelli non hanno nulla da invidiare alle pareti in muratura dal punto di vista dell'estetica, dell'isolamento termico ed acustico e sotto molti altri aspetti ancora.

Nella grande maggioranza dei casi queste pareti sono scelte per strutturare gli interni di uffici, negozi ed aziende di vario tipo, tuttavia le loro ottime peculiarità le rendono un'opzione molto interessante anche per gli ambienti domestici.

Queste pareti possono essere scelte in tantissime diverse varianti: si può infatti optare per pareti realizzate in disparati materiali, per modelli dalle più diverse colorazioni, senza affatto escludere pareti in vetro, siano esse trasparenti o meno, o anche arricchite da decorazioni.

Le pareti modulari attrezzate
Tra le tantissime tipologie di pareti modulari ve ne sono anche alcune "attrezzate", ovvero delle pareti modulari le quali inglobano nella loro medesima struttura dei veri e propri elementi d'arredo.

Queste speciali pareti possono prevedere mensole e piani di ogni tipo, scomparti interni di qualsiasi dimensione, mobili a cassetti o ad ante, particolari soluzioni "a scomparsa" in cui collocare climatizzatori, termosifoni e quant'altro può essere utile nascondere per rendere più armonioso l'Interior Design della stanza.

Pareti modulari come queste sono davvero molto interessanti e sono degli elementi eccezionali per l'ottimizzazione degli spazi, e anche a livello di design sono perfette per realizzare degli ambienti molto piacevoli e perfettamente coordinati.

Sono sempre di più le aziende che propongono delle pareti attrezzate di questo tipo, offrendo la possibilità di scegliere tra tantissimi diversi modelli e includendo molto spesso anche dei servizi di installazione e di progettazione.

Le fasi progettuali hanno davvero una grandissima rilevanza per quel che riguarda l'organizzazione di uno spazio interno, di conseguenza delle consulenze professionali possono essere davvero molto utili: ovviamente le aziende che si occupano di progettazione devono far valere la loro esperienza al fine di garantire un risultato finale funzionalmente ed esteticamente impeccabile, ma allo stesso tempo è fondamentale che riservino la massima attenzione ai gusti personali e alle esigenze del cliente.

Tutto lascia immaginare che queste speciali pareti modulari si diffonderanno sempre più: pur nascendo, come visto, come elemento strutturale ideato per uffici ed aziende, esse possono rappresentare un'opportunità davvero molto ghiotta anche per i contesti domestici, soprattutto laddove si vogliano evitare modifiche importanti all'immobile, per le quali è necessario eseguire delle complicate opere edili.

A prescindere da quale sia la tipologia di parete attrezzata a cui ci si sta interessando, dunque, è evidente che queste creazioni si fondano sulla massima valorizzazione degli spazi dal punto di vista della verticalità.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it