• di Bruno Benelli
  • sabato 25 ottobre 2014, 13:25

Personale domestico: Cassacolf per malattia, infortunio o parto

Assistenza, migliorato il regolamento: sì ai versamenti volontari aggiuntivi


La Cas.sa.colf (ente bilaterale del comparto domestico) che fornisce ai propri iscritti (datori di lavoro domestico e relativi collaboratori, quali, per esempio colf, badanti, baby sitter), le prestazioni di malattia ha apportato in questi ultimi tempi miglioramenti al proprio regolamento. Con le modifiche - segnala Assindatcolf, Associazione datori di lavoro dei collaboratori familiari, aderente a Confedilizia - gli interessati alle prestazioni della Cas.sa.colf possono versare volontariamente, in occasione del pagamento dei contributi Inps trimestrali, versamenti aggiuntivi rispetto a quello minimo obbligatorio previsto dal contratto collettivo nazionale (0,03 euro per ogni ora pagata), allo scopo di raggiungere, anche nel caso di rapporti di lavoro con poche ore settimanali, la soglia dei 25 euro annui che dà diritto alle prestazioni. Infatti, finché non si è raggiunta tale soglia non è possibile ottenere dalla cassa le previste indennità. Per il corretto versamento la Cassa – ha sede in Roma, via Tagliamento, 29 - annuncia che è a disposizione il sito internet www.cassacolf.it che, attraverso un link, potrà guidare il datore di lavoro nella giusta compilazione del bollettino Inps. Per ogni informazione si può contattare la Cassa telefonicamente al numero 06.85358034 o si può inviare una mail a: info@cassacolf.it.
Recupero trimestri
E’ possibile recuperare, sempre tramite i versamenti aggiuntivi, un buco contributivo pari ad un massimo di due trimestri consecutivi arretrati. La regolarizzazione può avvenire a condizione che siano stati versati i contributi relativi ad almeno un trimestre precedente a quelli da recuperare. Sono considerati validi, pur in assenza di versamenti, i periodi di maternità e disoccupazione, in aggiunta ai casi, già previsti dal regolamento, quali la malattia e l’infortunio.
Conteggio diaria in caso di ricovero
Un ulteriore chiarimento interpretativo viene fornito sul conteggio della diaria in caso di ricovero ospedaliero: la stessa scatta dal terzo giorno, considerando nel calcolo anche il giorno di ricovero e quello di dimissione. Attenzione: le domande relative alle prestazioni previste a favore dei datori di lavoro devono essere inoltrate direttamente alla Cas.sa.colf, anziché alla compagnia di assicurazione. Maggiori informazioni possono essere fornite dalle sedi territoriali di Assindatcolf, i cui indirizzi sono reperibili sul sito www.assindatcolf.it oppure richiesti al numero verde 800.162.261.
Le prestazioni
Le prestazioni per i lavoratori sono le seguenti. A - In caso di ricovero con pernottamento dovuto a malattia, infortunio o parto = indennità di 20 euro per ogni giorno successivo al secondo e per un massimo di 20 giorni per persona e per anno civile. B – In caso di convalescenza successiva al ricovero di durata di almeno tre giorni, dovuto a malattia, infortunio o parto con intervento chirurgico = indennità di 20 euro per ogni giorno per i giorni certificati dal medico con un massimo di dieci giorni per persona e per anno civile. C – Rimborso spese ticket sanitari per prestazioni di alta specializzazione = un massimo di 300 euro per persona e per anno civile.



  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it