immagine Piscine prefabbricate: le caratteristiche di questi modelli e le varianti più diffuse
  • lunedì 11 giugno 2018, 18:34

Piscine prefabbricate: le caratteristiche di questi modelli e le varianti più diffuse

Le piscine prefabbricate si stanno diffondendo sempre più e sono dei prodotti che riscontrano un livello di gradimento davvero molto elevato da parte dei consumatori: queste creazioni meritano infatti di essere considerate un'autentica "rivoluzione" nel modo di intendere le piscine.

La piscina: un "sogno" assai diffuso
É cosa nota il fatto che un qualsiasi ambiente esterno, che si tratti del giardino di un'abitazione, dello spazio comune di una struttura ricettiva, di un terreno pubblico o altro ancora, possa trarre grande giovamento dalla presenza di una piscina.

La piscina è un vero e proprio elemento d'intrattenimento e consente di divertirsi e di rilassarsi in un modo eccezionale durante i mesi più caldi: le attività che possono essere svolte in una piscina, o anche nei suoi dintorni, sono davvero innumerevoli, per questo motivo la presenza di una simile struttura riqualifica non poco l'ambiente in cui viene inserita.
Al di là della sua funzione la piscina sa rivelarsi estremamente decorativa, essa è infatti un autentico simbolo di lusso e di eleganza, anche per questa ragione dunque tantissime persone valutano la possibilità di impreziosire in questo modo i loro ambienti Outdoor.

Cosa comportava la realizzazione di una piscina in passato
Nel momento in cui ci si informa su come procedere per realizzare una bella piscina, spesso ci si scoraggia dinanzi all'idea di dover far compiere dei lavori lunghi, complessi e costosi.
Da questo punto di vista si sono tuttavia verificati negli ultimi tempi dei progressi davvero considerevoli, grazie ai quali è possibile creare una piscina in un modo estremamente più agevole rispetto al passato.
Alcuni anni addietro l'unico e solo modo per realizzare una piscina era quello di eseguire dei veri e propri interventi edili, quindi delle operazioni costose, complesse e non di rado molto articolate anche dal punto di vista burocratico per quel che riguarda appunto l'ottenimento dei necessari permessi.

La "rivoluzione" delle piscine prefabbricate
Oggi è possibile realizzare su un qualsiasi terreno delle splendide piscine attrezzate, anche dalle dimensioni notevoli, tramite degli interventi assolutamente rapidi e snelli, di conseguenza anche molto più economici rispetto a quelli tradizionali, e da questo punto di vista è stata fondamentale la diffusione delle piscine prefabbricate.
Come si può intuire dal nome queste speciali piscine non vengono edificate in loco, ma si tratta di appunto di realizzazioni che devono essere semplicemente montate e la cui posa in opera, quindi, si rivela particolarmente agevole.
L'elemento prefabbricato corrisponde ovviamente alla vasca, al medesimo possono essere in seguito associati molti diversi elementi strutturali, come ad esempio dei bordi, oppure degli accessori quali le classiche scalette.

Pro e contro delle piscine prefabbricate
Come accennato i vantaggi legati all'acquisto di una piscina prefabbricata sono molteplici, e i principali corrispondono all'economicità del prodotto e della posa in opera, nonché alla rapidità e all'agevolezza degli interventi di installazione.
Queste piscine di ultima generazione si rivelano molto soddisfacenti anche dal punto di vista estetico e qualitativo: le aziende produttrici d'altronde perfezionano costantemente le loro proposte al fine di soddisfare al meglio anche i clienti più esigenti.
Se si parla dei pro e dei contro che contraddistinguono i modelli prefabbricati, a prevalere sono soprattutto i primi.
Piccole criticità sono legate ad alcune caratteristiche tecniche che connotano determinate tipologie di materiale, come approfondiremo in seguito, per il resto l'unico "neo" rilevante è rappresentato dal fatto che le varianti prefabbricate non possono essere personalizzate.
Mentre una piscina tradizionale può essere realizzata in modo customizzato, quindi tramite un progetto realizzato ad hoc, non si può dire lo stesso per i modelli prefabbricati, di conseguenza in questi casi è necessario scegliere tra le diverse soluzioni standard che vengono messe a disposizione.
Questo non rappresenta, ad ogni modo, un limite particolarmente rilevante, dal momento che in commercio sono disponibili tante diverse tipologie di piscina interrata, quindi è possibile spaziare in modo importante dal punto di vista delle forme, delle dimensioni, del design.

Le principali tipologie di piscina prefabbricata
I vari modelli di piscina interrata possono essere distinti tra loro in diversi modi, e uno dei più importanti è sicuramente quello legato alle caratteristiche strutturali del modello.
Da questo punto di vista si può effettuare una triplice distinzione, ovvero quella tra piscine fuori terra, piscine semi interrate ed interrate.

Piscine prefabbricate fuori terra
Le piscine fuori terra meritano di essere considerate i modelli prefabbricati per eccellenza: sono proprio le medesime, infatti, ad aver influito sulla diffusione sempre più massiccia delle piscine di tipo prefabbricato.
Come si può facilmente intuire dal nome la struttura di queste piscine è interamente fuori terra, di conseguenza vanno semplicemente posate sul suolo.
La posa in opera di modelli di questo tipo è davvero semplicissima, non c'è dubbio, inoltre queste piscine sono molto apprezzate anche per la loro grande economicità la quale, in rapporto a modelli semi interrati o interrati, è in genere inferiore.
Forse i modelli interrati riescono a rivelarsi più armoniosi in relazione al contesto in cui vengono collocati, ma questa non è affatto una regola ferrea: premesso che quando si parla di aspetti estetici, ovviamente, si rientra nell'ambito della soggettività, si può affermare senza esitazioni che in commercio ci sono tantissime piscine fuori terra dall'aspetto pregevole.
Le aziende del settore, d'altronde, per essere competitive devono curare al meglio i loro prodotti anche dal punto di vista del design.

Piscine prefabbricate semi interrate
Altra importante categoria corrisponde a quella delle piscine semi interrate: come si può intuire dal nome tali modelli sono interrati esclusivamente in modo parziale, di conseguenza la struttura di tale piscina emerge dal suolo solo per quel che riguarda la parte più superficiale.
Affinché si possa posare in opera una piscina come questa è dunque necessario effettuare uno scavo, si tratta tuttavia di uno scavo che, di norma, è molto meno profondo rispetto a quello tipico delle piscine interrate, di conseguenza le piscine semi interrate sono perfette per i giardini, per i spazi dalle dimensioni limitate, o comunque in tutti i casi in cui si vogliono rendere i processi di installazione quanto più semplici e rapidi possibili.

Piscine prefabbricate interrate
Le piscine interrate sono dei modelli che, per essere posati in opera, richiedono uno scavo.
Queste piscine sono sempre molto apprezzate per la loro estetica, in quanto la superficie dell'acqua va di fatto a combaciare con quella del suolo, e tali modelli sanno armonizzarsi in modo estremamente efficace con il contesto, per questo motivo sono sempre assai apprezzati a livello estetico.
Gli scavi necessari per la posa in opera di una piscina interrata sono di norma quelli più profondi in assoluto, d'altronde essi devono giocoforza combaciare con la profondità della vasca stessa.
Quando si parla di piscine prefabbricate si è portati subito a pensare ai modelli fuori terra, o al più a modelli semi interrati, in realtà anche le piscine interrate prefabbricate sono una realtà molto solida.
Sono proprio questi modelli ad aver rivoluzionato il mondo delle piscine: in passato la creazione di simili piscine richiedeva necessariamente delle complesse opere edili, oggi al contrario esse possono essere realizzate in maniera impeccabile anche semplicemente interrando una vasca.

I materiali più impiegati per la realizzazione di piscine prefabbricate
I materiali con cui possono essere realizzate queste speciali piscine sono numerosi, e sebbene ognuno presenti ovviamente delle specifiche peculiarità tecniche, tutti si sono rivelati affidabili e molto adatti a un impiego di questo tipo.
L'acciaio, ad esempio, è un materiale ottimo per realizzazioni simili: tale metallo è davvero molto resistente e non risente della pressione dell'acqua e del terreno, di conseguenza può essere definito senza esitazioni un'opzione ottima.
Il rivestimento dell'acciaio può essere realizzato esclusivamente in PVC, ma questo non rappresenta affatto un limite rilevante.
Un altro materiale piuttosto diffuso per quel che riguarda la realizzazione di piscine di tipo prefabbricato è inoltre la vetroresina, una sorta di mix tra plastica e vetro che riesce a contraddistinguersi per i punti di forza tipici di questi due materiali.
Un aspetto potenzialmente critico legato all'impiego della vetroresina è rappresentato dal fatto che su tale materiale possono insorgere, con l'usura, delle piccole crepe, le quali comunque non rappresentano una minaccia per la sua integrità.
Anche il cemento è molto utilizzato per la creazione di questo tipo di piscine.
Eterna icona di solidità e di robustezza, per questo tipo di creazioni il cemento viene in genere utilizzato tramite una serie di pannelli prefabbricati, ben saldati l'uno all'altro tramite delle specifiche tecniche.
Affinché il cemento possa essere utilizzato per la creazione di una piscina deve essere inoltre sottoposto a dei processi di impermeabilizzazione.

Altri materiali piuttosto diffusi
Altri materiali piuttosto diffusi in questo settore e impiegati soprattutto per la realizzazione di piscine prefabbricate dalla grandezza contenuta, ovvero le classiche piscine da installare in un piccolo giardino, sono inoltre la plastica, il legno, materiale che può essere impiegato per realizzare i bordi e la struttura portante della vasca il quale si rivela sempre molto apprezzato per la sua affascinante estetica, senza trascurare i materiali tipici dei modelli gonfiabili.
Sarebbe un errore intendere le piscine gonfiabili esclusivamente come dei piccoli modelli, come le tipiche piscinette per bambini: oggi in commercio sono disponibili delle varianti gonfiabili davvero notevoli per grandezza, qualità e design.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it