Prezzo-valore, nel rogito la trasparenza conviene
Il Notariato è stato per oltre 10 anni uno dei principali promotori del meccanismo idoneo a salvaguardare la totale legittimità degli atti
Indicare nel rogito il prezzo reale della vendita conviene. In questo modo è possibile evitare problemi con il fisco, ottenere uno sconto del 30% sulle tariffe notarili e mettersi al riparo da eventuali questioni legali connesse all’esecuzione del contratto. Sono molte le ragioni che giocano a favore del cosiddetto prezzo-valore, la norma che dal 2006 consente la tassazione del trasferimento degli immobili sulla base del loro valore catastale indipendentemente dal prezzo effettivo e, al contempo, l’emersione dei valori reali delle compravendite.
Decade l’interesse all’evasione fiscale
Viene così meno ogni convenienza di dichiarazioni dirette all’evasione fiscale (“simulazione del prezzo”), e si elimina il conseguente rischio di riflessi negativi sulla stessa efficacia civile dei trasferimenti immobiliari. Il Notariato è stato, per oltre dieci anni, uno dei principali promotori di questo meccanismo ritenuto idoneo a salvaguardare la totale legittimità degli atti di cui il notaio garantisce la pubblica fede e a recuperare il senso di una leale collaborazione tra lo Stato e i cittadini. Ecco perché il Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 12 associazioni dei consumatori ha predisposto una delle sue guide per il cittadino proprio su questo tema, scaricabile gratuitamente dal sito www.notariato.it e da quello delle associazioni che vi hanno partecipato, nonché dall'applicazione iNotai, disponibile su iPad e iPhone.
Salvaguardia dell’acquirente
Il prezzo-valore porta non solo a una maggiore trasparenza del mercato, ma costituisce una reale forma di salvaguardia degli interessi dell’acquirente. L’indicazione del prezzo reale sul rogito è anche la condizione per cui i compromessi possano essere effettuati in piena trasparenza dai notai, con una maggiore tutela del processo d’acquisto.
La normativa sul prezzo-valore
La normativa si applica alle cessioni immobiliari soggette ad imposta di Registro (escluse quindi le cessioni soggette ad IVA) nei confronti di persone fisiche – privati - che non agiscano nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali. Sono quindi soggette al prezzo-valore anche le cessioni effettuate da società, imprese o enti nei confronti di persone fisiche purché soggette a imposta di Registro (non IVA).
A quali beni si applica
La normativa riguarda gli immobili di uso abitativo e relative pertinenze (box, cantine, ecc.) anche se acquistate separatamente dal bene principale, purché risulti nell'atto che sono di pertinenza dell’abitazione già acquistata. Il sistema vale anche per gli acquisti di abitazioni e relative pertinenze che non possono godere delle agevolazioni “prima casa”.
Quando si applica
Il prezzo-valore si applica su richiesta dell’acquirente al notaio, negli atti di "cessione": oltre agli atti traslativi del diritto di proprietà (compravendite, permute…), anche agli atti traslativi o costitutivi di diritti reali di godimento (ad esempio la nuda proprietà e l’usufrutto).
Riduzione degli onorari
Per evitare che gli onorari notarili, che sono calcolati sul prezzo reale, costituiscano un possibile disincentivo all’applicazione della nuova normativa, il legislatore ha prescritto che gli stessi siano ridotti del 30%.
Il prezzo della vendita
Il meccanismo del prezzo-valore si applica a condizione che nell' atto sia indicato l’intero prezzo pattuito, altrimenti scattano pesanti sanzioni amministrative (dal 200% al 400% della maggiore imposta dovuta).
I vantaggi
I vantaggi del prezzo dichiarato sono più che evidenti nei casi in cui l’immobile sia soggetto ad un diritto di prelazione, e nei casi in cui l’atto di vendita sia coinvolto in un’azione revocatoria fallimentare, o in vizi che comportino lo scioglimento del contratto.
Esistono poi vantaggi di tipo fiscale in materia di detrazioni IRPEF e di interessi passivi, di accertamento sulle imposte sui redditi, di determinazione delle plusvalenze immobiliari.