di Camilla Mozzetti
domenica 10 novembre 2019, 11:29Roma, gioiellerie, tabacchi e bar: in città è record di rapine
Gioiellerie, supermercati, tabacchi e poi ancora bar e istituti di credito. Il più delle volte i malviventi entrano nelle attività commerciali a volto coperto armati di coltelli o forbici. Ma non mancano neanche coloro i quali intimano la consegna dell’incasso impugnando una pistola. Che due volte su tre è vera e non giocattolo. Il risultato, tuttavia, non cambia: mettere a segno una rapina a Roma e fuggire poi con il bottino non è così difficile. Gli arresti avvengono, ma certo è che nella Capitale gli episodi sono in crescita rispetto al passato e avvengono tra l’altro in zone centralissime. Non solo, dunque, casi sporadici e non solo in una parte di Roma. Nel 2018 in città ci sono state in media sei rapine al giorno. Numeri ingenti quelli raccolti dalla divisione Anticrimine della Questura, che ha fotografato l’incidenza di questo reato tra le strade, i locali, i ristoranti, le farmacie, le banche, le abitazioni private. Lo scorso anno in tutti i 15 Municipi - fatta esclusione dunque dell’hinterland - sono state compiute 2.198 rapine. Ben 118 in più rispetto a quelle del 2017. Un fenomeno in crescita e in controtendenza rispetto alla diminuzione complessiva di altri delitti messi a segno nella Città Eterna da un anno all’altro.
Centocelle, un altro rogo, distrutto il Baraka bistrot: l’ombra del racket sui locali della movida
Nel dettaglio, dal report elaborato negli uffici di via di San Vitale si evince come a essere “colpite” sono state le zone centrali di Roma: I, Il, III Municipio, ma anche l’area dell’Eur o di Garbatella. Aree residenziali e benestanti dove il maggior numero degli episodi si è concentrato nelle abitazioni. Nel centro storico, ad esempio, lo scorso anno ci sono state 494 rapine: 24 casi in più rispetto ai 470 del 2017. Ancor maggiore l’aumento di questo tipo di colpi nel II Municipio. Se, infatti, due anni fa quelli messi a segno furono 157, lo scorso anno si è arrivati a 194. Anche il IX Municipio ha visto un aumento dei casi del 31% con 138 episodi nel 2018 rispetto ai 105 dell’anno precedente.