immagine Scale funzionali e sicure per abitare su più livelli
  • di Lucilla Quaglia
  • lunedì 5 dicembre 2011, 14:17

Scale funzionali e sicure per abitare su più livelli

A chiocciola o dritte, sofisticate o spartane, le scale vanno inserite senza sottrarre troppo spazio all’ambiente


L’ultima tendenza è costruire case con delle scale interne. Per movimentare l’ambiente e creare vari livelli all’interno delle quattro mura domestiche ma anche, in molti casi, per semplificare l’accesso ai piani. Sempre più funzionali e sofisticate, sono espressione di un’ampia ricerca nel settore dei materiali – che devono essere resistenti e sicuri, ma anche estetici - e delle forme. Oggi è possibile realizzarle anche su misura. C’è chi le considera una metafora della vita, chi uno strumento per fare un po’ di moto senza quasi accorgersene e chi un ostacolo da superare.

Sviluppo in altezza
Complici le ultime scelte del design, che spingono gli appartamenti a svilupparsi in altezza, su più livelli, per sfruttare al meglio gli spazi, le scale interne stanno diventando un complemento d’arredo molto richiesto. Sempre più funzionali e sofisticate, sono espressione di una ricerca profonda nel settore dei materiali - che devono essere resistenti e sicuri, ma anche accattivanti - e delle forme.
Prima di tutto gi esperti consigliano una scala che si adatti allo spazio nel quale viene inserita: a seconda della morfologia del luogo, quindi, si può scegliere il modello più adatto. Quella tra scale a chiocciola e scale a rampa dritta, tuttavia, non è più una diatriba da risolvere: i modelli a chiocciola, infatti, non sono più percepiti come una soluzione obbligata per chi deve risparmiare spazio, ma anzi si presentano sempre più spesso come un’alternativa ad alto tasso di tecnologia e design. Questo tipo di scala si trova spesso sul mercato in slanciate forme ad elica. I modelli possono essere inoltre adattati a entrambe le versioni, complici le strutture modulari, ottima alternativa a quelle su misura: il mercato offre ad esempio una scala a rampa composta da moduli esterni e interni con finitura in acciaio inox satinato o acciaio verniciato. Lo stesso modello è disponibile anche ad elica. La struttura è visivamente leggera ed elegante e le pedate possono essere in legno, marmo, pietra oppure in cristallo, temperato e non. Un altro modello acquistabile è quello in cui per separare i gradini - in legno, oppure rivestiti di pelle o cuoio - sono state inserite fere di acciaio che donano un appeal scultoreo al modello. Anche questo tipo è disponibile sia nella versione dritta che in quella elicoidale e può essere impreziosito da una ringhiera di vetro, nel caso di un modello dritto, oppure in acciaio inox, perfetto per la versione a elica.

Occhio ai calcoli per il gradino
La larghezza della rampa è in funzione del numero di persone che vi possono transitare contemporaneamente e dell’uso a cui è adibita. L’alzata in genere è compresa tra i 13 e i 20 cm mentre la pedata viene calcolata tramite relazioni empiriche basate sul lavoro svolto dall’utente nell’affrontare il dislivello. Infatti al variare della pendenza, l’utente tende a modificare la lunghezza del passo di modo tale che il lavoro svolto per superare un gradino sia uguale al lavoro svolto per compiere lo stesso passo su un piano. Questo comporta che l’aumento della pedata corrisponde a una riduzione dell’alzata e viceversa.

Ingegno ed eleganza
Interessante la scala a struttura principale formata da due travi doppie collegate tra loro da gradini in cristallo strutturale: la particolare forma degli scalini e delle strutture permette la salita da due lati. Minimale e raffinata la scala a rampa dalle linee estremamente pulite. I gradini sono fissati internamente alla struttura, senza ferramenta a vista, e sono proposti in legno di rovere a lista intera oppure rivestiti in pelle. L’eleganza è il tratto principale della scala a rampa dritta con tessuti realizzati ad hoc, contenuti tra i pannelli di vetro che formano la ringhiera. Fantasie delicate che personalizzano ancor di più questo complemento e l’ambiente circostante. E poi esistono scale con gradini che hanno forme e finiture diverse, con ringhiere realizzate ad hoc e un’illuminazione in grado di amplificare la potenza estetica della scala e allo stesso tempo aumentare i livelli di sicurezza per chi sale e scende.

Sicurezza
E proprio la sicurezza è uno dei temi chiave per chi produce scale: alcune aziende hanno brevettato dei gradini pensati per aumentare lo spazio utile vicino al palo della scala, permettendo così di appoggiare il piede anche nella zona del gradino dove nella tradizionale scala a chiocciola c’è meno spazio. Questo sistema di gradini alternati ed ergonomici è l’ideale anche per bambini e anziani, visto che ha un’alzata ridotta.

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it