- sabato 29 dicembre 2018, 13:50
Travi a vista per una casa di grande fascino
Le travi a vista erano un tempo presenti in diverse abitazioni e servivano prevalentemente per sorreggere il tetto. Oggi le travi a vista sono ricercate da molte persone che cercano di avere un'abitazione affascinante e di grande classe. Le travi a vista sono per natura in legno ma in commercio esistono una serie di soluzioni innovative e all'avanguardia che riescono a conferire all'abitazione una aspetto moderno ed estroso. Oltre a questo è possibile giocare sui colori per creare delle soluzioni abitative suggestive e ricercate.
Travi a vista: originali o riportate?
Se si sta cercando una casa con travi a vista originali è possibile trovare vecchi casolari di campagna che sono per la maggior parte delle volte già dotate di travi a vista. Prima di acquistare un certo tipo di abitazione è comunque opportuno verificare lo stato di salute delle travi e intervenire con manutenzioni, risanamenti e riparazioni per evitare spiacevoli inconvenienti in seguito.
Se invece si dispone già di un'abitazione e si vuole inserire delle travi a vista è possibile applicare questi elementi anche in seguito avvalendosi dell'aiuto di un falegname esperto che sappia anche consigliare nel migliore dei modi o, se si ha una buona manualità, è possibile intervenire da soli applicando le travi a soffitto. In questo caso occorre predisporre un progetto ad hoc e scegliere il tipo di materiale che si vuole utilizzare: legno massello o lamellare e metallo.
Travi a vista in legno massello o lamellare
Se come detto prima si ha l'intenzione di applicare delle travi a vista su un soffitto che non ne è dotato è possibile scegliere due tipologie di legno.
Le travi a vista in legno massello sono disponibili in diversi modelli: castagno, abete, larice e rovere da scegliere sulla base del proprio gusto personale poiché ogni legno presenta un colore e delle sfumature diverse tra loro che possono rendere l'insieme più classico o meno.
Le travi a vista in legno massello sono perfette per qualsiasi tipo di ambiente, sia esso tradizionale o moderno tuttavia, essendo particolarmente imponenti, obbligano l'utilizzatore a scegliere un arredamento che sia poco imponente altrimenti si rischia di appesantire troppo l'insieme che perderà di quella naturalezza ricercata.
Le travi a vista in legno lamellare sono invece da preferire se si vuole risparmiare poiché hanno un costo inferiore rispetto al legno massello. Questa tipologia di materiale ha inoltre il pregio di avere una resistenza meccanica elevata essendo composto da tavole di legno che vengono incollate tra di loro seguendo una tecnica specifica ossia a pressione.
Per risparmiare ulteriormente è possibile applicare a soffitto il parquet. Questa soluzione è la meno dispendiosa e, rispetto alle altre due, particolarmente veloce da realizzare. In questo caso, infatti, è sufficiente incollare al soffitto dei listoni di parquet in legno.
Travi a vista in metallo
Chi ama particolarmente lo stile industriale potrebbe scegliere delle travi a vista in metallo che sapranno dare un aspetto moderno e particolare all'abitazione soprattutto se le travi vengono lasciate nella loro tonalità naturale.
Uno degli aspetti positivi di scegliere delle travi a vista in metallo, in particolar modo in ferro, è quello di avere un elemento capace di resistere al peso in maniera eccellente. La resistenza del ferro è inoltre legata alla sua propensione a non temere scosse sismiche.
Tra i vantaggi che si ottengono nella scelta di travi a vista in metallo si ha anche la loro facilità di manutenzione che non richiede particolari accorgimenti in quanto il materiale non è poroso e quindi non assorbe polvere e sporcizia oltre a essere anche resistente al fuoco.
La vita delle travi in metallo è particolarmente lunga visto che il ferro non marcisce anche se potrebbe con il tempo perdere lucentezza. In questo caso è possibile ridipingere le travi con vernici apposite. Prima di tinteggiare le travi occorre applicare alle stesse un trattamento abrasivo proprio perché il metallo, non essendo poroso, ha difficoltà a trattenere le tinture.
Per quello che riguarda la lavorazione e il montaggio sono necessari dei tempi più brevi rispetto a quelli previsti per il legno. Il ferro può essere tagliato nelle dimensioni più congegnali e permettere quindi delle creazioni altamente personalizzate.
Travi a vista per dividere gli spazi
Le travi a vista possono essere utilizzate anche come elementi divisori di un unico ambiente poiché, oltre a essere applicate nel soffitto, possono risplendere su pareti e accessi dell'abitazione.
Posizionando il giusto quantitativo di travi in un open space permetterà infatti di creare tante zone in un unico spazio e l'ambient manterrà comunque il senso di ampiezza tipico proprio di un open space.
Le travi possono essere utilizzate anche come contorno per una porta e inserite nel cartongesso in un dente creato nel soffitto.
Se l'abitazione non è già dotata di travi a vista queste possono essere installate solamente in una parte del soffitto per dare allo spazio sottostante una destinazione specifica come, per esempio, per distinguere la zona pranzo dalla cucina o viceversa.
Le travi a vista possono infine trovare continuità inserendo anche delle colonne dello stesso materiale che sembreranno un continuum altamente sofisticato.
Travi a vista in stili diversi
A seconda del materiale utilizzato per la realizzazione delle travi a vista sarà possibile creare degli ambienti in stili diversi.
Scegliere il legno massello permetterà di dare vita a uno stile industrial chic moderno ed elegante. Il contrasto con le tonalità scure e il soffitto bianco sarà estremamente elegante e le travi diventeranno il cuore di tutta la casa. Questa tipologia di travi a vista sono perfette anche se si vuole creare un insieme caldo e accogliente tipico dell'arredamento rustico o country.
Per rendere l'insieme affascinante e suggestivo è invece possibile abbinare a una mobilia semplice e sobria delle travi in legno chiaro che possono rappresentare al meglio lo stile svedese. Per rendere massimo l'effetto finale se si sta progettando un'abitazione è utile scegliere un tetto in legno con perline a vista.
Arredare in stile shabby chic a 360 gradi è possibile scegliendo delle travi a vista sbiancate e lasciate nella loro naturalezza mentre, se si vuole dare un aspetto elegante e ricercato occorre abbinare a delle travi a vista degli inserti in pietra che possono essere sistemati in colonne portanti o in sezioni della parete.
Sempre grazie all'utilizzo del legno è inoltre possibile creare delle travi a vista bicolore che sembrano essere inserite nel tetto. In questo caso il soffitto bianco deve prevedere una continuità con la trave stessa che assumerà le tonalità del bianco nella parte attaccata a muro fino a sfumare nella sua nuance naturale per la parte restante.
Infine, per avere un'abitazione moderna e innovativa possono essere utilizzate delle travi a vista in metallo. Se si amano le tinte neutre è possibile creare dei contrasti a elevato impatto visivo tinteggiando le travi di colore nero che spiccheranno su una superficie bianca.
Abbinare le travi a vista con altri materiali
Quando si ha, all'interno della propria casa, un soffitto con travi a vista molto spesso si ha difficoltà a scegliere gli altri materiali da abbinare per rendere l'insieme omogeneo ed equilibrato.
Per raccordare al meglio gli elementi principali, ossia travi a vista e pavimento, occorre valutare se si desidera avere un aspetto tono su tono o a contrasto. Nel primo caso è bene scegliere delle nuance simili e, se si hanno delle travi in legno, è possibile avere il raccordo migliore abbinando un grès.
Se le travi sono di colore scuro è bene scegliere una pavimentazione che sia più chiara poiché, soprattutto nelle case di piccole dimensioni, delle tonalità marroni sia sul soffitto che sul pavimento, possono risultare pesanti.
Se viceversa le travi sono sbiancate è possibile abbinare un parquet scuro per creare un contrasto a elevato impatto visivo ponendo l'attenzione proprio sulle travi.
Quando le travi sono sbiancate è inoltre possibile giocare con i colori per quello che riguarda le pareti facendo attenzione di non esagerare con le nuance che rischiano di nascondere il soffitto. In questo caso sono quindi ammesse tinte pastello e gradazioni naturali mentre vanno evitati i colori acidi.
Per quello che riguarda le travi a vista in metallo, invece, occorre valutare se l'intenzione è quella di lasciarle del loro colore naturale o tingerle. A seconda della scelta fatta sarà poi possibile abbinare dei colori, anche forti e accesi, poiché il ferro sta bene con qualsiasi tipo di tonalità.
La manutenzione delle travi a vista
Per avere delle travi a vista sempre belle occorre effettuare una manutenzione corretta. Occorre comunque precisare che se si hanno delle travi in metallo non si avrà bisogno di effettuare pulizie costanti.
Per quello che riguarda le travi a vista in legno, invece, occorre pulire con un aspirapolvere, almeno una volta ogni due mesi, le varie travi in modo da eliminare eccessi di polvere e accumuli di sporcizia.
Oltre all'aspirapolvere potrebbe rivelarsi necessario passare una spatola in metallo per togliere, oltre alla polvere depositata, anche la resina che si può formare sulle crepe naturali del legno.
Una volta aver effettuato questo intervento è consigliabile passare un olio anti-tarlo che oltre a proteggere il legno permette ai vari pori di aprirsi e permettere a ulteriori olii idratanti di penetrare meglio all'interno.
Quando il legno si sarà asciugato completamente si potrà passare alla fase successiva che è quella della verniciatura. Per tinteggiare le travi in legno è bene scegliere dei prodotti naturali a base di cera d'api della tonalità di colore più vicina a quella naturale. Questo trattamento andrebbe eseguito ogni sei mesi per fare in modo che il legno rimanga brillante e le travi sempre belle e idratate.
Per fare in modo che il legno preservi la sua bellezza e qualità è bene non bagnare troppo la superficie per evitare che l'umidità venga assorbita rischiando che la trave si gonfi con il passare del tempo.
Per ottenere un effetto schiarente naturale un'idea è quella di passare con una spugna una soluzione di acqua e candeggina sulla superficie interessata.
- Annunci correlati
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.