martedì 12 giugno 2018, 13:35

Vendere casa agli stranieri: tutto quello che c'è da sapere

Il mercato immobiliare italiano riesce ancora a conquistare il cuore degli stranieri. Negli ultimi anni, infatti, sono aumentate le richieste da parte di clienti stranieri che vogliono acquistare casa nel Belpaese! Tuttavia, per portare a termine la trattativa senza intoppi e per aumentare le probabilità di concludere la vendita, è importante seguire alcune regole base. Vediamo insieme quali sono, ma prima alcuni suggerimenti utili.
 
Il profilo del compratore straniero e gli immobili più richiesti 
Vendere casa non è facile. Vendere casa agli stranieri è estremamente complesso. Essere bene informati, quindi, è importante, dato che potrebbe rivelarsi un business abbastanza redditizio. Per questo motivo è utile capire chi potrebbe essere l'acquirente tipo e che genere di casa cerca. Secondo le statistiche, a cercare casa in Italia sono generalmente persone con un'età variabile tra i 40 e i 65 anni, per lo più donne e di nazionalità tedesca. Seguono poi francesi, inglesi, americani, etc.
 
Tra le regioni preferite, invece, spiccano maggiormente la Puglia, la Liguria, la Toscana, la Sardegna, la Sicilia e via dicendo.
 
Buona parte degli stranieri preferisce acquistare una "seconda casa" lussuosa, magari con piscina o giardino, con immensi ettari di terreno a disposizione e un panorama da togliere il fiato, possibilmente lontano dal centro città e in quartieri dove sono presenti i servizi principali. Ma ci sono anche quelli, forse la maggioranza, che cercano qualcosa di più economico, o comunque ad un prezzo che non superi i 250.000 euro. Questo perché buona parte dei potenziali acquirenti preferiscono un'abitazione comoda, vivibile, dove potersi rilassare una volta andati in pensione. Anche le case da ristrutturare costituiscono una buona fetta di mercato, mentre quelle nuove sono meno richieste.
 
Agenzie immobiliari internazionali 
Partendo dal presupposto che lo straniero che vuole acquistare casa in Italia si aspetta trasparenza, serietà e affidabilità, se si vuole vendergli casa è sempre meglio affidarsi alle agenzie immobiliari internazionali. È anche vero che buona parte di loro fa riferimento direttamente ad una persona del posto, magari un amico, un parente o un conoscente. Tuttavia, per semplificare il processo e per non incontrare imprevisti, l'agenzia immobiliare internazionale è la scelta migliore. Il venditore, quindi, può affidare il proprio immobile da vendere all'agenzia e aspettare che arrivino le proposte.
 
Alcuni consigli utili 
Cerchiamo adesso di approfondire la questione con alcuni consigli utili. Al giorno d'oggi, chi decide di comprare casa si affida spesso e volentieri al web. Di annunci immobiliari ce ne sono una quantità inimmaginabile, ma solo pochi di questi fanno la differenza, riuscendo a catturare l'attenzione di un potenziale acquirente. Uno straniero che decide di comprare casa in Italia, non cerca solo un appartamento dove trascorrere parte della sua esistenza, ma sposa un nuovo stile di vita. Questo significa che è attratto dalla cucina italiana, dall'architettura, dal divertimento, dalla cultura, dai meravigliosi paesaggi e senza dubbio da un'infinità di attrazioni turistiche. In poche parole, la ricerca di una casa in Italia deve essere anche sinonimo di comodità. Pertanto, tornando al web, è importante che chi decide di vendere casa pubblichi su un sito internet specializzato l'annuncio dell'immobile in questione, o al massimo che si affidi ad una agenzia immobiliare che ne gestirà tutto il processo. È fondamentale che l'annuncio sia ben scritto, trasparente e veritiero. A tal proposito, è utile inserire tutte quelle informazioni che potrebbero fare la differenza, come la presenza di un ampio giardino o terrazzo, è bene specificare se l'ingresso è indipendente e se nei pressi della proprietà sono presenti servizi vari, quali centri commerciali, parchi, giardini pubblici, farmacie, tabacchini, supermercati. Non vanno tralasciate, ovviamente, anche le informazioni più tecniche che riguardano la metratura, la classe energetica di appartenenza dell'edificio, se ci sono lavori di ristrutturazione da fare o se, meglio ancora, la casa è già pronta per essere abitata e non sono necessarie migliorie varie. Quindi, più l'annuncio sarà ricco di particolari, maggiori saranno le probabilità di vendere l'appartamento.
 
L'importanza delle immagini 
Quando si decide di mettere l'annuncio di una casa in vendita sul web, oltre ai consigli elencati prima, ce n'è un altro altrettanto importante da non sottovalutare che riguarda le immagini dell'appartamento. Queste devono essere selezionate con estrema cura, prima di pubblicarle, e chiaramente le foto devono essere di alta qualità. L'acquirente straniero che si trova a scegliere tra i tanti appartamenti a disposizione, almeno nella prima fase di ricerca sul web, darà molta importanza alle immagini. Fotografare, quindi, tutti i dettagli che si ritengono rilevanti, tutti gli ambienti della casa e anche le zone limitrofe al quartiere. In questo modo si da l'opportunità al potenziale cliente di immaginare sin da subito la sua vita lì, di vivere anche se solo virtualmente tutti gli spazi. Prima di scattare, quindi, assicurarsi che la casa sia pulita e in ordine e che tutto sia al proprio posto. Bisogna enfatizzare i punti forti dell'appartamento, bilanciare bene il contrasto e far si che le immagini siano quanto più luminose e nitide possibile.
 
Soddisfacendo tutti questi dettagli, l'immobile risalterà subito all'occhio e sarà molto più attraente.
 
Prezzo trasparente e fasi d'acquisto 
Anche il lato economico ha il suo peso. Se si vuole essere trasparenti e affidabili sotto tutti gli aspetti, è fondamentale che il prezzo venga reso noto già sull'annuncio. Non metterlo potrebbe voler dire che si ha qualcosa da nascondere, o che magari l'importo è troppo alto. In entrambi i casi, però, si rischia che magari il compratore, per paura di essere preso in giro, non chieda informazioni e quindi si perde l'opportunità di vendita.
 
Anche le varie fasi sulla procedura d'acquisto devono essere ben chiare. In particolare, se ci si affida ad una agenzia immobiliare, è bene informare l'acquirente circa le spese da corrispondere all'agenzia e poi elencare tutte le altre, come le varie imposte da pagare, il notaio e la caparra da versare.
 
Annunci sul web 
Chi vuole vendere casa agli stranieri, sul web troverà pane per i suoi denti. Esistono tantissimi portali all'interno dei quali è possibile inserire il proprio annuncio, ma oltre a questi esistono anche i siti web delle più conosciute agenzie immobiliari. Certo, anche il passaparola è un buon metodo per vendere casa, soprattutto perché in questo caso si andrebbe a risparmiare sulle spese da corrispondere all'agenzia. Tuttavia, se non si ha abbastanza tempo per seguire tutta la trattativa, o se si preferisce delegare, l'agenzia immobiliare è la scelta ideale. Solitamente, un agente delegato si occupa di mettere per iscritto tutte le caratteristiche della casa, aggiungere le foto e pubblicarlo sul sito web. Inoltre, spendendo qualcosina in più, è possibile mettere il proprio annuncio in evidenza affinché compaia tra i primi immobili non appena viene avviata una ricerca. Ma c'è una cosa ancora più importante, anche se può sembrare una cosa da poco: aggiungere la descrizione in lingua della casa all'annuncio sul web, fa certamente la differenza. Di più: sarebbe più opportuno che l'annuncio venisse tradotto in più lingue, o almeno in tedesco, inglese, francese e spagnolo.
 
Portali immobiliari per vendere casa agli stranieri 
Facendo una ricerca su Internet, è facile accorgersi di quanti siano i portali che si occupano della vendita di immobili italiani ad acquirenti stranieri. Buona parte di questi siti richiedono un'iscrizione, ovviamente a pagamento, e più servizi si richiedono più il prezzo per gestire tutto il processo lievita. Vediamo quindi insieme come funzionano più da vicino.
 
La prima cosa da fare, ovviamente, è procurarsi le foto dell'appartamento. Quasi tutti i siti permettono di inserire un numero illimitato di fotografie. Il consiglio però è quello di scegliere le migliori o comunque quelle che più rappresentano la casa. Dopo aver scelto le foto, bisogna preparare una descrizione quanto più possibile dettagliata dell'immobile, in maniera tale che siano presenti i dettagli più importanti. Alle volte c'è un limite massimo di caratteri, ma anche quando fossero 65.000, saranno più che sufficienti. Queste sono le fasi principali per iniziare. Poi, come detto sopra, si dovrebbe tradurre l'inserzione almeno in Inglese. Chi non ha dimestichezza con la lingua, può tranquillamente affidarsi direttamente a questi portali che nella maggior parte dei casi offrono gratuitamente la traduzione. A questo punto l'annuncio è praticamente pronto per essere pubblicato. Dopo che l'annuncio compare sul portale, il venditore avrà la possibilità di gestire l'inserzione attraverso un'area a lui riservata. Avrà anche la libertà di modificare le informazioni inserite, se lo desidera, e comunque potrà sempre contare sull'aiuto di coloro che gestiscono il portale qualora dovesse avere dei dubbi. Ogni qualvolta l'immobile riceverà una richiesta di informazione, la stessa comparirà sull'area riservata e una copia verrà mandata tramite mail al venditore. L'inserzione che viene pubblicata è a pagamento, così come lo sono tutti i servizi extra o aggiuntivi che vengono richiesti. Ad esempio, se si desidera che il proprio immobile abbia una visibilità maggiore rispetto agli altri, bisogna pagare qualcosa in più. Generalmente, il servizio base che comprende la pubblicazione e la visione dell'annuncio per un periodo limitato, costerà poco più di 150 euro. I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario, paypal o anche carta di credito, tutti metodi di pagamento sicuri.

Vai all'articolo completo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. X