immagine Vivere in campagna a contatto con la natura: soluzioni e idee per una vera country-life
  • giovedì 19 luglio 2018, 09:50

Vivere in campagna a contatto con la natura: soluzioni e idee per una vera country-life

Prima o poi, l'idea di andare a vivere in campagna viene a tutti. Il pensiero di vivere lontano dalla città e dai suoi ritmi frenetici, trasferendosi in un contesto bucolico e rilassante è certamente allettante.
In Italia, poi, abbiamo la fortuna di avere scenari paradisiaci, campagne che sembrano uscite da dipinti neorealisti, che fin dai tempi più antichi sono state vissute dagli agricoltori. La presenza umana nelle campagne italiane ha ne ha profondamente modificato l'aspetto e oggi le case rurali italiane sono ambitissime in tutto il mondo: cascinali, cascine, ville e case sono ricercatissime da chi vuole cambiare vita per trasferirsi in una realtà unica, circondato dal bello e dalla tranquillità, che solo la campagna sa regalare.
Se un tempo, infatti, erano solo le persone più in là con gli anni a decidere di trascorrere i loro anni d'argento in un contesto bucolico, sono sempre di più i giovani che, forse insoddisfatti dal lavoro o alla ricerca di nuove esperienze, lasciano la loro vita urbana per trovare la loro dimensione in campagna. Un vero e proprio ritorno alla terra, una riscoperta delle tradizioni che diventa una rinascita per tantissime persone.
La vita di campagna scorre con ritmi meno pressanti ma non vuol dire che sia meno faticosa, perchè vivere in un contesto rurale comporta tantissimi impegni quotidiani per mantenere la casa e le sue pertinenze sempre in perfetto ordine. Se, poi, si decide anche di avviare un'attività produttiva nei terreni di proprietà, allora davvero l'impegno cresce a dismisura.
Tuttavia, chiunque abbia intrapreso questa nuova strada, assicura che la vita bucolica è talmente piacevole che anche la fatica passa in secondo piano. Il periodo di adattamento e la successiva ricerca di equilibrio non sono certamente agevoli, ma con un po' di impegno, di pazienza e di cura non è difficile costruire un piccolo angolo di mondo felice in campagna, respirando a pieni polmoni l'aria pura e godendosi una casa che ha il profumo di tutta la tradizione italiana.

Scegliere la casa in campagna
Scegliere la casa in campagna può essere piuttosto complicato se non si hanno le idee chiare su quali siano i propri desideri e obiettivi. Questo è dovuto anche al fatto che in Italia abbiamo davvero l'imbarazzo della scelta: il nostro territorio è costellato di case rurali che non aspettano altro che ricevere cure amorevoli e un po' di calore per tornare agli antichi splendori originari. Quando si pensa a una casa in campagna in Italia, è inevitabile che il pensiero vada immediatamente alla Toscana e al suo country-side: la regione centrale del nostro Paese è diventata iconica, in Italia e all'estero, per la bellezza del suo territorio. Le valli che la compongono, Val d'Orcia e Val di Chiana su tutte, sono diventate territorio di conquista al pari del Chianti, un altro territorio notevole dal punto di vista delle bellezze naturali.
L'UNESCO ha riconosciuto la bellezza di questi luoghi, inserendoli tra i patrimoni dell'umanità e questo dovrebbe dare la misura dell'interesse che la campagna toscana suscita nella collettività. Le case di campagna in Toscana abbondano e si tratta soprattutto di antiche cascine al centro di grandi poderi: sono costruzioni in pietra dal fascino senza tempo che conquistano tutti. La maggior parte di questi sono stati già ristrutturati e trasformati in abitazioni di lusso, spesso con piscina e ogni tipo di comodità, ma non è comunque raro trovare ancora cascine e cascinali al grezzo, pronti a essere presi in cura da mani amorose che possano rimettere in sesto ciò che il tempo, e l'uomo stesso, hanno rovinato. Anche l'Umbria, al pari della Toscana, negli ultimi anni ha visto crescere le sue quotazioni. E' diventata una meta alla moda per acquistare una casa rurale, giacché anche qui i territori sono deliziosamente punteggiati da antiche case in pietra, spesso di grandi dimensioni.
Toscana e Umbria sono le due regioni maggiormente considerate da chi si appresta a scegliere una casa in campagna come buen ritiro ma il nostro Paese, da nord a sud isole comprese, è tanto altro e ogni regione ha un country-side pregevole dove trovare la casa dei propri sogni. Certo, Toscana e Umbria e sono due regioni di tendenza in questo momento e questo si riflette anche sui prezzi, decisamente più alti, ma di soluzioni d'eccellenza, l'Italia è davvero molto ricca. Sono molti i fattori da considerare prima di scegliere la casa per vivere in campagna, perché bisogna valutare ogni singolo aspetto e non solo le caratteristiche della casa. Una delle domande che bisognerebbe porsi prima di effettuare un acquisto è: quanto dista il centro abitato più vicino?
Quando si sceglie la casa per le vacanze, questo aspetto può risultare secondario ma quando c'è in ballo la prima casa, questa è una variante fondamentale. Possono essere svariate le esigenze: il presidio medico, la bottega, la scuola in caso di bambini ecc. sono tutti elementi da considerare. ci sono, però, persone che scelgono di trasferirsi in campagna proprio perché desiderano condurre una vita quasi in isolamento, mantenendo il minimo indispensabile dei contatti con il mondo civilizzato. Anche questa è una scelta di vita, che merita il massimo rispetto.

Ristrutturare una casa in campagna
Quando si decide di acquistare una casa di campagna, nel caso in cui ci siano dei lavori di ristrutturazione c'è una regola non scritta che sarebbe sempre meglio rispettare: la casa non va mai snaturata ma va rimessa in sesto con le cure amorevoli per riportarla all'antico splendore, soprattutto quando si tratta di un edificio storico. In molte aree del nostro Paese, soprattutto quelle protette e tutelate come la Val d'Orcia, per menzionarne una delle più note, gli antichi casolari non possono essere ristrutturati a piacimento ma tutti i lavori devono essere approvati da una commissione che ne valuta la fattibilità in relazione all'impatto ambientale.
I casolari di campagna sono un patrimonio importantissimo per il nostro Paese, raccontano la nostra tradizione e il nostro passato, pertanto è una forma di rispetto verso la cultura italiana operare in modo tale da rispettarne le caratteristiche. D'altronde, chi sceglie di acquistare un antico casolare, difficilmente lo vuole trasformare in un edificio moderno, perché a quel punto ci sarebbero tantissime altre soluzioni abitative più contemporanee, ma meno affascinanti, tra cui scegliere.
Certamente non è sempre facile, anche perché gli ambienti interni delle antiche case di campagna non si sposano alla perfezione con le esigenze di vita moderne e qualche cambiamento è necessario proprio per creare un'abitazione confortevole. In particolar modo, la cucina risulta spesso come l'ambiente centrale della vita in casa e non è prevista la zona living che, invece, oggi è pressoché indispensabile per il relax e il convivio domestico. All'epoca, i contadini non avevano tempo per rilassarsi sul divano, la televisione non c'era e la casa era vissuta solo come un luogo funzionale per le esigenze primarie.
Per questi motivi, data la frequente presenza di un abbondante numero di stanze, molte persone decidono di sacrificarne una o due da unire alla grande cucina per creare un ambiente unico moderno ma, comunque, rispettoso della casa. In molti cascinali d'epoca, inoltre, una delle ristrutturazioni cruciali che richiedono più tempo e denaro riguarda la copertura: il tetto è spesso malandato nelle case più antiche, perché i materiali utilizzati all'epoca tendono a deteriorarsi con il tempo e con l'incuria ma, invece di effettuare una ristrutturazione moderna, utilizzando materiali di ultima generazione che, per quanto resistenti e funzionali, non hanno lo stesso fascino, il buon senso suggerisce l'impiego di soluzioni naturali che simulano quelle originale.
Ecco perché, in tantissimi meravigliosi cascinali di campagna, i tetti presentano eleganti travi a vista in legno, che conferiscono calore all'abitazione.

Arredare una casa in campagna
Lo stesso discorso fatto per la ristrutturazione è valido per l'arredamento: non ha molto senso scegliere mobili moderni in un contesto bucolico, per riportare l'essenza della città in un ambiente rurale. Scegliere di andare a vivere in campagna significa abbracciare l'essenza di questa location, in tutto e per tutto.
Sono effettivamente numerose le persone che optano per le soluzioni di mix&match, ossia scelgono un arredamento di contrasto per creare un ambiente originale e contraddittorio ma in questo modo si perde per intero l'essenza stessa dell'immobile. L'arredamento country è, ovviamente, quello maggiormente consigliato per queste soluzioni immobiliari ma si può anche giocare un po' con la fantasia e la creatività per realizzare ambienti originali e di forte impatto estetico. Sicuramente, le soluzioni vintage vanno per la maggiore, perché è come se riportassero le lancette indietro nel tempo a quando l'immobile è stato costruito in origine.
Non è raro che quando si effettua l'acquisto di una casa antica, vengano contestualmente ceduti anche alcuni mobili ivi presenti, soprattutto quando la struttura è ancora da ristrutturare. Prima di buttarli via, è bene controllare se possono essere recuperati e riutilizzati, perché incrementano il valore della casa e danno un senso di continuità al progetto.
Non è da sottovalutare nemmeno l'idea dell'arredamento shabby chic, che per quanto possa essere moderno è un'idea romantica e raffinata per abbellire gli ambienti con un tocco di personalità e di modernità non eccessiva e, sicuramente, in pieno contesto. Il legno è senz'altro il materiale che va per la maggiore ma chi ama le sfumature chiare può fare delle varianti sul tema, scegliendo soluzioni in toni neutri, non necessariamente quelle del legno naturale, che danno luce e una sensazione di pulito a tutta la casa.


 

  • Annunci correlati

Trilocale, viale Aurelio Saffi

1.400 €
Affitto Trilocale a Roma (RM)
102 m2 3 stanze 2 bagni TRASTEVERE: ELEGANTE PIANO RIALZATO CON GIARDINO APPENA RISTRUTTURATO UBICAZIONE: centrale e servita dalle principali infrastrutture urbane e di quartiere (stazioni FS e Metro...

IlMessaggeroCasa.it