Nettunense, Pavona, Cecchina
Nettunense, Pavona, Cecchina: un po' di storia
Tra i più importanti centri abitati che si sono sviluppati negli anni lungo la via Nettunense, a sud di Roma, vi sono Cecchina e l'adiacente Pavona. Si tratta di due centri sorti proprio ai lati di questa grande arteria che collega Roma a Nettuno, rinomata cittadina turistica del litorale laziale. Pavona e Cecchina, pur presentando attualmente una connotazione molto moderna, hanno alle spalle una lunga storia. Cecchina ad esempio è stata identificata dagli studiosi con l'antica città di Corioli, che diede nome al generale Coriolano, mentre Pavona corrisponderebbe all'antico centro di Apiolae, ben noto agli archeologi per via dei diversi reperti che sono stati portati alla luce all'interno del suo territorio.
La storia moderna di Pavona e Cecchina lungo la via Nettunense si fa iniziare invece nella seconda metà del Novecento, quando dopo il secondo conflitto mondiale questi territori iniziarono a essere presi come punti di riferimento da parte dei pastori che venivano dalle montagne circostanti. Sia Pavona che Cecchina si sono sviluppate poi negli ultimi decenni intorno alle due stazioni ferroviarie, utilizzate quotidianamente da centinaia di pendolari. Ecco dunque che i due centri hanno iniziato ad ampliarsi sempre di più, estendendosi anche nelle zone circostanti, che ai tempi erano ancora di aperta campagna.
Abbiamo accennato sopra alla linea ferroviaria che attraversa sia Cecchina che Pavona. Si tratta del collegamento tra Roma e Velletri che ha rappresentato negli ultimi decenni uno dei maggiori punti di forza di entrambi questi paesi. Molti romani infatti hanno deciso di prendere casa in affitto sulla Nettunense, a Pavona o Cecchina, proprio per via dell'ottimo collegamento con la Capitale, raggiungibile in appena mezz'ora di treno.
Quali servizi si trovano sulla Nettunense, a Pavona e Cecchina?
Tutta la zona della Nettunense e in particolare quella in corrispondenza di Pavona e Cecchina, si caratterizza per la presenza sul territorio di diversi centri commerciali, una comodità enorme per chi vive qui. Spostandosi in macchina, chi ha casa in affitto o chi ha deciso di comprare casa sulla Nettunense, a Pavona o Cecchina, trova nelle immediate vicinanze supermercati che vendono generi alimentari, centri in cui si possono acquistare prodotti per la casa, così come grandi negozi di abbigliamento e di calzature. Proprio di recente, in seguito alla costruzione e all'apertura di un nuovo ipermercato, l'intera viabilità della zona è stata migliorata e messa in sicurezza mediante la realizzazione di una serie di rotatorie.
Che tipo di immobili si possono trovare sulla Nettunense, a Pavona o Cecchina?
Prendere una casa in affitto o comprare una casa sulla Nettunense, a Pavona o Cecchina, significa avere un'ampia possibilità di scelta. Nei centri abitati infatti sono disponibili per lo più appartamenti, mentre se ci si sposta un po' più verso la periferia, non mancano villette unifamiliari o anche bifamiliari, ubicate proprio ai lati della Nettunense. Queste ultime sono consigliabili solo a chi ha un mezzo proprio per spostarsi, mentre se si vuole vivere in centro ci si può affidare tranquillamente ai mezzi pubblici. Ma quali sono i prezzi?
Il fatto che questi centri siano ben collegati a Roma fa sì che inevitabilmente anche i costi degli affitti e i prezzi di vendita degli immobili siano proporzionati ai servizi che la zona offre ai residenti. Nonostante tutto, non si può certo dire che i prezzi non siano accessibili, tant'è vero che un appartamento in centro si può acquistare anche con 1800 euro a mq, se si trova la giusta occasione.
Come sa bene chi vive sulla Nettunense, a Pavona o Cecchina,
alla popolazione di questi centri non manca mai l'occasione di ritrovarsi per una festività o magari in concomitanza di un evento importante per la comunità come il carnevale. Quest'ultimo ad esempio, vanta a Pavona una lunga tradizione. Qui si vive in tranquillità e anche i ragazzi hanno a disposizione dei luoghi di ritrovo, come l'oratorio del paese o la biblioteca dove incontrarsi per studiare. Il mare poi è così vicino da raggiungere in auto che ogni qualvolta lo si desideri è possibile organizzare una gita di una giornata, partendo in direzione Anzio, Nettuno o magari Sabaudia o Sperlonga.
Ecco i prezzi degli affitti in zona Nettunense, Pavona e Cecchina
Il costo degli affitti nella zona della Nettunense, a Pavona e Cecchina non è affatto proibitivo. Con una spesa mensile di circa 600 euro si può già riuscire infatti a prendere in affitto un appartamento di circa 100 mq. Il fatto di trovarsi molto vicini a Roma è senz'altro un elemento a favore per chi deve decidere se prendere in affitto una casa in zona Nettunense, Pavona e Cecchina. Questo vale soprattutto per lavoratori e studenti che ogni giorno hanno necessità di raggiungere la Capitale nel più breve tempo possibile.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.