Ostia Lido
Comprare casa a Ostia Lido divisi tra mare e storia
Il quartiere di Ostia, denominato anche Lido di Roma, si compone di tre località balneari: Lido di Ostia Levante, Lido di Ostia Ponente e Lido di Castel Fusano. Questo affascinante e frequentatisso insediamento fu costruito da Anco Marzio ai tempi del IV secolo: una leggenda narra che il famoso troiano Enea sbarcò proprio in questo luogo. Nel 1884 l'ambiente malsano di Ostia che influiva negativamente sullo sviluppo economico del Regno, fu bonificato dai Braccianti Ravennati: essi provenivano dalle risaie di Ravenna che colpite dalla crisi, costrinsero i braccianti a trasferirsi in cerca di un luogo in cui alloggiare le proprie famiglie. Ancora oggi il ricordo di questa bonifica è vivo grazie alle vie che sono state dedicate a quel periodo, come Piazza dei Ravennati e Viale dei Romagnoli. La nascita del Lido di Ostia avvenne nel 1927: fu il regime fascista che allestì la spiaggia di Roma a Ostia, collegandola con la "Via del Mare", una delle prime autostrade che si collegava alla ferrovia. L'area urbana di un tempo si sviluppava lungo il mare, grazie alla presenza di villini utilizzati dagli operai romani come seconda casa. Lo scoppio della seconda guerra mondiale interruppe i lavori che ricominciarono solo negli anni sessanta, sviluppando anche la parte di ponente. Fu da allora che Ostia Lido divenne una metropoli in espansione grazie all'occupazione del suolo ad opera di nuclei familiari.
Oggi Ostia Lido è una località turistica a pieno titolo, uno dei quartieri più popolosi della città. La presenza a sud delle spiagge libere attrae parecchi turisti che usufruiscono delle acque cristalline e del relax benefico. Comprare casa a Ostia Lido significa posizionarsi nel centro balneare più famoso di Roma, circondati dalla presenza di stabilimenti, ristoranti e bar. A seconda della zona prescelta, è possibile optare per casette dallo stile un po' retrò, posizionate ad esempio nel Borghetto dei Pescatori o edifici moderni creati da architetti e ingegneri, ben collegati tramite reti stradali efficienti. La zona di Ostia Antica, con il suo anfiteatro e il Castello di Giulio II, è una miscela di storia e tradizione, fatta di paesaggi immersi nel verde, case rurali adibite a maneggi e ristoranti tipici. Qui vi è la possibilità di trovare case a prezzi accessibili, usufruendo di un'atmosfera fatta di pace e di tranquillità, lontani dal caos cittadino.
Perchè scegliere una casa in affitto a Ostia
Affittare una casa a Ostia Lido consente di abitare in una splendida località balneare: la vicinanza al mare permette di godere appieno delle spiagge ricche di attrazioni, immergendosi in un panorama italiano tra i più famosi. Le case in affitto a Ostia Lido sono convenienti, grazie al calo dei prezzi avvenuto dal 2015. Qui sarà possibile trovare la casa ideale per le proprie esigenze, abitando in un quartiere sviluppato, non molto lontano da Roma, tranquillo e privo di caos, smog e traffico delle grandi città. Ostia Lido è ben collegata al centro di Roma, grazie alla presenza di autobus che fanno da spola tra il Lido e la stazione di Roma Tiburtina e la linea ferroviaria Roma-Lido.
Gli appartamenti vicini al mare offrono tutti i comfort: spaziosi e dotati anche di ampie terrazze, le case in affitto a Ostia Lido, oltre alla vicinanza al mare, vantano tutti i servizi in zona, come supermarket, ristoranti, negozi e la presenza della metropolitana a 800 mt che porta rapidamente a Roma centro. L'affitto di villette a Ostia Antica permette di usufruire di ampi saloni e camere da letto accoglienti, dotate di condizionatori. A pochi metri dal borgo medievale, è possibile affittare villette a schiera per un modico prezzo che oscilla intorno ai 700 euro al mese. Ostia Lido continua a essere una località in crescita: il costante sviluppo urbano e turistico della località è dimostrato dalla crescita del numero dei locali e delle attività lavorative che offrono una movida notturna entusiasmante e ricca di occasioni di divertimento. La cittadina in estate si anima di eventi ben organizzati che coinvolgono i turisti, vivacizzando le serate estive in modo originale. L'ampio viale alberato che separa l'area cittadina dalla spiaggia, offre opportunità di svolgere refrigeranti passeggiate in bici, i parchi e i giardini cittadini propongono divertimento per i più piccini. In particolare per i giovani, le strutture balneari propongono entusiasmanti sport acquatici, scuola di vela, corsi di surf, attività sportive divertenti a stretto contatto con il sole e con il mare.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.